ERUZIONE STELLARE? NO, ESPLOSIONE TRANSIENTE

Due studi in rosso

Un team a guida Inaf ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia, misteriose sorgenti variabili la cui origine era finora incerta. I due studi, pubblicati su A&A, indicano che questi fenomeni sono probabilmente esplosioni stellari e non semplici eruzioni. Potrebbe trattarsi di supernove a cattura elettronica, fenomeni di confine tra supernove classiche e stelle che si spengono come nane bianche

UNA SURVEY PUBBLICA PER L’ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA

Il Vst rivisita l’atlante delle galassie di Arp

È partito Arp@Vst, un censimento delle galassie peculiari catalogate nel celebre atlante di Halton Arp sessant’anni fa, osservate oggi con il Vst, telescopio italiano sulle Ande cilene. La survey, guidata dall’Istituto nazionale di astrofisica, durerà tre anni e renderà i dati disponibili all’intera comunità scientifica. Tra i primi target osservati, la coppia di galassie interagenti Arp 180 e il tripletto galattico Arp 251

ACCELERATRICI DI PARTICELLE, ACCELERATRICI DI VITA

Supernove e mutazioni: uno studio sul ferro-60

Due esplosioni: una di supernova, l’altra di diversità genetica. Una coincidenza: l’epoca alla quale i due eventi sarebbero avvenuti: tra 2 e 3 milioni di anni fa. Sono i temi al centro di uno studio condotto da tre ricercatori dell’Università della California a Santa Cruz. I risultati sono stati pubblicati lo scorso gennaio su The Astrophysical Journal Letters

SCIENZA AL FEMMINILE

Ragazze spaziali e scienziate visionarie

Donne “con la testa sulla Luna” – astronaute, ingegnere, agronome, esperte di conservazione dei cibi e giornaliste – e dieci scienziate visionarie, fra le quali la Rachel Carson di “Primavera silenziosa”, sono le protagoniste dei due libri recensiti dall’astrofisica Patrizia Caraveo due settimane fa sul Sole24Ore nell’articolo che vi riproponiamo oggi con il consenso dell’autrice

PRESENTATO IERI IL PROGETTO ET-SUNLAB

A Lula il primo “seme” dell’Einstein Telescope

L’Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory (Et-SunLab) ospiterà attività di ricerca e sviluppo per l’Einstein Telescope ed esperimenti di fisica a basso rumore, oltre a un osservatorio geofisico per lo studio della geodinamica del Tirreno e delle strutture interne della Terra. La struttura diventerà anche un centro di riferimento per progetti di divulgazione rivolti alle scuole e di formazione professionale.

LO STRUMENTO GEMELLO È INSTALLATO ALL’OSSERVATORIO DI ASIAGO DELL’INAF

Iqueye va in visita al Gemini South

Il contatore astronomico di fotoni più veloce del mondo, l’italiano Iqueye, fa visita per la prima volta a un telescopio della classe 8 metri, il Gemini South. Osservando nell’ottico, contribuirà allo studio di fenomeni celesti che variano luminosità velocemente nel tempo, come pulsar, blazar e magnetar. Con i commenti dei responsabili scientifici, Luca Zampieri dell’Inaf di Padova e Giampiero Naletto dell’Università di Padova

CON UN COMMENTO DI DAVIDE BIANCHI DELLA STATALE DI MILANO

L’energia oscura sta mutando. Parola di Desi

Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi) ha utilizzato i dati di milioni di galassie e quasar per costruire la più grande mappa 3D dell’universo. Dai risultati di un’analisi condotta combinando le osservazioni dei primi tre anni di Desi con quelle di altri esperimenti, emergono indizi che suggeriscono come l’impatto dell’energia oscura si stia indebolendo nel tempo