Articoli relativi a Astrobiologia

  1. Nei campioni di Bennu gli ingredienti della vita [29/01/2025]
  2. All’origine delle sostanze organiche di Cerere [28/01/2025]
  3. Per cercare la vita, bisogna cambiare prospettiva [30/12/2024]
  4. Va ad Andrew Alberini il premio “Ernesto Capocci” [19/12/2024]
  5. Campioni extraterrestri: il rischio contaminazione [06/12/2024]
  6. Forme di vita in rocce vecchie due miliardi di anni [09/10/2024]
  7. Non è tutta vita quella che puzza [25/09/2024]
  8. Terraformare Marte con nanoparticelle ad hoc [20/08/2024]
  9. Potenziale biofirma in una roccia marziana [26/07/2024]
  10. Su Europa ed Encelado, chi cerca può trovare [19/07/2024]
  11. C’è vita aliena? Ce lo dicono i gas serra [27/06/2024]
  12. Spolverata di vita sulla Terra primordiale [06/03/2024]
  13. La stretta dell’ossigeno sulle tecnovite [08/01/2024]
  14. Ricetta per un’insalata spaziale [04/01/2024]
  15. Una nuova “teoria del tutto” per un’evoluzione 4.0 [26/10/2023]
  16. Due picogrammi di Dna per la vita su Marte [26/09/2023]
  17. Molecole organiche nel cratere marziano Jezero [12/07/2023]
  18. Uracile e vitamina B3 nei campioni di Ryugu [21/03/2023]
  19. Un mini laboratorio per scovare la vita oltre la Terra [18/01/2023]
  20. Quel che serve per sopravvivere su Marte [16/12/2022]
  21. Odore di broccoli? Potrebbe essere vita [12/10/2022]
  22. Microbi nel sottosuolo: un’ipotesi sull’antico Marte [10/10/2022]
  23. Con Owls in cerca di vita negli oceani alieni [07/10/2022]
  24. Vita extraterrestre, la ricerca si fa “esilarante“ [05/10/2022]
  25. Fotosintesi su mondi alieni alla luce d’un simulatore [30/09/2022]
  26. Perseverance trova molecole organiche su Marte [16/09/2022]
  27. Cianobatteri sulla Iss in avanscoperta per Marte [22/08/2022]
  28. AstroBio è in volo: un laboratorio in un chip [13/07/2022]
  29. Nelle rodopsine, la storia della vita [30/06/2022]
  30. Mica male la vita con due soli… [24/05/2022]
  31. L’intelligenza planetaria che salverà la Terra [18/02/2022]
  32. Catene di poliglicina, catene di vita [15/02/2022]
  33. Viaggio nell’astrobiologia, con Giuseppe Galletta [19/01/2022]
  34. La vita extraterrestre istruzioni per l’uso [31/12/2021]
  35. Virus e microbi: una minaccia per Marte? [02/12/2021]
  36. Come prevenire le invasioni di forme di vita aliene [19/11/2021]
  37. Sandra Pizzarello 1933-2021 [26/10/2021]
  38. Abitabilità: è anche una questione di dimensioni [29/09/2021]
  39. Dalla campagna toscana, un lichene spaziale [22/09/2021]
  40. Scoperti i più antichi fossili di batteri metanogeni [15/07/2021]
  41. Europa? Potrebbe essere vulcanicamente attiva [27/05/2021]
  42. Radicali idrossilici nell’atmosfera di Wasp-33b [29/04/2021]
  43. La vita su Marte va cercata in profondità [23/04/2021]
  44. In cerca di vita? Non fidatevi dell’ossigeno [14/04/2021]
  45. Firme di 958 molecole con la chimica quantistica [14/04/2021]
  46. Detective su Marte, in cerca di tracce di vita [18/02/2021]
  47. Cianobatteri per Marte [16/02/2021]
  48. Fotosintesi aliena in un laboratorio padovano [19/01/2021]
  49. Trentotto provette per portarci a casa Marte [23/12/2020]
  50. Fosfina e Venere: non è ancora detta l’ultima parola [11/12/2020]
  51. Così è sopravvissuto Conan il batterio [06/11/2020]
  52. La fosfina della discordia [11/10/2020]
  53. C’è di meglio della Terra: i pianeti superabitabili [05/10/2020]
  54. È tutta fosfina quella che luccica? [30/09/2020]
  55. Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica [14/09/2020]
  56. Xtreme, ai limiti della sopravvivenza [01/09/2020]
  57. Senza Giove, fino a sette Terre [03/08/2020]
  58. La ricetta per trovare pianeti abitati [18/06/2020]
  59. Batteri alimentati con “zuccheri alieni”: si può fare [28/05/2020]
  60. Julie Nováková, un’astrobiologa da fantascienza [22/05/2020]
  61. Racconti di fantascienza in salsa astrobiologica [20/05/2020]
  62. Tiofeni su Marte, potenziale indizio di vita [06/03/2020]
  63. Proteina in una meteorite? L’ipotesi di tre scienziati [03/03/2020]
  64. La complessità interiore di Encelado [24/01/2020]
  65. Alma e Rosetta sulle tracce del fosforo [15/01/2020]
  66. A caccia di ossigeno sugli esopianeti [09/01/2020]
  67. Quando la bistabilità climatica fa bene alla vita [13/12/2019]
  68. A caccia di fossili nel cratere marziano Jezero [15/11/2019]
  69. Nuovi composti organici nei grani di Encelado [03/10/2019]
  70. Nucleotidi “in vitro” nel vivo delle nubi cosmiche [30/09/2019]
  71. Radicali stellari [04/09/2019]
  72. La vita sotto ghiaccio e sale [17/07/2019]
  73. Le molecole di Angela, da Taiwan alle stelle [03/07/2019]
  74. Vita in condizioni estreme scoperta in Etiopia [03/06/2019]
  75. Astrobiologia, nasce l’istituto europeo [28/05/2019]
  76. Sopravvissuti all’esterno della Stazione spaziale [27/03/2019]
  77. C’è puzza d’acetone attorno a quella protostella [05/02/2019]
  78. Dalle grotte venezuelane alle rocce marziane [14/12/2018]
  79. Dna spaziale, trovato un pezzo mancante [13/12/2018]
  80. C’è un nuovo ingrediente per la vita primordiale [04/12/2018]
  81. Ospiti non graditi nella toilette della Iss [23/11/2018]
  82. Pomodori nani in serre spaziali [19/11/2018]
  83. Camera con vita [09/10/2018]
  84. C’era vita sulla Luna? [24/07/2018]
  85. Batteri selezionati per arrivare nello spazio [03/07/2018]
  86. Quattro scenari per l’apocalisse aliena [11/06/2018]
  87. Decontaminazione non ti temo [04/06/2018]
  88. Sulle tracce dei respiri alieni [11/05/2018]
  89. Il batterio “marziano” di Laguna Caliente [03/05/2018]
  90. Marte ti prendo e ti porto via [26/04/2018]
  91. Mamma, non ho paura degli alieni! [16/02/2018]
  92. Gli alieni secondo Darwin [06/11/2017]
  93. Andiamo a contaminare [12/10/2017]
  94. Oceani alieni nell’occhio del James Webb [25/08/2017]
  95. Strana atmosfera: cianuro di vinile su Titano [31/07/2017]
  96. Inspiegabile boccata d’ossigeno [18/01/2017]
  97. Tracce di microbi nelle rocce marziane? [13/01/2017]
  98. Vita sulla Terra: è una “nata prematura”? [01/08/2016]
  99. Dai diamanti nascono i fior? [08/06/2016]
  100. Un P-O di vita tra le stelle in formazione [27/05/2016]
  101. Il futuro dell’astrobiologia in 5 punti [24/03/2016]
  102. Vita nello spazio… a Trieste [11/09/2015]
  103. Esopianeti: l’ossigeno non è bio [10/09/2015]
  104. Sotto quale Sole si sviluppa la vita? [17/06/2015]
  105. Tau Ceti: la prossima Terra? Probabilmente no [23/04/2015]
  106. Titano, laboratorio per la vita [22/04/2015]
  107. Marte, tracce organiche in fumo [20/02/2015]
  108. La molecola umana che ricadde sulla Terra [26/11/2014]
  109. L’acqua? È più antica del Sole [25/09/2014]
  110. Vita aliena, sotto sale? [28/07/2014]
  111. Non sottovalutate le nane bianco-gialle [26/03/2014]
  112. Elettrospray interplanetario [04/02/2014]
  113. Nelle nubi la vita? [28/12/2013]
  114. Marte? È stato un pianeta per microbi [09/12/2013]
  115. Le sfide dell’Astronomia [04/11/2013]
  116. A caccia di vita su Europa [08/08/2013]
  117. Ghiaccio bollente [22/07/2013]
  118. Con qualche batterio in più [27/06/2013]
  119. Il Sole giovane Iota Hor [07/05/2013]
  120. Una mega(crio)meteora [27/12/2012]
  121. Altre forme di vita sono possibili? [09/05/2012]
  122. Nubi al metanolo [03/11/2011]
  123. La vita al centro della Galassia [03/11/2011]
  124. Una pietra pomice di vita? [05/10/2011]
  125. Il Cluedo della vita [28/06/2011]
  126. Test del Dna per extraterrestri [24/03/2011]
  127. Desideri spaziali [11/03/2011]
  128. L’aiuto arrivato dal cielo [01/03/2011]
  129. Solitari e abitabili [21/02/2011]
  130. Se la vita è piovuta dal cielo [28/01/2011]
  131. Tre scoperte da top ten [17/12/2010]
  132. Dove c’è arsenico, c’è vita [02/12/2010]
  133. 15 anni a caccia di altre Terre [24/11/2010]
  134. Scoperto il primo pianeta abitabile… forse [29/09/2010]
  135. Quanti mondi come noi nella Via Lattea [28/07/2010]
  136. La vita degli altri [02/07/2010]
  137. Non c’è vita, ma c’è speranza [01/07/2010]
  138. Siamo soli? L’INAF cerca risposte [22/06/2010]
  139. Il discreto fascino alieno [16/04/2010]