Un francobollo speciale per Lorenzo Respighi
L’illustre scienziato, nato a Cortemaggiore nel 1824, è ricordato come uno degli astronomi più brillanti del suo tempo. Respighi fu innovatore nel campo dell’astrofisica con ricerche all’avanguardia sulla fisica solare, la spettroscopia stellare e le tecnologie come il prisma obiettivo per la raccolta di spettri. Oggi l’emissione del francobollo disegnato da Claudia Giusto
Accordo da 23 milioni di euro per Cta+
Avviate formalmente le attività che porteranno alla realizzazione, in Cile, di due telescopi del tipo Large Size Telescope nell’ambito di “Cherenkov Telescope Array Plus (Cta+)”, il principale progetto dell’Inaf nell’ambito del Pnrr, finanziato dal Mur. L’appalto ha un valore di 23 milioni di euro ed è il più alto mai assegnato dall’Inaf
Nessun pianeta attorno a Vega
Un team di astronomi dell’Università dell’Arizona ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e James Webb per osservare, con un livello di dettaglio senza precedenti, il disco di detriti di quasi cento miliardi di chilometri di diametro che circonda Vega. Il disco circumstellare si è rivelato sorprendentemente liscio, senza alcun pianeta in orbita attorno alla stella. I risultati saranno presto pubblicati su ApJ
Cometa Tsuchinshan, l’Apod è prodotta in Cadore
In primo piano, il suggestivo borgo di Tai di Cadore sormontato dalle maestose cime dolomitiche, patrimonio mondiale dell’Unesco. Sullo sfondo, la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas che domina il cielo, illuminandolo poco dopo il tramonto. Sono i soggetti ritratti nello scatto dell’astrofotografa Alessandra Masi, scelto oggi dalla Nasa come foto astronomica del giorno
All’origine della texture dei mondi senz’aria
Secondo un nuovo studio pubblicato sulle pagine della rivista The Planetary Science Journal, a produrre alcune delle caratteristiche di superficie osservate su Vesta, Cerere ed Europa potrebbero essere state salamoie temporanee derivate dallo scioglimento di ghiaccio sotto-superficiale in seguito a impatti meteorici. La ricerca rafforza le ipotesi sulla presenza di acqua nel sottosuolo di corpi apparentemente inospitali del Sistema solare
Tempeste solari estreme negli anelli degli alberi
Studiare gli anelli degli alberi è come leggere una cronaca dettagliata dell’attività solare e cosmica degli ultimi millenni. Un progetto di ricerca della West Virginia University si propone di capire meglio l’affidabilità delle tracce presenti in diverse specie arboree, contribuendo così a fronteggiare eventuali eventi spaziali estremi che potrebbero rappresentare un pericolo per i satelliti e le telecomunicazioni