UN VIDEO GLOSSARIO PER SCOPRIRE I MISTERI DEL COSMO

L’universo alla lettera, da oggi su MediaInaf Tv

Dalla ‘A’ di anno luce alla ‘Z’ di zona abitabile, una serie settimanale pensata per avvicinare il grande pubblico ai concetti chiave dell’astronomia moderna. Ideato da Claudia Mignone, con la regia di Davide Coero Borga e la partecipazione di Federica Duras e Simone Iovenitti, il progetto è un invito a scoprire e comprendere meglio il linguaggio della scienza dello spazio

LA DICOTOMIA IMPRESSA NELL’ISTANTANEA DELLA SONDA MARS EXPRESS

Marte: un pianeta, due facce

Da un lato un paesaggio rugoso e frastagliato, segnato profondamente dal tempo; dall’altro una superficie liscia e levigata, rimodellata da un’intensa attività vulcanica. È la sorprendente dicotomia geologica di Marte che emerge dalla nuova immagine che ci ha inviato Mars Express, la sonda dell’Agenzia spaziale europea in orbita attorno al Pianeta rosso dal 2003

OSSERVAZIONI IN TEMPO REALE CON XMM-NEWTON

Quando un buco nero si risveglia

Il buco nero supermassiccio Ansky si è recentemente riattivato, emettendo potenti lampi di raggi X. Grazie alle osservazioni del telescopio Xmm-Newton, un team internazionale a cui partecipa anche l’Istituto nazionale di astrofisica ha studiato questo raro fenomeno, offrendo nuove e preziose informazioni sul comportamento dei buchi neri supermassicci. I risultati su Nature Astronomy

LO STUDIO È PUBBLICATO SU THE ASTROPHYSICAL JOURNAL

T Corona Borealis, esplosione imminente

T Coronae Borealis, una delle nove ricorrenti più luminose del cielo, potrebbe tornare a brillare entro la fine del 2025, a 80 anni dalla sua ultima esplosione. Secondo un recente studio, la nana bianca del sistema binario si sta avvicinando a una nuova esplosione, che potrebbe evolvere in una supernova di tipo Ia. Tra gli autori della ricerca anche Oscar Straniero dell’Inaf d’Abruzzo, che commenta i risultati

IL SUO OCEANO SOTTERRANEO POTREBBE OSPITARE UNA PICCOLA BIOSFERA MICROBICA

Titano, una luna in fermento?

Un nuovo studio guidato dall’Università dell’Arizona suggerisce che l’oceano sotterraneo di Titano potrebbe sostenere la vita microbica grazie alla fermentazione della glicina. La biomassa presente sarebbe tuttavia estremamente ridotta: meno di una cellula per chilogrammo d’acqua. Tutti i dettagli su The Planetary Science Journal

EVOLUZIONE DEI FENOMENI ATMOSFERICI SUL “GIGANTE DI GHIACCIO”

Vent’anni di Urano con gli occhi di Hubble

Le perplessità riguardanti l’atmosfera di Urano trovano, in parte, risposta in uno studio durato due decenni, messo in atto da un team di ricercatori che ha fatto uso del telescopio spaziale Hubble. Le osservazioni a lungo termine hanno consentito di ottenere dati sulla distribuzione di metano e aerosol presenti nell’atmosfera del pianeta. Le analisi potrebbero aiutare nello studio di esopianeti con composizione simile

LE PRIME IMMAGINI DIRETTE

Così nascono gli ammassi nucleari stellari

Su Nature un nuovo studio descrive la prima osservazione diretta di ammassi stellari in fusione nella regione nucleare di cinque galassie nane. La scoperta conferma la plausibilità della formazione di nuclei galattici nelle galassie di piccole dimensioni. La ricerca è stata condotta dall’Università di Oulu con la parteciapazione anche dell’Inaf