Articoli relativi a Formazione stellare

  1. Lynds 483 come non si era mai vista [13/03/2025]
  2. Culle stellari come zucchero filato [24/02/2025]
  3. Phoenix A: vecchia fuori, giovane dentro [14/02/2025]
  4. Là dove la turbolenza viene meno [11/02/2025]
  5. Principio antropico? C’è chi dice no [15/11/2024]
  6. La galassia di Pablo, affamata dal suo buco nero [18/09/2024]
  7. Spettacolo pirotecnico ai confini della Via Lattea [16/09/2024]
  8. Quando si uniscono raggi X e infrarossi [22/07/2024]
  9. Cuore e polmoni d’una galassia ne allungano la vita [18/07/2024]
  10. Tutti insieme allineatamente [25/06/2024]
  11. Sorelle diverse: la chimica delle stelle binarie [02/05/2024]
  12. Brilla brilla la stellina… di “starnuti” magnetici [19/04/2024]
  13. Gaia18cjb, come te nessuna mai [03/04/2024]
  14. Come crescono i buchi neri? La parola all’A.I. [07/03/2024]
  15. Jwst osserva la più antica fra le galassie morte [06/03/2024]
  16. Cosa è nato prima: i buchi neri o le galassie? [09/02/2024]
  17. Una fornace di stelle dietro casa [30/01/2024]
  18. Doppia esplosione nella Grande Nube di Magellano [09/01/2024]
  19. Another Brick in the Webb [06/12/2023]
  20. I quindici parsec più interni della Via Lattea [22/11/2023]
  21. Nel centro galattico, la fonte della giovinezza [12/10/2023]
  22. Danza delle stelle da due milioni e mezzo di euro [07/09/2023]
  23. Il ruolo delle galassie nell’universo primordiale [14/06/2023]
  24. Attenti al Lupus 3 [19/05/2023]
  25. Vasti vivai stellari nell’atlante di Visions [11/05/2023]
  26. Il ciclo del gas attorno alle galassie [10/05/2023]
  27. Raggi cosmici e formazione stellare [04/05/2023]
  28. X3a e il paradosso della giovinezza [06/03/2023]
  29. Pop stars: le stelle di popolazione III [03/02/2023]
  30. Dall’idrogeno alle stelle, sotto gli occhi di Alma [02/02/2023]
  31. Giovani stelle in formazione per Jwst [31/01/2023]
  32. Natalità galattica [20/12/2022]
  33. Il tuffo di Webb nelle scogliere cosmiche [19/12/2022]
  34. Fluttuando nel Serpente, la nube cosmica di Hubble [23/11/2022]
  35. La via per studiare la formazione planetaria [21/09/2022]
  36. Stelle in formazione per il compleanno di DECam [13/09/2022]
  37. Vagito d’una stella nella Piccola Nube di Magellano [30/08/2022]
  38. Il “combustibile” delle galassie, 4 miliardi di anni fa [30/08/2022]
  39. Istantanea di moti a spirale [11/08/2022]
  40. L’autoregolamentazione delle stelle [09/08/2022]
  41. Una stella errante sconvolge un vivaio stellare [15/06/2022]
  42. Più stelle massicce nell’universo più caldo [27/05/2022]
  43. Simulata in laboratorio la formazione stellare [14/04/2022]
  44. Così si congelano le molecole negli embrioni stellari [12/04/2022]
  45. Non tutti i buchi neri vengono per nuocere [20/01/2022]
  46. Polvere sul cuore di Centaurus A [01/09/2021]
  47. Radionuclidi nati sotto il segno dell’Ofiuco [18/08/2021]
  48. A caccia di molecole rare nelle nursery stellari [05/08/2021]
  49. Inedite culle di stelle nella Via Lattea [23/07/2021]
  50. La formazione stellare nella Via Lattea a 360 gradi [02/07/2021]
  51. La nursery stellare di Sofia [25/06/2021]
  52. Vivai stellari fantastici e dove trovarli [10/06/2021]
  53. La storia dell’acqua nel cosmo, secondo Herschel [09/04/2021]
  54. Migliaia di baby stelle scoperte con Lofar [07/04/2021]
  55. Uova stellari nel putiferio del centro galattico [31/03/2021]
  56. L’inarrestabile sviluppo di una stella in fasce [23/03/2021]
  57. L’acceleratore più potente della galassia [18/03/2021]
  58. Il disordine che dà vita alle stelle più massicce [23/02/2021]
  59. Puffy disk, il segreto per una lunga vita galattica [10/02/2021]
  60. Così nasce una stella in una galassia nana mareale [27/01/2021]
  61. Una rosa galattica in piena attività [11/01/2021]
  62. Quella galassia s’è fatta tutta da sé [10/12/2020]
  63. La prima tomografia di un disco protoplanetario [09/10/2020]
  64. Una nuova prospettiva sulla formazione stellare [07/10/2020]
  65. Credevo fosse un quasar invece era una galassia [30/09/2020]
  66. Stelle al vapore salato [28/09/2020]
  67. A caccia di uova stellari nella nube del Toro [10/08/2020]
  68. Come si alimenta un sistema di baby stelle [28/07/2020]
  69. La Nasa studia il cosmo da un pallone stratosferico [24/07/2020]
  70. L’ordine nel caos che forma stelle e pianeti [07/07/2020]
  71. Stelle catapultate verso l’alone galattico esterno [21/04/2020]
  72. Una testa di scimmia ai confini di Orione [04/02/2020]
  73. Spitzer ritrae la ragnatela della Tarantola [29/01/2020]
  74. Così primitiva, eppure già ossigenata [24/01/2020]
  75. Surfando su un‘onda di calore [23/01/2020]
  76. Trovata polvere di stelle di 7 miliardi di anni [14/01/2020]
  77. La luce oltre la polvere [16/12/2019]
  78. ll passato violento della Grande Nube di Magellano [19/11/2019]
  79. Nube con le rughe, così giovane ma già così vissuta [31/10/2019]
  80. Beccata l’abominevole galassia primordiale [25/10/2019]
  81. Elettroni sotto shock nelle nursery stellari [24/09/2019]
  82. Le turbolente nubi del Serpente Cosmico [17/09/2019]
  83. Quelle rare fucine galattiche [31/07/2019]
  84. A volo d’uccello su una megastella giovanissima [11/07/2019]
  85. Gasdotti a spirale per nutrire le galassie [04/07/2019]
  86. Alma scopre il primo esempio di galassie fuse [19/06/2019]
  87. La piccola galassia dal ritmo frenetico [17/06/2019]
  88. Spettri spaziali con lo specchio ultragelido [04/06/2019]
  89. M17: quanti nomi per una sola nebulosa [03/06/2019]
  90. La galassia che visse due volte [20/03/2019]
  91. Impronte visibili di una stella appena nata [18/02/2019]
  92. Brillamento stellare da record [13/02/2019]
  93. La nebulosa che sembra un gabbiano [01/02/2019]
  94. Materia oscura in movimento [04/01/2019]
  95. Sarà una stella, ma i primi passi sono da pianeta [17/12/2018]
  96. Stelle in bilico tra gravità e turbolenza [09/11/2018]
  97. Una figlia delle prime stelle nella Via Lattea [06/11/2018]
  98. Galassia sterile, è colpa del vento molecolare [30/10/2018]
  99. Quando le galassie non formano più stelle [29/10/2018]
  100. Pirata a Poppa nei cieli del sud [24/10/2018]
  101. Pristine, stella incredibilmente vetusta [15/10/2018]
  102. Mille stelline nella Cresta molecolare delle Vele [01/10/2018]
  103. Sn 2012au, la supernova con la pulsar nel cuore [13/09/2018]
  104. Nebulosa della Carena con Vista [29/08/2018]
  105. L’evoluzione dell’universo in una sola foto [20/08/2018]
  106. Dall’alone galattico all’evoluzione stellare [26/07/2018]
  107. La pioggia fredda che ingrassa il buco nero [25/06/2018]
  108. Il Carma di Orione [21/05/2018]
  109. Hubble gioca a Legus con le stelle [18/05/2018]
  110. Vivere nell’universo accanto [14/05/2018]
  111. Prima immagine 3D di una nube interstellare [11/05/2018]
  112. Stelle disubbidienti [30/04/2018]
  113. Battito d’ali di farfalla da due buchi neri [18/04/2018]
  114. Fuga molecolare dal grande freddo [06/02/2018]
  115. Lupus 3, il serpente che emerge dalle tenebre [31/01/2018]
  116. I segreti magnetici del metanolo [29/01/2018]
  117. Bimbe, ma volteggiano come adulte [10/01/2018]
  118. Trovate più stelle toste del previsto [04/01/2018]
  119. Sboccia alla vista una culla stellare [13/12/2017]
  120. Anatomia di un serpente cosmico [13/11/2017]
  121. Serbatoio molecolare nella galassia Ngc 253 [07/11/2017]
  122. Piccole stelle crescono… in laboratorio [02/11/2017]
  123. All’estremo opposto della Via Lattea [12/10/2017]
  124. Atomico o molecolare? Idrogeno per baby stelle [11/10/2017]
  125. Galassie, stelle e comete: le scoperte di Herschel [19/09/2017]
  126. United Colors of Gaia [17/08/2017]
  127. Baby boom stellare nei quasar ultra luminosi [08/08/2017]
  128. Quasar nascosti svelati per caso [31/07/2017]
  129. Herschel: la carica dei 101 (mila) [27/07/2017]
  130. Nebulosa della Carena, identikit di mille stelle [19/07/2017]
  131. Compagne che svelano [21/06/2017]
  132. Cosa frena la rotazione di una stella massiccia [13/06/2017]
  133. Ammassi stellari, compagnie di astri nascenti [06/06/2017]
  134. In otto sulle tracce del maser al metanolo [05/06/2017]
  135. Alone spettrale attorno alla galassia fertile [28/03/2017]
  136. Giovani stelle nella nursery da Formula Uno [27/03/2017]
  137. Bullismo stellare: quei pianeti non nasceranno [24/03/2017]
  138. Guerre stellari al largo dei bastioni di Orione [20/03/2017]
  139. Buchi neri massicci, il segreto della supercrescita [13/03/2017]
  140. Un megamaser per Hubble [29/12/2016]
  141. Giovani, snelle e iperattive [13/12/2016]
  142. Giovani, massicce e assai irrequiete [15/11/2016]
  143. Gli occhi di VISTA svelano stelle nascoste [05/10/2016]
  144. Quel duo che forse era un trio [21/09/2016]
  145. Scoperte 165 nane brune ultra fredde [07/09/2016]
  146. L’era oscura di Planck [31/08/2016]
  147. CL J1001, l’ammasso di galassie più distante [31/08/2016]
  148. Stelle cadute in un lontano passato [25/08/2016]
  149. Gioventù bruciata [22/08/2016]
  150. MeerKAT scopre altre 1300 nuove galassie [18/07/2016]
  151. Piccoli granelli crescono [13/07/2016]
  152. Orione nel mirino di VLT [12/07/2016]
  153. Hubble nella fucina delle stelle [04/07/2016]
  154. L’universo autopulente [29/06/2016]
  155. Giovani stelle vive più che mai [20/06/2016]
  156. L’ossigeno più vecchio dell’universo [16/06/2016]
  157. Funzione di massa iniziale, enigma risolto [07/06/2016]
  158. Così un buco nero ha spento Akira [25/05/2016]
  159. La metallicità è uguale per tutte [13/05/2016]
  160. Venti di quasar [22/03/2016]
  161. Che mangiata per questa giovane stella! [29/02/2016]
  162. La galassia con la scia [23/02/2016]
  163. Cannibalismo stellare colto sul fatto [08/02/2016]
  164. Il supervento di NGC 6240 [08/02/2016]
  165. Una grande stella nel cielo di Arcetri [01/02/2016]
  166. Nube boomerang verso la nostra galassia [29/01/2016]
  167. Adozioni stellari [27/01/2016]
  168. A caccia di reliquie stellari [11/01/2016]
  169. La natura delle antiche nubi di gas [07/01/2016]
  170. Stelle in formazione viste da VLA [05/01/2016]
  171. È lo spin a plasmare le galassie [16/12/2015]
  172. Vecchie, brillanti e con elevata fertilità stellare [20/11/2015]
  173. Galassia nana dominata dalla materia oscura [19/11/2015]
  174. Doppia binaria nella nube scura [03/11/2015]
  175. Ecco come si formano le stelle [29/10/2015]
  176. Elevata fertilità stellare nell’Universo distante [15/10/2015]
  177. Gli spettacolari aloni delle galassie a spirale [14/10/2015]
  178. L’Ammasso della Fenice abbatte nuovi record [01/10/2015]
  179. Stelle orfane tra i fuochi d’artificio [30/09/2015]
  180. Uno scultore come vicino di galassia [16/09/2015]
  181. L’ammasso galattico dal cuore scoppiettante [11/09/2015]
  182. La galassia irregolare iperattiva [09/09/2015]
  183. Ragni cosmici affamati di gas [08/09/2015]
  184. Il quasar più vicino con due buchi neri [28/08/2015]
  185. La collisione galattica più vicina [17/08/2015]
  186. Via Lattea: una stella su tre cambia orbita [31/07/2015]
  187. Nebulose mozzafiato [30/07/2015]
  188. Alluminio: custode dei segreti del cosmo [30/07/2015]
  189. Pilastri di polveri nell’ammasso della Chioma [27/07/2015]
  190. Nursery galattica per Hubble [27/07/2015]
  191. Le nane brune, stelle in scala ridotta [24/07/2015]
  192. La nave Argo nasconde un carico di stelle [20/07/2015]
  193. Le ‘sopravvissute’ all’ammasso di Chioma [20/07/2015]
  194. Giganti cosmici contro galassie nane [13/07/2015]
  195. Un buco nero precoce [09/07/2015]
  196. Lampade galattiche a risparmio energetico [25/06/2015]
  197. Le galassie oscure dell’ammasso di Chioma [22/06/2015]
  198. Quasar adolescenti [19/06/2015]
  199. Quartetto galattico di Hickson [18/06/2015]
  200. C’è un nuovo arrivo nel quartiere [10/06/2015]
  201. Le stelle in formazione nell’universo distante [08/06/2015]
  202. La risposta soffia nel vento galattico [01/06/2015]
  203. Tessendo la trama della Via Lattea [28/05/2015]
  204. Una partnership cosmica [27/05/2015]
  205. RCW 34: è qui la festa? [27/05/2015]
  206. Svelate le abitudini alimentari delle galassie [21/05/2015]
  207. Dentro le spire della nube molecolare [20/05/2015]
  208. Lo strangolatore di galassie [13/05/2015]
  209. Quattro bracci per la Via Lattea [12/05/2015]
  210. La galassia più distante mai osservata [05/05/2015]
  211. Generazioni di stelle scampanate [24/04/2015]
  212. Tsunami cosmici per galassie sonnolente [24/04/2015]
  213. Come ti ostacolo la formazione stellare [31/03/2015]
  214. Attila il buco nero, flagello della galassia [25/03/2015]
  215. Teorica: aggettivo femminile eccellente! [23/03/2015]
  216. Baby stelle in arrivo, sono oltre un milione [18/03/2015]
  217. Carina Nebula in dettaglio [10/03/2015]
  218. L’universo non brilla quanto dovrebbe [04/03/2015]
  219. Galassie ad alta fertilità stellare [16/02/2015]
  220. Stelle in incubazione nel gas [11/02/2015]
  221. Una vita alla Steve McQueen [02/02/2015]
  222. Risolto il mistero delle “bolle gialle” [28/01/2015]
  223. Le galassie ‘realistiche’ di EAGLE [30/12/2014]
  224. La Via Lattea ha una vicina in più [22/12/2014]
  225. Una tempesta perfetta [19/12/2014]
  226. Come si formano le stelle? [12/12/2014]
  227. Parto gemellare visto da ALMA [05/12/2014]
  228. Enormi serbatoi di idrogeno in galassie lontane [03/12/2014]
  229. Marte in splendente compagnia [28/11/2014]
  230. Una ‘centrale elettrica’ cosmica [11/11/2014]
  231. Chandra: se al cluster piace caldo [28/10/2014]
  232. Il getto (astrofisico) in una stanza [16/10/2014]
  233. Senza metalli si accendono poche stelle [15/10/2014]
  234. APEX studia la Tela di ragno [15/10/2014]
  235. La stella che soffre di anemia [25/09/2014]
  236. Stelle soliste cacciate dal gruppo [25/09/2014]
  237. La nube che nasconde le stelle [03/09/2014]
  238. Il mistero del mezzo interstellare [18/08/2014]
  239. La stella più vecchia? È nata così [23/07/2014]
  240. Fondono e filano [10/07/2014]
  241. Una Laguna tra le stelle estive [01/07/2014]
  242. Formazione stellare batte buchi neri 6 a 4 [30/05/2014]
  243. Fiocco dorato nella nube del Compasso [26/05/2014]
  244. Due brave ragazze all’antica [30/04/2014]
  245. Gemme cosmiche nella Via Lattea [29/04/2014]
  246. La soglia oltre cui nasce una stella [10/04/2014]
  247. Scoperti i più distanti ammassi di galassie [12/02/2014]
  248. Come nasce una stella [10/02/2014]
  249. Trovato il carburante della formazione stellare? [28/01/2014]
  250. La battaglia dei Titani [20/12/2013]
  251. Cado dalle nubi (molecolari) [11/12/2013]
  252. La crescita esplosiva di una giovane stella [04/12/2013]
  253. In bilico fra stelle e pianeti [10/10/2013]
  254. Quei fiumi di gas? Arrivano dritti dal Big Bang [03/10/2013]
  255. L’idrogeno mette in moto la polvere [26/09/2013]
  256. Vortici «zombie» per accendere le stelle [21/08/2013]
  257. Giovane galassia in controluce [04/07/2013]
  258. Bye bye, Galex [02/07/2013]
  259. Herschel scopre un enorme giacimento di gas [12/06/2013]
  260. I sobborghi in fiore della Via Lattea [06/06/2013]
  261. Galassia sfornastelle, ha il motore su di giri [24/04/2013]
  262. Un fabbrica di stelle all’alba dell’Universo [17/04/2013]
  263. Galassie scatenate nel mirino di ALMA [13/03/2013]
  264. Il mistero della nube senza stelle [14/01/2013]
  265. Censimento galattico per Herschel [05/12/2012]
  266. L’Universo è in recessione [07/11/2012]
  267. Reazione a catena [22/08/2012]
  268. L’attrazione fatale della Tarantola [17/08/2012]
  269. Come la Fenice risorge dalle sue ceneri… [16/08/2012]
  270. Svelato il mistero delle stelle mostro [07/08/2012]
  271. Un cucciolo di nana bruna [05/07/2012]
  272. La galassia in scatola [20/03/2012]
  273. La culla vuota [16/03/2012]
  274. Universo ad alta risoluzione [15/03/2012]
  275. L’effervescente Via Lattea [08/03/2012]
  276. L’arcobaleno infrarosso di Orione [01/03/2012]
  277. Nubi scure nel cielo del Toro [15/02/2012]
  278. La sorprendente Via Lattea di Planck [13/02/2012]
  279. Il fascino del cielo di formazione stellare [01/02/2012]
  280. Un avvio brioso per le galassie massicce [25/01/2012]
  281. Un ribollire di nuove stelle [11/01/2012]
  282. Stelle fuori dal coro [10/01/2012]
  283. Tre volte astrofisica nella top ten di Science [22/12/2011]
  284. Licia Troisi, l’astrofisica del Mondo Emerso [18/11/2011]
  285. Bolle a tutto gas [17/11/2011]
  286. Allineate alla nascita [16/11/2011]
  287. Le giovani stelle della Nebulosa Carena [16/11/2011]
  288. Sessantanove fertilissime nane [10/11/2011]
  289. Nubi al metanolo [03/11/2011]
  290. Single, ma non per scelta [16/09/2011]
  291. Nascita dolce per le stelle [13/09/2011]
  292. Un film lungo 14 anni [31/08/2011]
  293. Calo delle nascite fra le stelle [22/08/2011]
  294. Galassie in rosso [08/08/2011]
  295. Boccata d’ossigeno sui bastioni d’Orione [01/08/2011]
  296. Furto stellare [19/07/2011]
  297. Giovani o vecchie c’è chi dorme e chi no [22/06/2011]
  298. Non sono sterili le vecchie galassie [01/06/2011]
  299. Un nido di stelle [12/05/2011]
  300. Via col vento [10/05/2011]
  301. Un getto fuori tempo [05/04/2011]
  302. Il devastante parto stellare [16/03/2011]
  303. Stelline addormentate [10/03/2011]
  304. Hubble ci mostra la galassia flocculente [17/02/2011]
  305. Duemila stelle in Nord America [11/02/2011]
  306. Una nube di luce riflessa [10/01/2011]
  307. Nascita e morte in Andromeda [06/01/2011]
  308. VISTA si immerge nella Laguna Blu [05/01/2011]
  309. Un’AMICA al Polo Sud [22/12/2010]
  310. Giovane, esuberante e magnetica [26/11/2010]
  311. Galassie turbolente in copertina su Nature [06/10/2010]
  312. È nata una stella extra-large [14/07/2010]
  313. Ritratto di una nebulosa [13/07/2010]
  314. E luce fu [05/07/2010]
  315. Acquarelli cosmici [30/06/2010]