DURANTE IL DOPPIO ASSIST GRAVITAZIONALE ATTORNO A LUNA E TERRA

Juice nelle fasce di Van Allen

Il flyby attorno alla Terra di fine agosto è stata un’occasione importante per la sonda dell’Esa Juice di testare il suo strumento di monitoraggio delle radiazioni Radem. Attraversando le fasce di Van Allen ha infatti potuto misurare i flussi di protoni ed elettroni energetici intrappolati dai campi magnetici terrestri

IL RISULTATO È IN USCITA SU THE ASTROPHYSICAL JOURNAL

Giù al nord della stella di Keplero

L’accelerazione di raggi cosmici nei resti di supernova dipende dall’interazione con il mezzo circumstellare. È quanto emerge da uno studio condotto su Sn 1604 – la supernova di Keplero – da un team guidato da Vincenzo Sapienza dell’Università di Palermo, che conferma come l’accelerazione sia più efficiente nella regione a nord rispetto alle regioni a sud

È ORA IL MOMENTO DELLA PRODUZIONE E DEL COLLAUDO DELLO STRUMENTO

Esame superato per Micado, la fotocamera di Elt

La potente fotocamera ad alta risoluzione con ottica adattiva multipla per l’Extremely Large Telescope (Elt) dell’Eso ha superato con successo anche le ultime fasi della “final design review”, vale a dire la revisione finale del progetto. Una volta completato, lo strumento consentirà agli astronomi di produrre immagini dell’universo con una profondità senza precedenti

ESA ANCORA AL LAVORO SULL’IDENTIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI

Nuovo piano di volo per BepiColombo

Aggiornamento sulle condizioni della sonda BepiColombo in seguito ai problemi riscontrati, a fine aprile, al sistema di propulsione e in vista dei prossimi tre flyby attorno a Mercurio, il primo dei quali è previsto per domani, mercoledì 4 settembre. L’inserimento in orbita finale attorno al pianeta, inizialmente programmato per dicembre 2025, è stato posticipato di circa undici mesi

FRA MENO DI UNA SETTIMANA IL RIENTRO IN ATMOSFERA

Countdown per Salsa-Cluster 2

Queste sono le ultime orbite per il satellite scientifico Salsa-Cluster 2. Lo abbiamo ripreso dalla Stazione astronomica di Loiano con l’array di telescopi Tandem, come test per dimostrare la capacità di recovery dello strumento. Determinata l’orbita, l’altezza del perigeo risulta di circa 200 km, molto vicino alla soglia al di sotto del quale il satellite si disintegrerà in atmosfera

IL CIELO DEL MESE DI SETTEMBRE 2024

Eclissi di Luna con Saturno e Cefeo

Questo mese porterà la nuova stagione, e precisamente il 22, giorno dell’equinozio d’autunno. Saturno è all’opposizione e perciò ben visibile per tutta la notte. Marte e Giove miglioreranno la loro visibilità in cielo. Un’eclisse parziale di Luna ci delizierà la mattina del 18

SCOPERTI I PROGENITORI DEI QUASAR PIÙ LUMINOSI A LUNGO CERCATI

Un attimo prima che si scateni l’inferno

Prima c’era stata la più antica coppia di quasar, scoperta con il telescopio Subaru. Quindi sono arrivati i dati sulle galassie che li ospitano. E si è visto che esse sono in procinto di fondersi in una galassia ricchissima di gas, destinato ad alimentare sia la crescita dei buchi neri centrali che una forsennata attività di formazione stellare. La scoperta è stata realizzata con l’interferometro Alma