TRASMISSIONI FINO A 1 TB AL SECONDO

Internet veloce? Provate i modulatori plasmonici

Particolari modulatori di segnale ottico studiati nei laboratori dell’Eth di Zurigo avrebbero dimostrato di poter raggiungere velocità di centinaia di Gb al secondo nella trasmissione dei dati. Se dovessero funzionare nello spazio, potrebbero essere la nuova frontiera della comunicazione interplanetaria

UNA SOLUZIONE UNIFICATA A DUE QUESTIONI ANCORA APERTE

Lo zampino dell’energia oscura primordiale

Secondo un nuovo studio condotto da fisici del Mit, l’energia oscura “primordiale” potrebbe risolvere due dei più grandi enigmi della cosmologia moderna – la tensione di Hubble e l’elevato numero di galassie brillanti rilevato da Jwst all’alba dell’universo – e colmare alcune importanti lacune nella nostra comprensione di come si è evoluto l’universo primordiale. Tutti i dettagli su Mnras

GETTI DI MATERIA IN TUTTE LE DIREZIONI DALLE STELLE IN FORMAZIONE

Spettacolo pirotecnico ai confini della Via Lattea

Osservate con Webb a un livello di dettaglio senza precedenti dense regioni d’intensa formazione stellare all’interno delle nubi di Digel, a oltre 58mila anni luce dal centro della nostra galassia. Si tratta di regioni di grande interesse per gli astronomi, in quanto la bassa metallicità le rende simili per composizione alle galassie nane e alla Via Lattea primordiale

TANTI PROGETTI DI SUCCESSO, E UN PO’ DI APPRENSIONE PER IL FUTURO

La ricerca astrofisica italiana nel mondo

Con il consenso dell’autrice, Patrizia Caraveo, vi riproponiamo questo commento pubblicato sul Sole 24 Ore sullo stato della ricerca astrofisica del nostro paese nel panorama mondiale. Dai grandi progetti che vedono l’Italia protagonista agli eventi internazionali che si appresta a ospitare, è un momento d’oro. Saremo in grado di tenere il passo?

A SAN BASILIO, A SILIUS E A PRANU SANGUNI

Gerrei Astrofest, tre giorni di festival in Sardegna

Da venerdì 20 a domenica 22 settembre, nel territorio che ospita il Sardinia Radio Telescope, un festival di astronomia a cura delI’Inaf di Cagliari, con osservazioni ai telescopi ottici, laboratori per bambini, conferenze di astronomia, presentazioni di libri, esposizioni fotografiche, visite guidate, astrotrekking, buon cibo e tanto altro

FOTOGRAFIE PRESENTATE DURANTE L’EUROPLANET SCIENCE CONGRESS A BERLINO

Nuovo, fiammante vulcano sulla superficie di Io

Arriva dalla sonda Juno della Nasa l’immagine di un nuovo vulcano individuato sulla luna di Giove Io, il luogo geologicamente più attivo del Sistema solare. Emerso negli ultimi 25 anni, le sue colate laviche coprono un’area enorme di 180 chilometri di diametro

JARED ISAACMAN E SARAH GILLIS ALL’ESTERNO DELLA NAVETTA CREW DRAGON

Conclusa la prima “passeggiata spaziale” di privati

L’attività extraveicolare che si è svolta oggi, giovedì 12 settembre, nel corso della missione spaziale privata Polaris Dawn – una collaborazione tra la SpaceX di Elon Musk e Jared Isaacman, un imprenditore miliardario che guida la missione – è stata la prima in assoluto per un volo commerciale. Obiettivo: il test delle nuove tute pressurizzate destinate ai futuri astronauti che voleranno sulla Luna o su Marte