LETTO PER VOI

Giganti ghiacciati

“Giganti ghiacciati. Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno”, di Luca Nardi e Fabio Nottebella, è tra i dieci libri da non perdere nel 2024 tra le pubblicazioni divulgative di scienze matematiche, fisiche a naturali, secondo la giuria del Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi. È edito da Dedalo (2023) e fa parte della collana ScienzaFacile. La prefazione è a cura di Piero Bianucci

ALL’ORIGINE DELLE VARIAZIONI DI LUMINOSITÀ FORSE UNA STELLA COMPAGNA

Un’amica per Betelgeuse

Betelgeuse, la celebre supergigante rossa della costellazione di Orione, potrebbe avere una stella compagna di piccola massa. È quanto suggerisce un nuovo studio condotto da un team di scienziati del centro di astrofisica computazionale del Flatiron Institute, negli Usa. Lo studio che riporta i dettagli della ricerca è stato accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal

È POSSIBILE PARTECIPARE FINO ALLE ORE 20 DI LUNEDÌ 23 DICEMBRE 2024

Concorso “A Gianni Rodari”, il tema è la Luna

Oggi, mercoledì 23 ottobre, l’Istituto nazionale di astrofisica dà il via alla quinta edizione del concorso di scrittura a tema astronomico – rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado – ispirato a Gianni Rodari, grande autore e pedagogista

DAL 24 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

Giochi e sfide astronomiche sbarcano a Genova

Dall’esplorazione dei raggi gamma alla creazione di una stella, l’Inaf porta al Festival della scienza di Genova un programma ricco di proposte per coinvolgere il pubblico in un viaggio affascinante attraverso i misteri dell’universo. Un’occasione per scoprire le ultime frontiere della ricerca astrofisica e vivere la scienza in prima persona

PROVENGONO DA KARIN, KORONIS E MASSALIA

Tre famiglie di asteroidi all’origine delle meteoriti

Un team internazionale di ricercatori ha portato prove a supporto del fatto che il 70% di tutte le meteoriti note ha avuto origine da tre giovani famiglie di asteroidi, note come Karin, Koronis e Massalia, dagli asteroidi capostipite, e formatesi in seguito a tre eventi di collisione fra gli asteroidi nella Fascia Principale avvenuti circa 5.8, 7.5 e 40 milioni di anni fa. In particolare, la famiglia di Massalia è stata identificata come la sorgente del 37% delle meteoriti conosciute

IL PICCO POTREBBE ARRIVARE NEI PROSSIMI MESI

Vado al massimo: siamo all’apice del ciclo solare

L’attività magnetica del Sole si è intensificata negli ultimi mesi, con un aumento delle macchie solari e dei fenomeni di space weather. Aurore boreali, ma non solo, anche tempeste geomagnetiche che potrebbero interferire con le attività umane. Con un commento della coordinatrice del progetto Sorvegliati spaziali dell’Inaf Daria Guidetti

SCOPERTO GRAZIE ALL’EFFETTO DEL MICROLENSING

Pianeta roccioso in orbita attorno a una nana bianca

Osservato a quattromila anni luce da noi, in direzione della costellazione del Sagittario, un mondo simile a quello che potrebbe essere la Terra fra qualche miliardo di anni, quando il Sole, superata la fase di gigante rossa, sarà diventato una nana bianca. La sua esistenza suggerisce che anche il nostro pianeta potrebbe in futuro sopravvivere alla fine del Sole