NEI DATI DI NEW HORIZONS È PIÙ DEBOLE DEL PREVISTO

Urano per due: Hubble e New Horizons insieme

Il telescopio spaziale Hubble e la sonda New Horizons hanno puntato contemporaneamente gli occhi su Urano, permettendo agli scienziati di fare un confronto diretto tra le immagini del pianeta visto da due punti di vista molto diversi. Questa prospettiva combinata aiuterà gli scienziati a capire meglio cosa aspettarsi dall’acquisizione di immagini di pianeti intorno ad altre stelle con i futuri telescopi

ZOOM SBALORDITIVI DA 3 FINO A 600 INGRANDIMENTI

Ecco le prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid

Decine di milioni di stelle e galassie illuminano il primo tassello della grande mappa dell’universo in corso di realizzazione da parte del satellite Euclid dell’Agenzia spaziale europea (Esa), rilasciato oggi in occasione dell’International Astronautical Congress a Milano

IN CERCA DI VITA SU UNA DELLE LUNE DI GIOVE

Go, Europa Clipper! Go!

Si è alzata ieri in volo dal Kennedy Space Center della Nasa alle 12:06 ora locale, le 18:06 qui in Italia, spinta dai 27 motori Merlin del Falcon Heavy. Destinazione: la luna gioviana Europa. Il viaggio lungo circa tre miliardi di chilometri di Europa Clipper, la più grande navicella spaziale che la Nasa abbia mai costruito per una missione planetaria, è cominciato. L’arrivo a destinazione è previsto nel 2030

PER I FUTURI VIAGGIATORI SPAZIALI

Una dieta a base di asteroidi

Né lattuga, né rucola e neanche pomodorini. Non alghe e nemmeno cibo liofilizzato. L’alimentazione degli astronauti impegnati nelle future missioni spaziali a lungo termine potrebbe essere a base di asteroidi. Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricerca della Western University, la trasformazione batterica della materia organica di un asteroide come Bennu potrebbe fornire tanto cibo da sfamare i futuri esploratori dello spazio per moltissimi anni

INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE

Sardinia Radio Telescope e Seti, ecco i primi risultati

In occasione del Congresso internazionale di astronautica in corso a Milano fino al 18 ottobre, la collaborazione tra l’Istituto nazionale di astrofisica e il progetto Breakthrough Listen presenta i primi risultati scientifici ottenuti con le osservazioni dedicate al programma Seti effettuate con il Sardinia Radio Telescope dell’Inaf, in Sardegna

DA VIMOS A EUCLID, SEMPRE SOSTENITRICE DEL CONCETTO DI SURVEY

Bianca Garilli: il ricordo del gruppo Cosmos

Dirigente di ricerca all’Inaf Iasf Milano, istituto del quale era stata direttrice fino al 2023, l’astrofisica Bianca Garilli ci ha prematuramente lasciati lo scorso 30 settembre. La ricordano oggi su Media Inaf colleghe e colleghi del gruppo Cosmos: Marco Scodeggio, Adriana Gargiulo, Chiara Mancini, Dario Bottini, Eleonora Villa, Giustina Vietri, Letizia Cassarà, Manuela Molina, Marco Fumana, Mari Polletta, Melita Carbone, Micol Rossati, Paolo Franzetti e Susanna Bisogni

I PREMI NOBEL 2024 COMMENTATI DA DUE ASTROFISICI DELL’INAF

L’anno dell’intelligenza artificiale

I premi Nobel per la fisica e per la chimica assegnati nel 2024 hanno una matrice comune: l’intelligenza artificiale. E premiano anche la capacità – molto umana – di collegare discipline sostanzialmente diverse. Vi proponiamo una riflessione degli astrofisici dell’Inaf di Arcetri Francesco Belfiore e Germano Sacco sul riconoscimento più atteso dell’anno