HANNO ORIGINE PERLOPIÙ IN GALASSIE IN FORMAZIONE STELLARE MASSICCE

Dove nascono i fast radio burst

Utilizzando il Deep Synoptic Array-110, in California, i ricercatori del Caltech hanno scoperto dove è più probabile che si verifichino i fast radio burst, ossia in galassie in formazione stellare massicce, piuttosto che in quelle a bassa massa. Lo studio suggerisce che le magnetar all’origine dei lampi radio veloci si formino quando due stelle si fondono ed esplodono in una supernova. Tutti i dettagli su Nature

NUOVO FORMAT LIVE E INTERATTIVO DELL’INAF, OGNI MESE SU YOUTUBE E SU FACEBOOK

Il lato oscuro del Sole con Sorvegliati spaziali

L’Istituto nazionale di astrofisica e il progetto Sorvegliati spaziali inaugurano “Il lato oscuro del Sole”: un nuovo format live per esplorare i fenomeni solari che influenzano la Terra. A condurlo, Clementina Sasso dell’Inaf di Napoli e Paolo Pagano dell’Università di Palermo. Vi aspettiamo in diretta su YouTube e Facebook il 13 novembre dalle ore 17

ANCHE LA CINA È PRONTA A ENTRARE NEL BUSINESS

Turismo spaziale: opportunità e prezzi

Che scelta ha, oggi, un potenziale turista spaziale? In questo articolo pubblicato la settimana scorsa sul Sole24Ore, che vi riproponiamo qui con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo passa in rassegna le possibili opzioni

DIVENTA LINCEO ANCHE L’ASTROFISICO PIERO MADAU, COME SOCIO STRANIERO

Andrea Cimatti socio dell’Accademia dei Lincei

Venerdì 8 novembre, a Roma, si è tenuta la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-25 dell’Accademia dei Lincei. Fra i 46 nuovi soci che hanno ricevuto i distintivi e le pergamene di elezione e di nomina c’è anche l’astrofisico Andrea Cimatti – associato Inaf e direttore, dal 2021, del Dipartimento di fisica e astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna

STUDIO PUBBLICATO SU GEOPHYSICAL RESEARCH PLANETS

Fiumi e mari sotto il ghiaccio dell’antico Marte

Un nuovo modello è in grado di spiegare l’antico fluire di fiumi e la formazione di grandi bacini di acqua sotto la superficie di Marte senza invocare un riscaldamento climatico ancora del tutto ipotetico. Basato sul ciclo osservato dell’anidride carbonica nell’atmosfera marziana odierna, il modello funziona anche applicato al Pianeta rosso come si ritiene che fosse 3,6 miliardi di anni fa

PER LE SUE RICERCHE IN AMBITO COSMOLOGICO

A Stefano Borgani il premio “Tartufari” dei Lincei

Si è svolta ieri a Roma, presso la sede dell’Accademia dei Lincei, la cerimonia di conferimento del premio internazionale “Luigi Tartufari”. Il riconoscimento è stato assegnato a Stefano Borgani, docente di cosmologia all’Università di Trieste e associato all’Istituto nazionale di astrofisica

TRA I PIONIERI DELL’ASTROFISICA IN ITALIA

Un francobollo speciale per Lorenzo Respighi

L’illustre scienziato, nato a Cortemaggiore nel 1824, è ricordato come uno degli astronomi più brillanti del suo tempo. Respighi fu innovatore nel campo dell’astrofisica con ricerche all’avanguardia sulla fisica solare, la spettroscopia stellare e le tecnologie come il prisma obiettivo per la raccolta di spettri. Oggi l’emissione del francobollo disegnato da Claudia Giusto