IL PICCO POTREBBE ARRIVARE NEI PROSSIMI MESI

Vado al massimo: siamo all’apice del ciclo solare

L’attività magnetica del Sole si è intensificata negli ultimi mesi, con un aumento delle macchie solari e dei fenomeni di space weather. Aurore boreali, ma non solo, anche tempeste geomagnetiche che potrebbero interferire con le attività umane. Con un commento della coordinatrice del progetto Sorvegliati spaziali dell’Inaf Daria Guidetti

SCOPERTO GRAZIE ALL’EFFETTO DEL MICROLENSING

Pianeta roccioso in orbita attorno a una nana bianca

Osservato a quattromila anni luce da noi, in direzione della costellazione del Sagittario, un mondo simile a quello che potrebbe essere la Terra fra qualche miliardo di anni, quando il Sole, superata la fase di gigante rossa, sarà diventato una nana bianca. La sua esistenza suggerisce che anche il nostro pianeta potrebbe in futuro sopravvivere alla fine del Sole

PRESENTATO ALL’AMERICAN COLLEGE OF SURGEON CLINICAL CONGRESS

Nuove frontiere dell’ingegneria medica sulla Iss

È quasi pronto al lancio un esperimento di rigenerazione di tessuti epatici in microgravità. Sviluppato in un laboratorio dell’Università della California, porterà sulla Stazione spaziale internazionale un nuovo bioreattore sul quale verranno fatte crescere cellule staminali pluripotenti indotte. Il team sta studiando anche nuovi metodi di crioconservazione per riportare i tessuti sulla Terra senza alterarli

NUOVE SPETTACOLARI IMMAGINI DELLA SUPERFICIE DEL PIANETA ROSSO

Marte scolpito da ghiacci e venti

L’orbiter Mars Express dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea, ha recentemente catturato immagini straordinarie del paesaggio marziano, rivelando una serie di formazioni curiose e affascinanti nella regione polare meridionale e offrendo nuove prospettive sui processi geologici e climatici del pianeta

CON UN COMMENTO DI MONICA LAZZARIN, PRINCIPAL INVESTIGATOR DI RAMSES

Avanzano i preparativi verso Apophis

Dopo il lancio di Hera, si pensa già alla prossima missione di difesa planetaria: Ramses. Avrà l’obiettivo di raggiungere e studiare l’asteroide Apophis, che passerà a “soli” 32mila chilometri dalla Terra nel 2029. In attesa dell’approvazione definitiva del Consiglio ministeriale dell’Esa del 2025, ieri allo Iac di Milano è stata presentata ufficialmente la missione ed è stato firmato un accordo da 63 milioni di euro grazie al finanziamento dell’Agenzia spaziale italiana

IL TELESCOPIO REALIZZA LO SHOOTING DI UNA BINARIA SIMBIOTICA

Hubble domina il tempo di R Aquarii

Arriva da Hubble un affresco intenso e colorato di una delle stelle più vivaci della nostra galassia, che tesse un enorme disegno a spirale tra le stelle. Le immagini acquisite dal telescopio ne catturano i dettagli e l’evoluzione, e sono state raccolte in un imperdibile timelapse

LA SCOPERTA AL VLT: 38 MASSE GIOVIANE UNA E 34 L’ALTRA

Pareva una nana bruna, invece erano due

La sua rivelazione, nel 1994, ha rappresentato la prima prova indiscussa dell’esistenza delle nane brune, una classe di oggetti celesti fino ad allora solo teorizzata. Ora, a distanza di trent’anni, un team di ricercatori del Caltech ha scoperto che Gliese 229B, questo il nome del corpo celeste, è in realtà un sistema di due nane brune. Tutti i dettagli su Nature