“Sapore di Sole”: alla scoperta della nostra stella
In occasione del 17esimo European Solar Physics meeting, che si tiene a Torino dal 9 al 13 settembre, un gruppo di ricercatori ha prodotto una serie di nove video divulgativi sul Sole, per capire come funziona la nostra stella e come avanza la ricerca scientifica al riguardo. La playlist è disponibile, da oggi, su MediaInaf Tv
Una “rapina cosmica” nell’ammasso dell’Idra
Ascoltando il “chirp” d’una supernova da collasso
Gli attuali interferometri per onde gravitazionali hanno fino a oggi rivelato segnali da eventi di fusione di due oggetti compatti. Stando a uno studio pubblicato oggi su ApJL da Maurice van Putten e Maryam Abchouyeh dell’Università di Sejong e da Massimo Della Valle dell’Inaf, potrebbero però essere in grado di rivelare anche segnali extragalattici emessi da particolari supernove prodotte in seguito al collasso del nucleo di stelle molto massicce
Calcio all’asse di rotazione di Ganimede
Quattro miliardi di anni fa Ganimede, la maggiore fra le lune di Giove, ha subito una violentissima collisione con un asteroide. Secondo un ricercatore dell’Università di Kobe in Giappone, l’asteroide era venti volte più grande di quello che provocò l’estinzione dei dinosauri e avrebbe modificato l’asse di rotazione del satellite. I segni dell’impatto sono ancora visibili come numerose striature che solcano la superficie di Ganimede
Inquinamento luminoso e Alzheimer
Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che l’esposizione alla luce esterna durante la notte potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di Alzheimer più di molti altri fattori di rischio per le persone di età inferiore ai 65 anni. Con i commenti della prima autrice, Robin Michelle Voigt-Zuwala del Rush University Medical Center di Chicago