ESPERIMENTO SUI PROPOSAL ARRIVATI A ESO DA OTTOBRE 2023 A MARZO 2024

Proposte osservative con ChatGpt: rischio o aiuto?

Valutare il potenziale effetto dirompente di trasformatori generativi come ChatGpt sul processo di assegnazione del tempo ai telescopi, sia nella revisione delle proposte che nella loro valutazione: è l’esperimento messo in piedi da alcuni astronomi dell’Eso riguardo l’uso dell’AI nella valutazione e scrittura delle proposte osservative. Ma la questione – spiega uno degli autori, Ferdinando Patat, in questa intervista – è ben più complessa e articolata

FUSIONI FRA QUELLI STELLARI COME “FARI” PER RIVELARE QUELLI SUPERMASSICCI

Coppie di buchi neri in modulazione di frequenza

Utilizzare le onde gravitazionali emesse dalle coppie di buchi neri più piccoli come segnale “portante” per cogliere quelle a frequenza molto più bassa emesse da sistemi binari di buchi neri supermassicci, attualmente precluse agli interferometri. L’idea, illustrata questa settimana su Nature Astronomy da un team guidato dal Max-Planck-Institut für Astrophysik, richiederebbe rivelatori sensibili ai decimi di hertz

ARIEL DATA CHALLENGE 2024, APERTA FINO A OTTOBRE

50mila dollari per scoprire esoatmosfere con l’AI

La Ariel Data Challenge 2024 chiama a raccolta data scientist, astronomi e appassionati di intelligenza artificiale di tutto il mondo per contribuire a indagare le atmosfere dei pianeti al di fuori del Sistema solare. Il concorso è aperto fino alla fine di ottobre. I vincitori saranno invitati a presentare le loro soluzioni alla conferenza NeurIps, con un premio in denaro fino a 50mila dollari per le prime sei soluzioni

SPECIALE JWST IN TECHNICOLOR

Prospettive cosmiche tra le sfumature di Jwst

Nel quarto e ultimo appuntamento di questo viaggio alla scoperta delle evocative immagini del telescopio spaziale James Webb, cerchiamo di capire perché queste “istantanee” dell’universo ci appaiono così diverse da quelle che hanno reso celebre il loro predecessore, il glorioso Hubble, e come questi panorami cosmici possano contribuire alla consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici

VENTIQUATTRO ORE NEL FUTURO DELLA RADIOASTRONOMIA

Presentate le prime immagini di Ska-Low

Osservazione di 24 ore con una singola stazione Ska-Low, uno dei due telescopi dell’Osservatorio Ska, attualmente in costruzione in Australia occidentale. Nelle immagini ottenute dalle antenne costruite in Italia uno sguardo al futuro dell’astronomia radio. «L’impatto scientifico di queste immagini non ha precedenti, poiché rappresenta un’anteprima delle incredibili capacità di imaging di Ska-Low», commenta Giulia Macario dell’Inaf di Arcetri

SCIENZIATO DI SPICCO DELL’ASTROFISICA INTERNAZIONALE

In ricordo di Guido Chincarini

Lunedì scorso è venuto a mancare Guido Chincarini. Lo ricordano oggi su Media Inaf Roberto Della Ceca, direttore dell’Osservatorio astronomico di Brera, del quale Chincarini era stato a sua volta direttore dal 1985 al 2001, il direttore scientifico dell’Inaf Filippo Maria Zerbi e l’allievo e collega Giampaolo Vettolani

PUBBLICATO SU ASTRONOMY & ASTROPHYSICS

Gaia scopre oltre 350 nuovi asteroidi binari

Analizzando le orbite di asteroidi misurati nella terza data release di Gaia sono stati trovati almeno 350 nuovi, e insospettati, sistemi binari. Scoperta, questa, che apre la strada a un modo inedito di utilizzare il satellite più preciso di sempre nelle misurazioni astrometriche, che finora era stato impiegato solo per confermare sistemi binari di asteroidi già candidati usando altre tecniche