Articoli relativi a Libri

  1. Astronauti su Marte? Impresa azzardata [07/04/2025]
  2. Ragazze spaziali e scienziate visionarie [21/03/2025]
  3. Proposte di lettura per giovani astronomi [27/01/2025]
  4. Sognando di ricevere un messaggio da ET [17/01/2025]
  5. Vita, morte e miracoli (delle stelle, s’intende) [31/12/2024]
  6. Per cercare la vita, bisogna cambiare prospettiva [30/12/2024]
  7. Alla scoperta dell’universo con Jwst [30/12/2024]
  8. Siamo polvere presa in prestito al cosmo [21/12/2024]
  9. Dialogo sopra una massima del caso [04/11/2024]
  10. Ecologia e spazio, un legame profondo [04/11/2024]
  11. Giganti ghiacciati [24/10/2024]
  12. Sotto i cieli lontani [11/10/2024]
  13. Marketing spaziale: il caso del programma Apollo [16/08/2024]
  14. Matematiche da medaglia [23/07/2024]
  15. Se la scienza sbaglia sulla parità di genere [28/05/2024]
  16. L’lnaf porta Roma al Salone del libro di Torino [09/05/2024]
  17. Piacere, sono l’Universo nascosto [08/05/2024]
  18. Alla conquista del Far West lunare [06/05/2024]
  19. Venere perché ti metti in mezzo? [05/04/2024]
  20. I pericoli dell’illuminazione artificiale [25/03/2024]
  21. In cerca di una terra come la Terra [16/02/2024]
  22. “I neuroni di Dio”, di Marco Salvati [17/01/2024]
  23. Cieli e terre d’altri mondi [16/11/2023]
  24. Le sfide di Marte [15/09/2023]
  25. To the Stars: storie di donne andate nello spazio [12/09/2023]
  26. I misteri del cielo tra scienza e fantasia [25/07/2023]
  27. Esplorare e abitare il Pianeta rosso [04/07/2023]
  28. Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno [01/06/2023]
  29. Storia di un’autrice di libri d’astronomia per ragazze [24/03/2023]
  30. Tre libri sull’accesso delle donne alle professioni [08/03/2023]
  31. Due libri sul fluire del tempo [06/02/2023]
  32. AAA domicili cosmici cercasi [09/01/2023]
  33. Un’avventura chiamata Marte [09/01/2023]
  34. La verità, vi prego, sulla fine. Dell’universo [02/01/2023]
  35. Serve metodo per salvare il pianeta [28/11/2022]
  36. Cometario: un catalogo delle Grandi Comete [15/11/2022]
  37. Le avventure di Amy nel Sistema solare [14/11/2022]
  38. Pianeta Terra sotto l’occhio dei satelliti [03/11/2022]
  39. Virus e meduse per il premio “Piccolo Galileo” [14/10/2022]
  40. Quei catastrofici effetti collaterali [29/08/2022]
  41. Meglio il robot dell’astronauta [12/07/2022]
  42. Missione Venere [03/06/2022]
  43. Quasicristalli, la storia d’una scoperta impossibile [26/04/2022]
  44. Yakov, Aisha e la passione per l’astronomia [29/03/2022]
  45. Tre letture spaziali [28/02/2022]
  46. Calvino e astronomia, un sito tutto da ascoltare [25/02/2022]
  47. Il cielo non è il Far West [24/02/2022]
  48. Niente di vero tranne la scienza [07/02/2022]
  49. Viaggio nell’astrobiologia, con Giuseppe Galletta [19/01/2022]
  50. Guida turistica alla Palermo astronomica [18/01/2022]
  51. Alle radici della radioastronomia italiana [13/01/2022]
  52. Premio Cosmos per la divulgazione scientifica [05/01/2022]
  53. Un viaggio colorato alla scoperta dell’Universo [04/11/2021]
  54. First Woman, la prima donna sulla Luna [27/09/2021]
  55. Catastrofi e nuvole [20/08/2021]
  56. Echi di Calvino tra buchi neri, galassie e big bang [18/08/2021]
  57. Alla conquista dello spazio interplanetario e oltre [11/08/2021]
  58. Lettere dalla fine del mondo [14/07/2021]
  59. Mondi in collisione: intervista a Simone Marchi [09/07/2021]
  60. La storia fantastica della foto al buco nero di M87 [06/07/2021]
  61. A due astronome lo Shaw Prize 2021 [15/06/2021]
  62. Algoritmi per un nuovo mondo [09/06/2021]
  63. Lo chiamano «il pianoforte di Einstein» [06/05/2021]
  64. La versione di Giulia [16/04/2021]
  65. I nunzi siderei dell’astronomia contemporanea [12/04/2021]
  66. I Discorsi di Galileo riscritti nell’italiano di oggi [24/03/2021]
  67. Le stelle della Divina Commedia [22/03/2021]
  68. Sull’incanto di Urania [08/03/2021]
  69. L’universo di Margherita Hack in un fumetto [09/02/2021]
  70. Le “Fiabe esatte” di Gianni Zanarini [29/01/2021]
  71. La scienza strumento per il Mezzogiorno [20/01/2021]
  72. Tra libri, mappe e fumetti spaziali [19/01/2021]
  73. Le temps sera beau [07/12/2020]
  74. La fantasia dell’astronomia [23/10/2020]
  75. L’universo come un’opera d’arte [13/10/2020]
  76. Le stelle sopra di noi [12/10/2020]
  77. L’universo oscuro e la promessa di Euclid [08/09/2020]
  78. La bella estate di viaggi marziani [07/09/2020]
  79. Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male? [06/07/2020]
  80. Julie Nováková, un’astrobiologa da fantascienza [22/05/2020]
  81. Racconti di fantascienza in salsa astrobiologica [20/05/2020]
  82. A zonzo per Firenze con la guida astroturistica [21/02/2020]
  83. Luna 2069: nello spazio con Luca Parmitano [18/12/2019]
  84. Alla ricerca di un’altra Terra con Giovanni Bignami [12/12/2019]
  85. Campi magnetici senza più segreti [04/12/2019]
  86. Pubblicato l’atlante delle cicatrici della Terra [30/07/2019]
  87. Il piacere di ragionare con Gabriele Ghisellini [23/07/2019]
  88. Quattro libri sulla Luna per astronauti di domani [08/07/2019]
  89. Stregati dalla Luna [27/05/2019]
  90. Conquistati dalla Luna [21/05/2019]
  91. Così è la Luna di Ettore Perozzi [20/05/2019]
  92. Cristina Cattaneo vince il Premio Galileo 2019 [10/05/2019]
  93. Sandra Savaglio e l’astrofisica di oggi [03/05/2019]
  94. Cielo e libri protagonisti del maggio romano [03/05/2019]
  95. Libri di astronomia per bambini e ragazzi [27/12/2018]
  96. Jocelyn Bell, discreta signora delle pulsar [14/12/2018]
  97. Elisa Nichelli ci guida là dove il tempo finisce [16/11/2018]
  98. Cronaca di una rivelazione [13/11/2018]
  99. Per vivere la realtà ci vuole fisica [08/11/2018]
  100. Yves Klein, un artista e il suo blu [28/06/2018]
  101. Cento donne che hanno fatto cose eccezionali [05/03/2018]
  102. A zonzo per “Padova a testa in su” [12/01/2018]
  103. Le Seicentine di Capodimonte [05/01/2018]
  104. Libri d’astronomia sotto l’albero [22/12/2017]
  105. Vince Antonio Cerasa con “Expert Brain” [14/12/2017]
  106. Novità in libreria: “The Dark Arrow of Time” [28/11/2017]
  107. Tutta la scienza più IgNobel che c’è [24/10/2017]
  108. L’ultimo libro di mio marito Nanni Bignami [15/09/2017]
  109. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici [08/09/2017]
  110. Oscuro l’universo, limpido il libro [26/07/2017]
  111. Sette universi per Alan Lightman [03/07/2017]
  112. Domenica al Salone del Libro la “Storia del dove” [19/05/2017]
  113. Astronome e calcolatrici [06/02/2017]
  114. Il cielo che ci cade sulla testa [16/12/2016]
  115. Viva Margherita [03/10/2016]
  116. Che il diavolo benedica i Pulcinella! [23/05/2016]
  117. Dal Big Bang all’esistenza umana [11/04/2016]
  118. Albert sul surf [11/02/2016]
  119. Pagine di Sole in biblioteca [10/02/2016]
  120. L’insostenibile leggerezza dell’intuizione [15/01/2016]
  121. La fantasia che parla di scienza [28/12/2015]
  122. L’età dell’atomo [05/10/2015]
  123. I viaggi dell’Orsa Maggiore [14/08/2015]
  124. Nello spazio, tra miniere e serre [17/07/2015]
  125. Le scoperte che hanno cambiato la scienza [13/07/2015]
  126. La scienza sotto l’ombrellone [18/08/2014]
  127. Il bosone di Higgs “for dummies” [07/07/2014]
  128. Il Sole dentro, e anche fuori [18/06/2014]
  129. Fantascientifico a chi? [05/05/2014]
  130. Bianucci e l’animo di Newton [07/08/2013]
  131. Care, vecchie stelle [05/04/2013]
  132. Cercando nuovi mondi con Giovanna Tinetti [27/03/2013]
  133. Galileo contro Facebook [18/01/2013]
  134. Il video di Kircher [03/04/2012]
  135. La scienza sarà mai femmina? [25/01/2012]
  136. Tutto comincia dalle stelle [19/12/2011]
  137. Pedalando con Margherita [26/11/2011]
  138. Licia Troisi, l’astrofisica del Mondo Emerso [18/11/2011]
  139. Il più bel satellite della mia vita [13/10/2011]
  140. Cosa resta da scoprire [11/10/2011]
  141. Il quaderno del cielo curioso [27/06/2011]
  142. Il buio oltre le stelle [14/04/2011]
  143. Turisti spaziali a Brera [15/12/2010]
  144. Last minute tour del sistema solare [10/12/2010]
  145. Ventinove astronomi quasi perfetti [07/09/2010]
  146. La Freccia Oscura del Tempo [26/08/2010]
  147. I libri galattici per le vacanze [30/07/2010]
  148. Il cosmo di Paolo De Bernardis [22/07/2010]
  149. Un 2012 di ordinaria follia [19/05/2010]
  150. Inaf ed Emergency “Sotto lo stesso cielo” [13/04/2010]
  151. Incontri d’autore con i “magnifici cinque” [12/04/2010]
  152. Il Gattopardo e l’Astronomia [09/04/2010]
  153. Un libro Inaf finalista al premio Andersen [27/03/2010]
  154. Un astrofisico da bestseller [19/03/2010]
  155. L’eroe di Marc Levy? È un astrofisico [18/03/2010]
  156. La fine dei cieli di cristallo [16/03/2010]
  157. Buon compleanno, Sidereus Nuncius! [12/03/2010]
  158. “Astronomia ieri e oggi” presentato a Roma [24/02/2010]
  159. Libri di astronomia per bambini e ragazzi [14/01/2010]