FORMAZIONE RICONDUCIBILE AL RIENTRO DI UN RAZZO DI SPACEX

Spirale blu nel cielo di Saint-Barthélemy

Ad assistere al fenomeno che ieri sera ha catturato l’attenzione di buona parte del nord Italia, prodotto dai gas di scarico del secondo stadio di un razzo Falcon 9, c’era anche la 1E della scuola secondaria di primo grado “E. Fermi” di Villasanta (MB), in visita all’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta. Ci racconta com’è andata un ricercatore dell’Osservatorio, Andrea Bernagozzi

I DETTAGLI SU NATURE ASTRONOMY

Dentro un razzo a cercare la ricetta dei pianeti

Non troppo grandi e non troppo rapidi. Solo così i frammenti di polvere e roccia che costituiscono un disco protoplanetario collidono efficacemente fra di loro, attraendosi e formando corpi rocciosi più grossi. Che porterebbero alla formazione di un pianeta. Ce lo dice un esperimento realizzato in microgravità dall’Università di Duisburg-Essen e protagonista di una fotonotizia Esa

INTERVISTA A GABRIELE BRUNI DELL’INAF IAPS DI ROMA

La quarta bolla associata a un lampo radio veloce

I lampi radio veloci sono tra i fenomeni più energetici dell’universo. Molto raramente, in tre casi soltanto, il rapido lampo è stato visto coincidere con un’emissione persistente, sempre nella banda radio. Un team di ricercatori dell’Inaf ha recentemente confermato il modello di “bolla di plasma” come spiegazione per questa emissione continua, identificando la quarta sorgente di questo tipo. I dettagli su A&A

ERUZIONE STELLARE? NO, ESPLOSIONE TRANSIENTE

Due studi in rosso

Un team a guida Inaf ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia, misteriose sorgenti variabili la cui origine era finora incerta. I due studi, pubblicati su A&A, indicano che questi fenomeni sono probabilmente esplosioni stellari e non semplici eruzioni. Potrebbe trattarsi di supernove a cattura elettronica, fenomeni di confine tra supernove classiche e stelle che si spengono come nane bianche

UNA SURVEY PUBBLICA PER L’ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA

Il Vst rivisita l’atlante delle galassie di Arp

È partito Arp@Vst, un censimento delle galassie peculiari catalogate nel celebre atlante di Halton Arp sessant’anni fa, osservate oggi con il Vst, telescopio italiano sulle Ande cilene. La survey, guidata dall’Istituto nazionale di astrofisica, durerà tre anni e renderà i dati disponibili all’intera comunità scientifica. Tra i primi target osservati, la coppia di galassie interagenti Arp 180 e il tripletto galattico Arp 251

ACCELERATRICI DI PARTICELLE, ACCELERATRICI DI VITA

Supernove e mutazioni: uno studio sul ferro-60

Due esplosioni: una di supernova, l’altra di diversità genetica. Una coincidenza: l’epoca alla quale i due eventi sarebbero avvenuti: tra 2 e 3 milioni di anni fa. Sono i temi al centro di uno studio condotto da tre ricercatori dell’Università della California a Santa Cruz. I risultati sono stati pubblicati lo scorso gennaio su The Astrophysical Journal Letters

SCIENZA AL FEMMINILE

Ragazze spaziali e scienziate visionarie

Donne “con la testa sulla Luna” – astronaute, ingegnere, agronome, esperte di conservazione dei cibi e giornaliste – e dieci scienziate visionarie, fra le quali la Rachel Carson di “Primavera silenziosa”, sono le protagoniste dei due libri recensiti dall’astrofisica Patrizia Caraveo due settimane fa sul Sole24Ore nell’articolo che vi riproponiamo oggi con il consenso dell’autrice