POSATA LA PRIMA PIETRA DEL TELESCOPIO DEI RECORD

Extremely Large Telescope: il futuro è adesso

Posata oggi la prima pietra di quello che è stato definito il telescopio del futuro: Elt, l’Extremely Large Telescope. Un telescopio che parla italiano: il consorzio Ace (Astaldi, Cimolai ed Eie Group) ha infatti vinto l’appalto per la costruzione della struttura principale del telescopio e della sua imponente cupola, mentre l’Inaf ha in carico la realizzazione della strumentazione d’avanguardia che rappresenta il cuore scientifico dell’Elt

BIAS DI GENERE NEI PAPER DI ASTRONOMIA

Cosa c’è in un nome?

Uno studio su 200mila articoli scientifici pubblicati, dal 1950 a oggi, nelle più prestigiose riviste astronomiche evidenzia un pregiudizio di genere: tra gli articoli citati, c’è un sistematico 10 per cento in più di articoli scritti da primi autori uomini rispetto a quelli scritti da prime autrici donne

PUÒ ACCADERE A UNA STELLA MASSICCIA SU TRE

Epic fail: da stella a buco nero, ma senza il botto

Nella galassia Ngc 6946, a 22 milioni di anni luce da noi, una stella da 25 masse solari è collassata in buco nero senza prima esplodere come supernova. Ricostruito grazie ai telescopi Lbt, Hubble e Spitzer, si tratta d’un fenomeno mai osservato prima, e spiegherebbe perché ci sono meno supernove del previsto

VOCI E DOMANDE DELL’ASTROFISICA

Supermassive black holes, i buchi neri “monstre”

Abitano il cuore delle galassie. E possono arrivare a decine di miliardi di masse solari. Ce n’è uno anche al centro della Via Lattea. Ma è nato prima il buco nero o la galassia intorno? È solo una delle tante domande ancora aperte sui buchi neri supermassicci

SU ”SCIENCE” I RISULTATI DELLA SONDA JUNO

Non è il Giove che conoscevamo

Cicloni che sfiorano i 1400 km di diametro, un campo magnetico d’intensità oltre ogni aspettativa, un nucleo che potrebbe non essere solido: Giove sta sorprendendo gli scienziati. Ne parliamo con Alberto Adriani, responsabile dello strumento Jiram, in queste ore a San Antonio (Texas) per la conferenza stampa internazionale sui primi risultati scientifici della missione Juno

LA BELLA STAGIONE AL POLO NORD

Scorci d’estate su Saturno

Una sequenza di immagini racconta l’evoluzione del polo nord di Saturno, dal 2013 a oggi. Grazie alle immagini a risoluzione sempre più alta raccolte dalla sonda Cassini della Nasa i ricercatori possono indagare in dettaglio le modifiche subite dall’atmosfera di Saturno nel corso delle stagioni

IN RICORDO DI NANNI BIGNAMI

Un marziano in mezzo a noi

Astrofisico di fama mondiale, divulgatore scientifico amato dal pubblico, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (dal 2011 al 2015). Nanni Bignami era questo e molto altro, un vero e proprio marziano in mezzo a noi