CON IL COMMENTO DI ROBERTO RAGAZZONI, PRESIDENTE DELL’INAF

Ska-Low, primo sguardo sull’universo

L’immagine arriva dall’Australia, mostra circa 85 galassie in una porzione di cielo equivalente a cento lune piene ed è stata realizzata utilizzando i dati raccolti dalle prime quattro stazioni connesse in interferometria. Una volta completata l’installazione delle antenne, prodotte in Italia, il radiotelescopio Ska-Low sarà abbastanza sensibile da rivelare fino a 600mila galassie nella stessa regione di cielo

COMPLESSITÀ CHIMICA DI UNA GALASSIA PRIMORDIALE

Jades-Gs-z14-0: sorprendente quantità di ossigeno

Le ultime osservazioni compiute con Webb dell’antichissima galassia Jades-Gs-z14-0, guidate da un gruppo di ricercatori della University of Arizona e pubblicate su Nature Astronomy, mostrano la presenza di una quantità inattesa di ossigeno – decisamente molto più di quanto previsto. I risultati potrebbero consentire passi in avanti nella comprensione dell’evoluzione dell’universo

LO STUDIO SU THE ASTRONOMICAL JOURNAL

Prime immagini dirette di un esopianeta con CO2

Il telescopio spaziale James Webb ha ottenuto le prime immagini dirette dell’anidride carbonica nell’atmosfera di esopianeti del sistema HR 8799, a 130 anni luce di distanza da noi. Le osservazioni indicano che i quattro pianeti giganti del sistema si sono formati in modo simile a Giove e Saturno, e confermano come Webb sia in grado di studiare direttamente la chimica delle atmosfere degli esopianeti

UNA PICCOLA COSTELLAZIONE DI NANOSATELLITI PER UNA GRANDE SCIENZA

Lanciata la costellazione di cubesat Hermes

Il lancio è avvenuto questa mattina alle 7:43 ora italiana dalla Vandenberg Space Force Base, in California, a bordo della missione Transporter 13 di SpaceX. Roberto Ragazzoni (Inaf): «Questa piccola costellazione inaugura un nuovo modo di fare scienza con dei piccoli satelliti che “sintetizzano” un telescopio grande quanto l’orbita in cui volano»

«SONO COLPITA DALLA MODESTA FRAZIONE DEL PERSONALE INAF ISCRITTO ALLA SOCIETÀ»

Patrizia Caraveo alla guida della Sait

Da questa settimana, e per i prossimi tre anni, alla guida della Società astronomica italiana – istituzione nata nel 1871 come Società degli spettroscopisti Italiani e che oggi si occupa di astronomia e diffusione della cultura scientifica – c’è l’astrofisica Patrizia Caraveo. L’abbiamo intervistata

VENERDÌ 21 MARZO SARÀ OSPITE IL PREMIO NOBEL MICHEL MAYOR

“Macchine del tempo” in mostra a Torino

Da sabato 15 marzo al due giugno a Torino, nel Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni, sarà possibile visitare la mostra “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te”, un’esplorazione del cosmo a bordo della luce. Tanti gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione della mostra, dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi, dalla musica alla poesia passando per la divulgazione

LO STUDIO REALIZZATO CON IL TELESCOPIO SPAZIALE WEBB

Alle galassie piace ruotare in senso orario

Uno studio condotto su 263 galassie a spirale nel campo Jades rivela che i due terzi di esse stanno ruotando in senso orario rispetto alla Terra, mentre solo un terzo in senso antiorario. Questo risultato inaspettato potrebbe avere a che fare con altre anomalie riscontrate in astrofisica, come la tensione di Hubble e l’età delle galassie massicce. I dettagli su Mnras.