Articoli relativi a Buchi neri supermassicci

  1. Getti dai buchi neri visti con Eht [27/03/2025]
  2. Così i buchi neri influenzano l’abitabilità planetaria [25/03/2025]
  3. Blazar da record: è il più distante mai visto [18/12/2024]
  4. Antico buco nero dormiente catturato da Webb [18/12/2024]
  5. Il bell’addormentato nel cosmo [18/12/2024]
  6. Mappa dell’universo nelle onde gravitazionali [03/12/2024]
  7. Buchi neri intermittenti tredici miliardi di anni fa [20/09/2024]
  8. Scoperti due getti lunghi 23 milioni di anni luce [18/09/2024]
  9. Buchi neri supermassicci poco prima della fusione [11/09/2024]
  10. Buchi neri supermassicci a collasso diretto [29/08/2024]
  11. Coppie di buchi neri in modulazione di frequenza [13/08/2024]
  12. Tre piccoli oggetti misteriosi per Rubies [29/07/2024]
  13. Verso la soluzione del problema dell’ultimo parsec [25/07/2024]
  14. Buchi neri che accrescono come giovani stelle [21/06/2024]
  15. Webb rileva la più lontana fusione di buchi neri [05/06/2024]
  16. Buchi neri che hanno fretta di diventare grandi [10/05/2024]
  17. Galassie spente dal soffio dei buchi neri [23/04/2024]
  18. Due buchi neri con il singhiozzo [28/03/2024]
  19. Baby quasar… cosa vuoi fare da grande? [12/03/2024]
  20. Come crescono i buchi neri? La parola all’A.I. [07/03/2024]
  21. Ecco la coppia più pesante dell’universo [01/03/2024]
  22. Cosa è nato prima: i buchi neri o le galassie? [09/02/2024]
  23. Cascata di molecole eruttata da un quasar [08/02/2024]
  24. Settecentomila buchi neri nel cielo di eRosita [02/02/2024]
  25. Mai s’era visto un buco nero così antico e lontano [22/01/2024]
  26. Così i buchi neri distruggono le stelle [19/01/2024]
  27. Buchi neri supermassicci, a tavola son tutti uguali [05/12/2023]
  28. Buchi neri degustatori di galassie [06/11/2023]
  29. L’inaspettata voracità dei buchi neri supermassicci [22/09/2023]
  30. L’influenza dei buchi neri sulla chimica galattica [20/09/2023]
  31. Sulle tracce dei titani tra i buchi neri supermassicci [04/09/2023]
  32. Ecco il buco nero supermassiccio più lontano [11/07/2023]
  33. Come nell’universo locale, così in quello lontano [30/06/2023]
  34. All’origine della più grande esplosione cosmica [15/05/2023]
  35. Là dove nasce il getto del buco nero di M87 [26/04/2023]
  36. Una rara coppia di quasar vicini vicini [13/04/2023]
  37. Buchi neri giganti in rotta di collisione [23/02/2023]
  38. Due milioni di euro per Francesco De Gasperin [02/02/2023]
  39. Distruzione mareale, la morte può attendere [13/01/2023]
  40. Come incastrare il secondo buco nero più vicino [29/11/2022]
  41. Antenne in ascolto del cuore del primo quasar [22/11/2022]
  42. Gaia l’investigatrice, così stana coppie di buchi neri [25/08/2022]
  43. Nubi di bosoni ultraleggeri all’orizzonte degli eventi [22/08/2022]
  44. Danzando nella costellazione dell’Acquario [16/08/2022]
  45. Buco nero sfrattato da una pedata gravitazionale [13/06/2022]
  46. Boccone pantagruelico per un buco nero [03/06/2022]
  47. Un nascondiglio per buchi neri supermassicci [31/05/2022]
  48. La salita al buco nero nel cuore della Via Lattea [12/05/2022]
  49. Ecco il buco nero al centro della nostra galassia [12/05/2022]
  50. Nuova tecnica per “vedere” l’ombra dei buchi neri [10/05/2022]
  51. Inversione dei poli magnetici d’un buco nero [05/05/2022]
  52. Il mio nome è GNz7q. E sarò un quasar [13/04/2022]
  53. A 10mila anni da una colossale fusione di buchi neri [25/02/2022]
  54. Quasar nella polvere nel cuore di M77 [16/02/2022]
  55. Buco nero straordinario nella vicina Andromeda [26/01/2022]
  56. Non tutti i buchi neri vengono per nuocere [20/01/2022]
  57. L’eruzione del buco nero che copre 16 lune piene [24/12/2021]
  58. Quando sono “apparsi” i primi buchi neri? [17/12/2021]
  59. Chandra e le sue cavità [17/12/2021]
  60. Morfologia del getto elicoidale dal cuore di M87 [07/12/2021]
  61. Leo I, un leoncino dal cuore grande [06/12/2021]
  62. La mostruosa coppia della porta accanto [30/11/2021]
  63. Luce dalla fusione di buchi neri? Non è escluso [29/11/2021]
  64. Getti relativistici nascosti e dove trovarli [25/11/2021]
  65. Immersione in 3D nel getto relativistico di M87 [09/11/2021]
  66. Buchi neri come vulcani, fanno pure “anelli di fumo” [18/10/2021]
  67. Sulle tracce dei buchi neri meno attivi dell’universo [15/10/2021]
  68. Così vicini, così lontani: due buchi neri a raggi X [03/09/2021]
  69. Così si parlano galassie, materia oscura e buchi neri [23/08/2021]
  70. Bagliori tremolanti svelano la massa del buco nero [13/08/2021]
  71. Come nascono i buchi neri supermassicci [24/06/2021]
  72. Buco nero al centro della Via Lattea? C’è chi dice no [15/06/2021]
  73. Buchi neri supermassicci come quelli stellari [09/06/2021]
  74. Buchi neri e cancro: evoluzioni a confronto [19/05/2021]
  75. Distruzione mareale con inspiegabile ritardo radio [25/02/2021]
  76. Buchi neri supermassicci fatti di materia oscura [25/02/2021]
  77. Venticinquemila buchi neri supermassicci per LoFar [19/02/2021]
  78. Collisioni galattiche, buchi neri a stecchetto [25/01/2021]
  79. Sbranata da un buco nero, un morso ogni 114 giorni [13/01/2021]
  80. Messa a punto una “bilancia” per pesare i buchi neri [09/11/2020]
  81. Blazar da record nell’universo giovane [29/10/2020]
  82. Ruotare con lentezza: lo spin del buco nero centrale [21/10/2020]
  83. L’abbraccio fatale d’una coppia di mostri [16/10/2020]
  84. Un tributo alla fisica dei buchi neri [06/10/2020]
  85. Scambio d‘identità per 28 buchi neri supermassicci [17/07/2020]
  86. Un buco nero supermassiccio superlight [15/07/2020]
  87. Così si palesa la danza di buchi neri supermassicci [22/06/2020]
  88. Sotto pressione, i buchi neri fanno festa [03/06/2020]
  89. Mazurca per buchi neri [01/05/2020]
  90. Giri di valzer attorno al buco nero dello Scultore [30/04/2020]
  91. Raro buco nero di “taglia M” scovato da Hubble [02/04/2020]
  92. Massicci e precoci: quei buchi neri figli del Big Bang [23/03/2020]
  93. Giri di pista sull’orizzonte degli eventi [20/03/2020]
  94. Coppie di buchi neri affamati cercasi [12/03/2020]
  95. Aiutaci a scoprire i buchi neri supermassicci [26/02/2020]
  96. Buchi neri supermassicci più leggeri del previsto [09/12/2019]
  97. Sistemi planetari attorno a buchi neri [27/11/2019]
  98. Tripletta di buchi neri supermassicci [25/11/2019]
  99. Pac-man divoratore di buchi neri [13/11/2019]
  100. Incredibili dischi controrotanti visti da Alma [17/10/2019]
  101. Raffiche relativistiche dai T-Rex dei quasar [01/10/2019]
  102. La risposta è nelle stelle [01/10/2019]
  103. Il triangolo dei super buchi neri [26/09/2019]
  104. Tre pasti al giorno per il buco nero dello Scultore [11/09/2019]
  105. Il segreto dell’ultimo miglio [06/09/2019]
  106. La fine di una galassia inizia da un quasar rosso [12/08/2019]
  107. Il premio Gratton a una tesi sui buchi neri [18/07/2019]
  108. Quale futuro per la coppia di enormi buchi neri [12/07/2019]
  109. Quei buchi neri che mai furono stelle [04/07/2019]
  110. L’eco del buco nero svela il suo vero peso [11/06/2019]
  111. Galassie con nuclei quieti, ma non troppo [29/04/2019]
  112. Prima vista sulla singolarità: un’immagine storica [10/04/2019]
  113. Scattata la prima foto di un buco nero [10/04/2019]
  114. Tana per il toro di polvere di Cygnus A [05/04/2019]
  115. Scoperti 83 quasar primordiali [14/03/2019]
  116. Il Rinascimento dei buchi neri [23/01/2019]
  117. Xmm-Newton guarda gli Ufo con Subways [10/12/2018]
  118. Buchi neri come fontane [04/12/2018]
  119. Galassie col buco, anzi due [09/11/2018]
  120. La danza dei buchi neri supermassicci [25/10/2018]
  121. Tra le rossastre nubi l’ombra d’un buco nero [22/10/2018]
  122. Battito d’ali di farfalla da due buchi neri [18/04/2018]
  123. Diecimila buchi neri al centro della Via Lattea [04/04/2018]
  124. Schrödinger nello spazio [06/03/2018]
  125. Parola al vento [01/03/2018]
  126. La sfuriata del buco nero non le fa un baffo [22/02/2018]
  127. Musica prog, sogni e astrofisica [19/02/2018]
  128. Voracissimi, precocissimi, ultramassivi [16/02/2018]
  129. Buchi neri al comando nella formazione stellare [02/01/2018]
  130. Là dove si sfalda il plasma dai buchi neri [11/12/2017]
  131. Photobombing, tocca a una coppia di buchi neri [04/12/2017]
  132. Sagittarius A*, il grande sterilizzatore [30/11/2017]
  133. Quando due mostri si fondono, tocca alle pulsar [15/11/2017]
  134. Premio Aspen 2017 ad ”Attila” il buco nero [25/10/2017]
  135. Come nascono i super buchi neri primordiali [28/09/2017]
  136. Coppia di buchi neri a un anno luce dalla fusione [20/09/2017]
  137. Baby boom stellare nei quasar ultra luminosi [08/08/2017]
  138. Quasar nascosti svelati per caso [31/07/2017]
  139. Fischia il vento e infuria il buco nero [30/06/2017]
  140. Supermassicci, neri e binari [28/06/2017]
  141. Il mistero della galassia “revenant” [12/06/2017]
  142. Supermassive black holes, i buchi neri “monstre” [26/05/2017]
  143. Unisci i quasar e vedi la mappa del cosmo [22/05/2017]
  144. Agn, i nuclei galattici attivi [28/04/2017]
  145. Buchi neri massicci, il segreto della supercrescita [13/03/2017]
  146. Galassie “all you can eat” per buchi neri voraci [28/02/2017]
  147. Come ti spoglio il buco nero [04/11/2016]
  148. Ecco la massa limite dei buchi neri supermassivi [04/10/2016]
  149. Getti gemelli dal cuore di una galassia attiva [15/09/2016]
  150. Buchi neri che collidono in anticipo [07/09/2016]
  151. Buchi neri fuori dal coro [29/07/2016]
  152. Hitomi ci svela Perseo [07/07/2016]
  153. Buchi neri fuggitivi [01/07/2016]
  154. Getti di breve durata [20/06/2016]
  155. Buchi neri (non tanto) supermassicci [17/06/2016]
  156. Buchi neri: chiedilo alla polvere [08/04/2016]
  157. Pulsar come Gps per le onde gravitazionali [06/04/2016]
  158. Buchi neri supermassicci al computer [31/03/2016]
  159. Il vento che frena la formazione stellare [24/03/2016]
  160. Il primo Pevatron è di H.E.S.S. [17/03/2016]
  161. Onde gravitazionali: la parola all’esperto [11/02/2016]
  162. Cacciatori di Blazar [29/01/2016]
  163. Il secondo buco nero più massivo della Via Lattea [18/01/2016]
  164. Mancano stelle attorno al buco nero [05/01/2016]
  165. Buchi neri extra large [21/12/2015]
  166. Un buco nero colto in flagrante [26/11/2015]
  167. Espulsione coronale da un buco nero [28/10/2015]
  168. Come ti peso i buchi neri supermassicci [30/09/2015]
  169. Il silenzio radio dei buchi neri [24/09/2015]
  170. Quella rara fusione di buchi neri [22/09/2015]
  171. P 1302-102: il quasar pirotecnico [17/09/2015]
  172. Galassie oscurate colte in flagrante [26/08/2015]
  173. Supernovae vagabonde [14/08/2015]
  174. Galassie e buchi neri distanti [13/08/2015]
  175. Un buco nero piccino picciò’ [12/08/2015]
  176. Le abitudini alimentari dei buchi neri [23/07/2015]
  177. Un gruppo davvero attivo [21/07/2015]
  178. Un buco nero precoce [09/07/2015]
  179. Buco nero sotto la lente d’ingrandimento [08/07/2015]
  180. Piccoli mostri affamati nell’universo vicino [30/06/2015]
  181. Buchi neri, laboratori per la materia oscura? [24/06/2015]
  182. Quasar adolescenti [19/06/2015]
  183. VLA svela il buco nero “timido” di M32 [18/06/2015]
  184. Scontri galattici in un mare di onde radio [28/05/2015]
  185. Una partnership cosmica [27/05/2015]
  186. L’ingarbugliata galassia NGC 6240 [26/05/2015]
  187. La galassia più luminosa dell’Universo [22/05/2015]
  188. Il primo quartetto di quasar [14/05/2015]