Articoli relativi a Citizen Science

  1. Cattura anche tu un radio burst solare [07/03/2025]
  2. Noctis: il cielo non è mai stato così accessibile [05/02/2025]
  3. Classifica anche tu le galassie di Euclid [01/08/2024]
  4. Tutti citizen scientist con le immagini di Jwst [26/07/2024]
  5. A caccia di asteroidi con Hubble [22/04/2024]
  6. Tutti scienziati con l’eclissi solare [29/03/2024]
  7. Tutti detective di macchie solari con Zooniverse [05/03/2024]
  8. Trovata in Calabria, è una “micrometeorite proibita” [12/02/2024]
  9. AAA… cacciatori di lampi gamma cercansi [15/01/2024]
  10. Eravamo Io e Giove [13/09/2023]
  11. L’inquinamento luminoso è alle stelle [20/01/2023]
  12. Immersi in un mare di galassie a “pescare meduse” [29/11/2022]
  13. Aurore e tempeste su Giove, immortalate da Webb [23/08/2022]
  14. Planet Patrol e il Tes(s)oro dei cittadini scienziati [12/07/2022]
  15. Scoperte 34 nane ultrafredde in sistemi binari [11/07/2022]
  16. Cloudspotting su Marte [04/07/2022]
  17. Cacciatori di vortici con la Citizen science [24/06/2022]
  18. Aguzza la vista sulla cometa di Rosetta [09/05/2022]
  19. Photobomber spaziali [06/05/2022]
  20. Il ritorno delle meduse cosmiche [25/10/2021]
  21. A caccia di meduse nel mare cosmologico [08/06/2021]
  22. Alla ricerca di segnali extraterrestri [28/05/2021]
  23. Quattro pianeti per due liceali [29/01/2021]
  24. Ecco la più completa mappa 3D delle “stelle fallite” [15/01/2021]
  25. La strana coppia da record [26/10/2020]
  26. A caccia di galassie a spirale con le reti neurali [11/08/2020]
  27. Sono quattromila le comete nel cielo di Soho [01/07/2020]
  28. Nana bruna ancora in fasce a 337 anni luce da noi [03/06/2020]
  29. Toi-1338b: il primo “Tatooine” per Tess [24/04/2020]
  30. E tu, che scienziato da balcone sei? [24/03/2020]
  31. #Scienzasulbalcone [21/03/2020]
  32. Aiutaci a scoprire i buchi neri supermassicci [26/02/2020]
  33. I cittadini scienziati che aiutarono a mappare Bennu [31/12/2019]
  34. Odissea fra gli asteroidi [27/11/2019]
  35. Un asteroide in posa per Hubble [15/10/2019]
  36. Bolle infrarosse tra gli artigli dell’Aquila [01/10/2019]
  37. Il triangolo dei super buchi neri [26/09/2019]
  38. Sindrome di Kessler e protezione dello spazio [10/07/2019]
  39. Space weather, è l’ora della citizen science [02/07/2019]
  40. Il diapason di Hubble va un po’ riaccordato [12/06/2019]
  41. Più onde gravitazionali per tutti [18/04/2019]
  42. Cercasi volontari per svelare i segreti del cosmo [22/03/2019]
  43. Scienziati amatoriali incontrano Giove [12/11/2018]
  44. Anche le api si fermano per l’eclissi [12/10/2018]
  45. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  46. JunoCam: scatti rubati di Giove [02/07/2018]
  47. Risolto il mistero delle luci violette [17/03/2018]
  48. Vortici nell’atmosfera di Giove [20/02/2018]
  49. Niente alieni sulla Stella di Tabby [03/01/2018]
  50. Adass 2017, vince il poster sui radiotelescopi Inaf [30/10/2017]
  51. All’ombra delle comete aliene [27/10/2017]
  52. CosmoQuest: studiare la Terra con foto dall’Iss [29/09/2017]
  53. Eclissi: una app per la scienza [11/08/2017]
  54. Astronomy rewind, un progetto di citizen science [23/03/2017]
  55. I lampi radio sul telefonino? [17/02/2017]
  56. Citizen science: 800mila galassie con un click [10/02/2017]
  57. Einstein a casa tua [16/03/2016]
  58. Voglio una cometa tutta colorata [15/02/2016]
  59. DECaLS: l’Universo è online [22/01/2016]
  60. Tutti alla ricerca di lenti gravitazionali [25/09/2015]
  61. Comete, SOHO è a quota tremila [16/09/2015]
  62. Buchi neri per tutti [07/09/2015]
  63. Citizen science: ti portiamo su Marte [23/07/2015]
  64. A.A.A. Cacciatori amatoriali asteroidi cercasi [16/03/2015]
  65. Le misteriose “piume” di Marte [16/02/2015]
  66. Risolto il mistero delle “bolle gialle” [28/01/2015]
  67. Via Lattea: assassino a piede libero [08/01/2015]
  68. Nomi nuovi a nuovi mondi [04/10/2014]
  69. Un algoritmo per gli asteroidi [11/03/2014]
  70. I raggi gamma e la citizen science [26/11/2013]