Da Wikipedia — Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare. Questa energia, a seconda del tipo di galassia attiva, può essere emessa lungo tutto lo spettro elettromagnetico, onde radio, infrarossi, visibile, ultravioletto, raggi X e raggi gamma. Leggi tutto »

Leggi l’articolo di Marcello Giroletti “Agn, i nuclei galattici attivi

Articoli relativi a AGN

  1. Così i buchi neri influenzano l’abitabilità planetaria [25/03/2025]
  2. Tutti i buchi neri di Desi [21/02/2025]
  3. Getti in tempo reale dal buco nero del Dragone [13/01/2025]
  4. Buchi neri supermassicci poco prima della fusione [11/09/2024]
  5. Assistendo al risveglio d’un buco nero [18/06/2024]
  6. Buchi neri supermassicci, a tavola son tutti uguali [05/12/2023]
  7. Anche i quasar giocano a nascondino [14/11/2023]
  8. Dritti al cuore d’un Agn [28/08/2023]
  9. Forbes, un’astrofisica fra le 100 donne di successo [01/08/2023]
  10. Così mettono su massa i giovani buchi neri [19/07/2023]
  11. Scary Barbie, un transiente da paura [27/04/2023]
  12. Chiedi alla polvere… del quasar più luminoso [06/04/2023]
  13. Con Eht, dritti al cuore d’un quasar [15/02/2023]
  14. Nuclei galattici attivi più potenti del previsto [20/01/2023]
  15. Ghirlanda di stelle da Webb [22/12/2022]
  16. Dalla Balena al Polo Sud, 79 neutrini per IceCube [07/11/2022]
  17. Molecole organiche nei dintorni dei buchi neri [12/10/2022]
  18. BL Lacertae, il blazar con il getto sinuoso [07/09/2022]
  19. Gaia l’investigatrice, così stana coppie di buchi neri [25/08/2022]
  20. Eht svela dettagli inediti di un lontano blazar [10/08/2022]
  21. Boccone pantagruelico per un buco nero [03/06/2022]
  22. Da Calabria e Puglia allo spazio, passando per l’Esa [17/05/2022]
  23. Inversione dei poli magnetici d’un buco nero [05/05/2022]
  24. Ingozzandosi di gas nella tela del protoammasso [31/03/2022]
  25. Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar [11/03/2022]
  26. Morfologia di sette quasar dell’universo locale [18/02/2022]
  27. Quasar nella polvere nel cuore di M77 [16/02/2022]
  28. Cuore di blazar [08/02/2022]
  29. Morfologia del getto elicoidale dal cuore di M87 [07/12/2021]
  30. Getti relativistici nascosti e dove trovarli [25/11/2021]
  31. Buchi neri come vulcani, fanno pure “anelli di fumo” [18/10/2021]
  32. Sulle tracce dei buchi neri meno attivi dell’universo [15/10/2021]
  33. Particelle ad alta energia: gli Agn non bastano [28/09/2021]
  34. Ecco come far mangiare la polvere a un buco nero [02/08/2021]
  35. Addio a Cesare Perola [17/07/2021]
  36. Buchi neri supermassicci come quelli stellari [09/06/2021]
  37. Stelle estreme in ambienti estremi [12/05/2021]
  38. Collisioni galattiche, buchi neri a stecchetto [25/01/2021]
  39. Sbranata da un buco nero, un morso ogni 114 giorni [13/01/2021]
  40. Messa a punto una “bilancia” per pesare i buchi neri [09/11/2020]
  41. Blazar da record nell’universo giovane [29/10/2020]
  42. Galassie attive, il modello unificato non regge [09/09/2020]
  43. Sara Buson, un’astrofisica da 1.5 milioni di euro [07/09/2020]
  44. Galassia attiva vista di tre quarti [28/08/2020]
  45. Galassie gemelle, una è attiva l’altra sonnacchiosa [04/08/2020]
  46. Stellina dispettosa sfila la corona a un buco nero [17/07/2020]
  47. Scambio d‘identità per 28 buchi neri supermassicci [17/07/2020]
  48. Ngc 2992: un laboratorio per studiare i buchi neri [16/07/2020]
  49. Così si palesa la danza di buchi neri supermassicci [22/06/2020]
  50. Spremuta di galassie con getto relativistico [07/04/2020]
  51. Nel cuore di Perseo, in cerca di una nuova fisica [19/03/2020]
  52. Coppie di buchi neri affamati cercasi [12/03/2020]
  53. Blazar estremi, l’artiglieria pesante del cosmo [27/01/2020]
  54. Uno splendido Murales di radiogalassie [07/11/2019]
  55. Quel neutrino nato da un incidente cosmico [04/10/2019]
  56. La fine di una galassia inizia da un quasar rosso [12/08/2019]
  57. Là dove le stelle si formano nel silenzio [29/07/2019]
  58. Galassie con nuclei quieti, ma non troppo [29/04/2019]
  59. Tana per il toro di polvere di Cygnus A [05/04/2019]
  60. Gaia confusa dai getti degli Agn [15/03/2019]
  61. Il favoloso mondo del microquasar Ss 433 [29/11/2018]
  62. Galassia sterile, è colpa del vento molecolare [30/10/2018]
  63. Xxl: censimento cosmico ancora più smisurato [04/10/2018]
  64. Hot Dog di quasar in salsa di raggi X [13/08/2018]
  65. La pioggia fredda che ingrassa il buco nero [25/06/2018]
  66. Il blazar che gira come una trottola [22/06/2018]
  67. Fermi, 10 e Mole [05/06/2018]
  68. Gas in fuga, la galassia si spegne [17/04/2018]
  69. S’è risvegliato il mostro, ed è un BL Lac [13/03/2018]
  70. Parola al vento [01/03/2018]
  71. Buchi neri al comando nella formazione stellare [02/01/2018]
  72. Là dove si sfalda il plasma dai buchi neri [11/12/2017]
  73. Premio Aspen 2017 ad ”Attila” il buco nero [25/10/2017]
  74. Agn: quando il buco nero fa la differenza [28/09/2017]
  75. Nuova luce sulle galassie attive [27/09/2017]
  76. Maser astronomici, senza più ”mysterium” [11/08/2017]
  77. L’evoluzione dell’universo in 11 mila galassie [13/06/2017]
  78. Il mistero della galassia “revenant” [12/06/2017]
  79. Agn, i nuclei galattici attivi [28/04/2017]
  80. Getti relativistici dalla galassia sbagliata [28/04/2017]
  81. Tutti scienziati con la masterclass di Fermi [03/04/2017]
  82. Raggi cosmici, oltre i modelli standard [16/09/2016]
  83. Buchi neri fuori dal coro [29/07/2016]
  84. Astrofisica protagonista ai Lincei [10/06/2016]
  85. Chi ha sparato il neutrino cosmico? [29/04/2016]
  86. Buchi neri: chiedilo alla polvere [08/04/2016]
  87. Venti di quasar [22/03/2016]
  88. Cacciatori di Blazar [29/01/2016]
  89. BL Lacertae come mai l’avevate vista [26/01/2016]
  90. Il ‘venticello’ che spegne le stelle [14/01/2016]
  91. Nuvole e schiarite attorno al buco nero [17/12/2015]
  92. Buchi neri stanati dai robot [19/11/2015]
  93. Variazioni quasi periodiche [16/11/2015]
  94. Il buco nero oversize [25/09/2015]
  95. Un gruppo davvero attivo [21/07/2015]
  96. Buco nero sotto la lente d’ingrandimento [08/07/2015]
  97. Lampade galattiche a risparmio energetico [25/06/2015]
  98. Lampi gamma non solo dai blazar [22/06/2015]
  99. Attila il buco nero, flagello della galassia [25/03/2015]
  100. Buco nero in tazza grande [11/02/2015]
  101. La galassia dal getto che scotta [20/01/2015]
  102. Una grandinata cosmica [16/01/2015]
  103. Venti molecolari a 1000 km al secondo [03/12/2014]
  104. Tempesta di fulmini dal cuore del buco nero [06/11/2014]
  105. L’insieme più grande di AGN distanti [28/10/2014]
  106. Ai confini del buco nero centrale [14/10/2014]
  107. Una nana dal cuore supermassiccio [17/09/2014]
  108. Blazar periodico [05/09/2014]
  109. I raggi cosmici mostrano i muscoli [08/07/2014]
  110. Quei buchi neri vicini vicini [25/06/2014]
  111. Il super vento che oscura il buco nero [19/06/2014]
  112. Dinamo nere [04/06/2014]
  113. Formazione stellare batte buchi neri 6 a 4 [30/05/2014]
  114. La materia oscura che nasconde i buchi neri [27/05/2014]
  115. Il segreto dell’Universo nei Nuclei Galattici Attivi [18/04/2014]
  116. Il lontano buco nero nel suo bozzolo galattico [31/01/2014]
  117. Galassie fuse per buchi neri supermassicci [29/01/2014]
  118. La battaglia dei Titani [20/12/2013]
  119. Ecco a voi ‘Mister Miliardo’ [15/11/2013]
  120. Il cielo visto da Fermi [03/07/2013]
  121. Là dove osano i buchi neri [05/02/2013]
  122. Così fan tutti i getti relativistici [13/12/2012]
  123. Più MAGIC che mai [12/11/2012]
  124. Reazione a catena [22/08/2012]
  125. L’eco del buco nero [01/06/2012]
  126. Buco nero in HD [16/05/2012]
  127. Doppia portata per il buco nero [26/03/2012]
  128. Dai buchi neri sgorgano gli UFO [27/02/2012]
  129. Una seconda giovinezza [07/12/2011]
  130. La doppia faccia degli AGN [13/10/2011]
  131. Scagionati gli AGN [12/10/2011]
  132. Spari dal centro [29/09/2011]
  133. Non tutti gli AGN sono uguali [03/08/2011]
  134. Come ti accendo un buco nero [13/07/2011]
  135. Nel cuore violento di una galassia [02/03/2011]
  136. Al Team LAT di Fermi il premio Bruno Rossi [25/01/2011]
  137. La Fusione Cosmica non accende il Buco Nero [05/01/2011]
  138. Il risveglio dei buchi neri [21/12/2010]
  139. Ufo, “getti volanti” identificati [26/07/2010]
  140. Istruzioni per attivare un buco nero [15/06/2010]