NEI CARBONATI PRESENTI NEL CRATERE GALE LE FIRME DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Così Marte diventò invivibile

Come ha fatto Marte a perdere le sue caratteristiche di abitabilità? Grazie alle indagini isotopiche condotte sul pianeta dal Sample Analysis at Mars a bordo del rover della Nasa Curiosity, un team di ricercatori del Goddard Space Flight Center ha trovato una possibile risposta. Tutti i dettagli nei Proceedings of the National Academy of Sciences

A SALIRE SUL PODIO È STATO LUCA DI MARIA, DI ARONA (NO)

Olimpiadi di astronomia: un bronzo a Katmandu

Si sono concluse oggi a Katmandu, in Nepal, le Olimpiadi internazionali di astronomia e astrofisica. Erano presenti 79 partecipanti da 19 nazioni. Cinque gli “atleti” della squadra azzurra, alla sua prima partecipazione a queste olimpiadi in particolare. Ci racconta com’è andata la team leader Giulia Iafrate, dell’Inaf di Trieste, che ha accompagnato i ragazzi per tutti i nove giorni della manifestazione

L’IMMAGINE DA 570 MILIONI DI PIXEL

Una Rosetta per il compleanno di NoirLab

Per celebrare il quinto anniversario del NoirLab è stata pubblicata un’immagine della Nebulosa Rosetta da 570 milioni di pixel realizzata dalla Dark Energy Camera (DeCam) installata al telescopio da 4 metri Víctor M. Blanco nell’Osservatorio di Cerro Tololo in Cile. La spettacolare immagine multicolor mostra dettagli mai visti della Nebulosa Rosetta, lontana cinquemila anni luce da noi

IL RITROVAMENTO NEL COMPLESSO IGNEO DEL BUSHVELD, IN SUDAFRICA

Forme di vita in rocce vecchie due miliardi di anni

Un gruppo guidato dall’Università di Tokyo ha scoperto microbi che vivono all’interno di una frattura sigillata di una roccia risalente a due miliardi di anni fa. Un record nel campo della biologia microbica: quello precedente era di 100 milioni di anni. E nuove prospettive per comprendere l’evoluzione della vita sulla Terra, aprendo la strada a future ricerche di vita extraterrestre, in particolare su Marte

ALLA RICERCA DI SEGNALI D’INTELLIGENZA EXTRATERRESTRE

Seti e Inaf s’incontrano a Cagliari

Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre in Sardegna si parla di civiltà aliene: Cagliari ospiterà il Seti Inaf-Italy Workshop 2024, ovvero gli stati generali della ricerca di vita extraterrestre a trazione italiana grazie alla partecipazione dei radiotelescopi dell’Inaf al programma Seti. Prenderanno parte all’evento i più alti vertici dell’Inaf e dei principali istituti mondiali che si occupano di ricerca d’intelligenza extraterrestre

PRODOTTA CON I DATI DELL’UPGRADED CORONAL MULTI-CHANNEL POLARIMETER

Prima mappa globale della corona solare

Utilizzando il coronografo Upgraded Coronal Multi-channel Polarimeter, un team di scienziati guidati dal National Center for Atmospheric Research (Usa) ha prodotto la prima mappa globale del campo magnetico della corona solare, la parte più esterna dell’atmosfera del Sole. Lo studio, pubblicato su Science, apre una nuova era nell’osservazione della nostra stella

SU NATURE ASTRONOMY I RISULTATI DEL TERZO FLYBY DI BEPICOLOMBO

Il campo magnetico di Mercurio in trenta minuti

Nel corso del flyby ravvicinato – appena 235 km sopra la superficie del pianeta – su Mercurio compiuto il 19 giugno del 2023, gli strumenti a bordo della sonda Esa/Jaxa BepiColombo hanno registrato numerose caratteristiche del suo campo magnetico. Misure che offrono un assaggio dei misteri che la missione è destinata a indagare quando, nel 2026, entrerà in orbita attorno al pianeta