Da Wikipedia — L'osservatorio astrofisico di Catania è un osservatorio astronomico che ha sede nella città siciliana, precisamente all'interno del complesso della Cittadella Universitaria. È diretto in collaborazione dal Dipartimento di fisica e astronomia (DFA) dell'Ateneo e dall'Istituto nazionale di astrofisica. Leggi tutto »

Articoli relativi a OA Catania

  1. Da Catania alle Marche e ritorno: il viaggio del Merz [22/04/2025]
  2. Spirali di plasma nello spazio [26/03/2025]
  3. Due studi in rosso [24/03/2025]
  4. Riti primaverili a Lykosoura nel II secolo a.C. [07/03/2025]
  5. In ricordo di Nino Panagia [31/01/2025]
  6. Filippina Caputo ci ha lasciato [03/01/2025]
  7. Sorvegliati spaziali, anche quest’anno su Rai Gulp [17/12/2024]
  8. L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne [22/11/2024]
  9. Più 3D per tutti: iDavie sbarca su GitHub [02/10/2024]
  10. Stellamoti: rilevato il più piccolo mai registrato [10/04/2024]
  11. Gloria nell’alto dei cieli di Wasp-76 b [05/04/2024]
  12. Che tempo spaziale fa? Ce lo dice “Meteo Spazio” [21/12/2023]
  13. Pianeti in fasce tra i ghiacci siderali del Camaleonte [07/12/2023]
  14. Sardinia Radio Telescope, ritorno al futuro [13/07/2023]
  15. Cheops osserva il pianeta più brillante di sempre [10/07/2023]
  16. Poker di mini-Nettuni per Cheops [09/06/2023]
  17. Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema [01/06/2023]
  18. Assetati di scienza, torna Pint of Science! [18/05/2023]
  19. Kiki e Totoro, dall’asteroide consegna a domicilio [11/05/2023]
  20. Anello di detriti attorno al pianeta nano Quaoar [08/02/2023]
  21. Webb svela il lato oscuro della chimica dei ghiacci [26/01/2023]
  22. Fibrillazioni rivelatrici nel cuore delle giganti rosse [16/12/2022]
  23. Completato il primo dei 26 occhi di Plato [12/12/2022]
  24. Silicio e zolfo in una stella sull’orlo dell’esplosione [14/11/2022]
  25. La doppia anima del magnetismo stellare [10/11/2022]
  26. Centro di supercalcolo al servizio dei Big Data [01/09/2022]
  27. Il ruolo della rotazione stellare nell’emissione radio [09/06/2022]
  28. Scienza da bere, nel pub sotto casa [06/05/2022]
  29. Un pallone da rugby nella costellazione di Ercole [11/01/2022]
  30. Orbite trasversali: due pianeti ad angolo retto [09/11/2021]
  31. Con un rover sull’Etna, come fosse Marte [24/09/2021]
  32. Il campo magnetico del Sole balla il twist [23/07/2021]
  33. Uno sguardo al piano galattico con Askap [31/05/2021]
  34. Luce verde per l’occhio di Plato [09/03/2021]
  35. Sphere: cento di questi paper [09/03/2021]
  36. Da Catania un tomografo muonico per i container [02/02/2021]
  37. Sei mondi in bilico tra armonia e caos [25/01/2021]
  38. A caccia di emissioni radio da Proxima Centauri [14/01/2021]
  39. Il canto radio del Cygnus  [06/10/2020]
  40. Nel cuore dell’Etna con i muoni [18/08/2020]
  41. S’osserva di nuovo il Sole all’ombra dell’Etna [12/06/2020]
  42. Esopianeti, avanti: Cheops è pronto a misurarvi [16/04/2020]
  43. Quando Venere incontra le Pleiadi [01/04/2020]
  44. Aurora nell’Ofiuco [05/03/2020]
  45. Quel diamante sfocato è la prima stella di Cheops [07/02/2020]
  46. Doppia lente gravitazionale per Gaia16aye [05/02/2020]
  47. Nel campo dello Scorpione [17/01/2020]
  48. Lancio avvenuto, Cheops è in volo [18/12/2019]
  49. Cheops prende posto sul Soyuz [05/12/2019]
  50. A passeggio con Mercurio nelle città italiane [08/11/2019]
  51. Orbitando ai confini di una gigante rossa [30/10/2019]
  52. Askap si sintonizza sulla Piccola Nube di Magellano [30/10/2019]
  53. Un cucciolo per Tess [02/10/2019]
  54. Realtà virtuale e radioastronomia a braccetto [04/09/2019]
  55. Gioviani, caldi e molto magnetici [22/07/2019]
  56. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  57. Eclissi da brivido! Il racconto di tre astrofisici [03/07/2019]
  58. Cheops: il team europeo è pronto [25/06/2019]
  59. Alla scoperta dello Square Kilometre Array [03/06/2019]
  60. Tre regimi per ruotarle e incatenarle [29/05/2019]
  61. Ciak Cherenkov sotto l’Etna, buona la prima [23/05/2019]
  62. Al via “Pint of Science” Italia 2019 [20/05/2019]
  63. Due astrofisici in cima al podio di GiovedìScienza [10/05/2019]
  64. Rischio geomagnetico, il Mediterraneo s’attrezza [24/04/2019]
  65. Cheops è pronto al lancio [12/03/2019]
  66. Il plasma in tasca [25/01/2019]
  67. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  68. Cheops, meno di un anno al lancio [26/11/2018]
  69. Light in Astronomy, la settimana della luce [09/11/2018]
  70. Gli “Astri” di Guido Horn D’Arturo a Catania [07/11/2018]
  71. Super brillamenti dannosi per gli esopianeti? [18/10/2018]
  72. Catania: tempo di esami per i dischi di Ska [25/09/2018]
  73. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  74. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  75. Supernove, lo shock è nascosto sotto al velo [05/09/2018]
  76. Eclissi di Luna: iniziative dell’Inaf per il pubblico [20/07/2018]
  77. A guardar le stelle, io che non le ho mai viste [13/07/2018]
  78. Tutti al pub per una pinta d’astronomia [11/05/2018]
  79. Il più grande catalogo stellare [07/05/2018]
  80. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  81. Cheops il misura-pianeti va a Madrid [09/04/2018]
  82. Lanci e scoperte: ecco cosa ci aspetta nel 2018 [04/01/2018]
  83. Una “bilancia” per pesare le stelle [18/12/2017]
  84. Olimpiadi d’astronomia: destinazione Weihai [26/10/2017]
  85. Sabato c’è la Notte della Luna [26/10/2017]
  86. Haumea, il transnettuniano con l’anello [11/10/2017]
  87. Un’esplosione da record per Ogle14-073 [19/09/2017]
  88. Quella treccia di plasma fra i lobi del cuore [10/08/2017]
  89. Nane rosse a gogo [28/07/2017]
  90. Nasce il sistema nervoso dei dish di Ska [20/07/2017]
  91. Kepler a quota 4034 [19/06/2017]
  92. Il cielo d’estate per tutti, dall’Etna [19/06/2017]
  93. Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo [14/06/2017]
  94. Nebulose planetarie, l’incanto del plasma [13/06/2017]
  95. Ecco Cheops, piccolo segugio per esopianeti [03/05/2017]
  96. Il futuro è in mezzo a noi, a Foligno [26/04/2017]
  97. Stelle, c’è un imprinting familiare sullo spin [13/03/2017]
  98. Oscillazioni solari nel riflesso di Nettuno [19/12/2016]
  99. Al via la sperimentazione delle tecnologie di Ska [25/11/2016]
  100. Occhio italiano sul cielo gamma [11/11/2016]
  101. Dischi stellari scolpiti dai baby pianeti [09/11/2016]
  102. Microlensing nel mirino di Gaia [22/09/2016]
  103. Il getto radio del buco nero cannibale [06/07/2016]
  104. 50 anni a osservar le stelle sull’Etna [27/06/2016]
  105. E… state con INAF [21/06/2016]
  106. Il cielo? I bambini lo disegnano così [20/06/2016]
  107. M67, là dove orbitano i giganti caldi [17/06/2016]
  108. Ecco come saranno i “piatti” di SKA [16/05/2016]
  109. Gli appuntamenti con Mercurio in transito [06/05/2016]
  110. Tremila disegni nello spazio con CHEOPS [31/03/2016]
  111. Stelle letali [24/03/2016]
  112. Il futuro dell’astrobiologia in 5 punti [24/03/2016]
  113. Che strane quelle macchie luminose su Cerere [16/03/2016]
  114. Il Telescopio Solare Europeo è strategico [11/03/2016]
  115. A Catania è di scena “Balle di Scienza” [04/03/2016]
  116. CHEOPS lucidato a specchio [22/02/2016]
  117. Quella strana foschia su Cerere [15/02/2016]
  118. Ti piace l’astronomia? Ecco il concorso per i bimbi [25/01/2016]
  119. La supernova ancora più super [14/01/2016]
  120. Nuovi orizzonti per SPHERE [10/12/2015]
  121. Solar System Tour: settima edizione [30/11/2015]
  122. Vent’anni di pianeti extrasolari [02/10/2015]
  123. Tanta astrofisica al 101° Congresso SIF [17/09/2015]
  124. Falsa magra o falsa grassa? [31/07/2015]
  125. Osserva il cielo e disegna le tue emozioni [19/06/2015]
  126. SAIt: è il giorno di Dawn e Rosetta [21/05/2015]
  127. Stelle, pianeti e distanza cosmiche [20/05/2015]
  128. Il sole e le sfide del futuro alla SAIt [19/05/2015]
  129. Al via il 59° congresso SAIt a Catania [18/05/2015]
  130. Quel clima pazzo sugli esopianeti [12/05/2015]
  131. Solar System Tour: e 6 [18/12/2014]
  132. A Taormina va in scena PLATO [02/12/2014]
  133. Stella che vai, pianeta che trovi [24/10/2014]
  134. L’Italia che vince [20/10/2014]
  135. Olimpiadi Astronomia: si parte [10/10/2014]
  136. Prove di CTA sull’Etna [19/09/2014]
  137. Una supernova per Gaia [12/09/2014]
  138. Aridi e secchi come non ti aspetti [25/07/2014]
  139. A Catania si premia la fantasia [09/06/2014]
  140. La Germania lascia SKA [06/06/2014]
  141. La scienza di SKA si incontra in Sicilia [06/06/2014]
  142. Con CHEOPS pensando a PLATO [05/06/2014]
  143. Il lampione e la falena [04/06/2014]
  144. Una megaterra per HARPS-N [02/06/2014]
  145. Nuovo disco canadese per il progetto SKA [13/05/2014]
  146. Il simulatore di PLATO [08/04/2014]
  147. Il nostro e altri mondi [04/04/2014]
  148. Kepler, altri 715 mondi possibili [27/02/2014]
  149. Ammassi gemelli, con DNA diverso [27/02/2014]
  150. E l’ESA scelse PLATO [19/02/2014]
  151. Dov’è Gaia? [17/02/2014]
  152. Prova di vista per GAIA [06/02/2014]
  153. Osserva il cielo [21/01/2014]
  154. Così nacque la Via Lattea [20/01/2014]
  155. Pianeta, prego sorrida! [17/01/2014]
  156. Il primo pianeta attorno a gemello del Sole [15/01/2014]
  157. GAIA, appuntamento con la storia [19/12/2013]
  158. V° Solar System Tour [06/12/2013]
  159. ASTRI di Capodimonte [01/11/2013]
  160. Sette pianeti vicini vicini [30/10/2013]
  161. Dall’interno del Sole al vento solare [18/10/2013]
  162. Una notte da ricordare [04/10/2013]
  163. La notte di Origins [26/09/2013]
  164. Alan Sorrenti astronomo per caso [26/07/2013]
  165. Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
  166. I bambini disegnano il cielo [11/06/2013]
  167. A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
  168. La cometa scampata al Sole [06/06/2013]
  169. PAOLO è all’opera [07/05/2013]
  170. Settimana dell’Astronomia [12/04/2013]
  171. Identikit di sistemi planetari [02/04/2013]
  172. A Catania nasce “Space Mission” [09/02/2013]
  173. Il cielo delle emozioni [04/01/2013]
  174. Il misura-pianeti [23/10/2012]
  175. Astronomia da campus a Palermo [06/07/2012]
  176. Vita su Marte? Non ancora [07/06/2012]
  177. La sfilata di Venere [01/06/2012]
  178. «Il cielo? È uno spettacolo meraviglioso» [28/05/2012]
  179. La scuola carceraria e la vita delle stelle [24/03/2012]
  180. Riprende vita l’antenna di Noto [31/01/2012]
  181. Osserva il cielo e disegna le tue emozioni [13/01/2012]
  182. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  183. Oggetti spaziali smarriti [13/12/2011]
  184. Le supernovae di Gaia [08/12/2011]
  185. Il lampo di Natale [30/11/2011]
  186. Solar System Tour [18/11/2011]
  187. Sabato la notte è della Luna [05/10/2011]
  188. Sei giovani azzurri in volo per il Kazakistan [21/09/2011]
  189. L’INAF e la notte dei ricercatori [20/09/2011]
  190. Oscilla come il Sole la Delta Scuti [14/09/2011]
  191. Telescopio antibarriere [19/08/2011]
  192. Astroesperimenti sull’Etna [15/07/2011]
  193. 34 occhi alla ricerca di mondi abitabili [05/07/2011]
  194. Il Sole? Si studierà meglio a EST [30/06/2011]
  195. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  196. La supernova che visse due volte [08/06/2011]
  197. A Catania l’astronomia si disegna [27/05/2011]
  198. Il VLA mette il turbo [24/05/2011]
  199. Maccacaro al festival di Foligno [20/05/2011]
  200. Scienziati e scienza per l’Unità d’Italia [11/04/2011]
  201. Un’orchestra stellare per Kepler [07/04/2011]
  202. Il cielo visto dai bambini [07/12/2010]
  203. Atleti fra i pianeti [18/11/2010]
  204. Crimea: due azzurri sul podio [24/10/2010]
  205. La ricerca apre i battenti [23/09/2010]
  206. Sale la febbre della Luna [07/09/2010]
  207. Il “collare di perle” più brillante che c’è [02/09/2010]
  208. L’attrazione della Luna [17/08/2010]
  209. La Freccia tra le stelle [05/08/2010]
  210. Un’estate con gli occhi al cielo – le iniziative INAF per il pubblico [10/07/2010]
  211. Tredici piccoli astronomi [26/05/2010]
  212. Dai dati Herschel la mappa della Via Lattea [07/05/2010]
  213. L’Inaf nel trio di “Cosmic Vision” [24/02/2010]
  214. Osserva il cielo e disegna le tue emozioni [27/12/2009]
  215. Le inquietudini d’un Sole adolescente [23/12/2008]