RACCONTANO LE ORIGINI DEL SISTEMA SOLARE

Comete, messaggere con la chioma

Affascinano l’umanità sin dai tempi più antichi, ma attorno alla formazione dei loro nuclei – planetesimi primordiali, residui della formazione del Sole e dei pianeti – ci sono ancora molte domande aperte. Un contributo fondamentale al loro studio lo ha dato la missione Rosetta dell’Esa

LA LUNGA E FREDDA NOTTE DELLA TERRA

Dopo l’asteroide, due anni di ”eclissi”

Uno studio su Pnas rivela come, in seguito al catastrofico impatto dell’asteroide responsabile per l’estinzione dei dinosauri, il nostro pianeta passò più di due anni avviluppato da fitte nubi di cenere, capaci di bloccare la luce del Sole e impedire i processi di fotosintesi: un cataclisma ecologico che causò l’estinzione di moltissime specie animali

NUOVO STUDIO SU CAMPIONE LUNARE “ARRUGGINITO”

Contrordine: il sottosuolo lunare è arido

Neanche un mese è passato dalla pubblicazione di una ricerca che ha individuato acqua in (relativa) abbondanza nel mantello lunare. Ora la nuova analisi di una particolare roccia lunare, soprannominata “Rusty Rock” per la presenza superficiale di sali metallici, ribadisce invece che la Luna deve avere perso acqua e composti volatili all’epoca in cui era una palla di magma

IN ANTEPRIMA E AD ALTISSIMA DEFINIZIONE

Supercomputer: l’eclissi simulata

Secondo i calcoli di Stampede2 e Pleiades, due supercomputer operativi allo Austin’s Texas Advanced Computing Center e alla Nasa, la tanto attesa eclissi del 21 agosto dovrebbe avere questo aspetto

L’AFFASCINANTE STORIA DELLO SPAZIO

Misurare dove siamo

Ecco come un’insipida zuppetta d’idrogeno diventa il nostro universo. Vi proponiamo, con il consenso dell’autrice, Patrizia Caraveo dell’Inaf Iasf di Milano, un articolo, pubblicato domenica scorsa sul Sole24Ore, sui temi affrontati nel libro «La Storia del dove» di Tommaso Maccacaro e Claudio Tartari

VOCI E DOMANDE DELL’ASTROFISICA

Pianeti extrasolari, facciamo il punto

Quelli confermati a oggi sono circa 3500, in continua crescita. Parliamo di esopianeti, mondi al di fuori del Sistema solare. Cosa sono? Come si individuano? Con quali strumenti stiamo tentando di capire se potrebbero essere in grado di ospitare la vita? E, infine, trovare una risposta all’eterna domanda: ”Siamo soli?”

SCALCIATA LONTANO A VELOCITÀ ELEVATISSIMA

Nana bianca zombie, residuo di supernova

Si chiama LP 40-365 ed è una nana bianca anomala: molto leggera, molto veloce, dalla composizione strana. Esattamente quel che ci si attende come residuo di una supernova “Iax”, un tipo di deflagrazione debole scoperto di recente. Lo studio esce oggi su Science