INAF - Osservatorio astronomico di Padova

Articoli relativi a OA Padova

  1. Andromeda come non l’avete mai vista [17/01/2025]
  2. Il satellite Gaia va in pensione [15/01/2025]
  3. Valeria Zanini alla guida della Sisfa [14/01/2025]
  4. Le immagini a podio di BepiColombo [10/01/2025]
  5. Sara Lucatello protagonista di “The Women Era” [11/12/2024]
  6. L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne [22/11/2024]
  7. A Sara Lucatello il premio Columbus per la scienza [16/10/2024]
  8. La più grande mappa infrarossa della Galassia [26/09/2024]
  9. Su Didymos e Dimorphos anche i massi parlano [30/07/2024]
  10. Scoperto un buco nero di massa intermedia [10/07/2024]
  11. Fosfati idrosolubili nelle rocce di Bennu [27/06/2024]
  12. Brina d’acqua sulle cime dei vulcani marziani [11/06/2024]
  13. A caccia di nane bianche e pianeti distrutti con Jwst [07/06/2024]
  14. Da Galileo a Jwst, venerdì sera a Pisa [27/05/2024]
  15. Torna “Da zero a infinito”, a Padova [30/04/2024]
  16. Dopo Marte, più in là di Giove: l’Esa vuole Encelado [10/04/2024]
  17. Webb sfida i modelli per l’universo giovane [12/03/2024]
  18. Ricostruita la danza di una coppia di nane brune [08/03/2024]
  19. Nell’occhio di Webb, le minuscole stelle del Tucano [29/02/2024]
  20. M’illumino di… candele [13/02/2024]
  21. Girotondo da capogiro per la binaria J0526 [09/02/2024]
  22. Sara Lucatello sarà presidente della Eas [19/01/2024]
  23. Concerto di dodicimila stelle per Gaia [19/12/2023]
  24. Una gemella della Via Lattea 11.7 miliardi di anni fa [08/11/2023]
  25. Ecco dove trovare giovani sistemi solari [17/10/2023]
  26. Se una galassia e un getto di plasma s’incontrano [06/09/2023]
  27. Bianca Maria Poggianti nominata Lincea [05/09/2023]
  28. Arrivederci Cracovia, appuntamento a Padova [14/07/2023]
  29. Poker di mini-Nettuni per Cheops [09/06/2023]
  30. Assetati di scienza, torna Pint of Science! [18/05/2023]
  31. Il protoammasso più giovane l’ha trovato Webb [24/04/2023]
  32. Gioviano leggero attorno a una stella simile al Sole [08/03/2023]
  33. Le galassie medusa con gli occhi di Hubble [27/02/2023]
  34. Così oscilla 19P, la cometa “coscia di pollo” [22/02/2023]
  35. Nuovi oggetti celesti colorano la Specola di Padova [23/12/2022]
  36. Completato il primo dei 26 occhi di Plato [12/12/2022]
  37. Sara Lucatello è fra gli Italian Knowledge Leaders [09/12/2022]
  38. Immersi in un mare di galassie a “pescare meduse” [29/11/2022]
  39. Prima luce per le ottiche adattive di Eris [23/11/2022]
  40. Polvere di stelle in galassie all’alba cosmica [11/11/2022]
  41. Alla Collaborazione Gaia il premio Berkeley 2023 [09/11/2022]
  42. Insalata di molecole per due tiepidi esopianeti [24/10/2022]
  43. Fotosintesi su mondi alieni alla luce d’un simulatore [30/09/2022]
  44. Il “combustibile” delle galassie, 4 miliardi di anni fa [30/08/2022]
  45. Un universo di suoni [15/08/2022]
  46. Ritorno a Mercurio [20/06/2022]
  47. Oggetti planetari attorno a una futura supernova [20/05/2022]
  48. Ad Asiago è l’ora di Dark Skies [11/05/2022]
  49. Scienza da bere, nel pub sotto casa [06/05/2022]
  50. Mondi lontani colorano la Specola di Padova [22/03/2022]
  51. Stelle della Via Lattea? È questione di chimica [01/03/2022]
  52. Capodanno col botto: visto un Grb da record [03/01/2022]
  53. Pranzo di Natale con contorno di Jwst [23/12/2021]
  54. Una Rosa per Juice [15/12/2021]
  55. Fotografato un pianeta attorno a stelle massicce [08/12/2021]
  56. Pianeti extrasolari, adulti in fretta [02/12/2021]
  57. Fenice rossa: così rinasce il litio dalle stelle [11/11/2021]
  58. Contando massi su Encelado [23/09/2021]
  59. Stelle che mangiano pianeti: c’è la prova chimica [30/08/2021]
  60. Nell’Ofiuco si è riaccesa una stella [23/08/2021]
  61. Contare i fotoni per “zoomare” sulle stelle [16/07/2021]
  62. 900 “occhi” in fibra ottica per studiare l’universo [12/07/2021]
  63. Con Mavis immagini tre volte più nitide di Hubble [01/06/2021]
  64. Una superluna per tutti [21/05/2021]
  65. Torna Pint of Science in 25 città italiane [14/05/2021]
  66. Centodiciotto piccoli universi per Chex-Mate [13/05/2021]
  67. Nove i programmi osservativi Jwst a guida italiana [20/04/2021]
  68. Zorbing sulla Luna [24/03/2021]
  69. Il meraviglioso viaggio di Dante [23/03/2021]
  70. Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna [22/03/2021]
  71. Luce verde per l’occhio di Plato [09/03/2021]
  72. Sphere: cento di questi paper [09/03/2021]
  73. Risolvere stelle per studiare popolazioni con Jwst [01/03/2021]
  74. Terra chiama Osiris-Rex: a maggio l’addio a Bennu [27/01/2021]
  75. Fotosintesi aliena in un laboratorio padovano [19/01/2021]
  76. Tempeste nelle atmosfere delle nane brune [07/01/2021]
  77. È doppio il sistema più giovane scoperto da Tess [05/01/2021]
  78. Fratture nel ghiaccio sull’oceano di Ganimede [04/01/2021]
  79. Pelle incandescente, cuore di ghiaccio [09/12/2020]
  80. Le temps sera beau [07/12/2020]
  81. Messa a punto una “bilancia” per pesare i buchi neri [09/11/2020]
  82. Cheops scansa un detrito spaziale cinese [09/11/2020]
  83. Bennu: Neo-nato 1.75 milioni di anni fa [26/10/2020]
  84. I tentacoli magnetici della galassia medusa JO206 [26/10/2020]
  85. Le pagine colorate della storia di Bennu [08/10/2020]
  86. Quel quarto di secondo tra fusione e buco nero [23/09/2020]
  87. Bennu turbolento, soprattutto al pomeriggio [10/09/2020]
  88. Orologi chimici sì, ma con cautela [05/08/2020]
  89. L’universo sempre più omogeneo di Kids [31/07/2020]
  90. A Padova l’astronomia dà spettacolo dal vivo [24/07/2020]
  91. Piccole ma con macchie enormi: ecco le stelle Padua [01/06/2020]
  92. Cassis cerca la rugiada sui pendii di Marte [14/05/2020]
  93. Proxima c, dica cheese [01/05/2020]
  94. Alla scoperta di altri mondi… in streaming [30/04/2020]
  95. Falce di luna nuova sull’inizio d’un nuovo cammino [23/04/2020]
  96. Girandole galattiche à gogo [22/04/2020]
  97. Cometa Atlas, cronaca di una morte annunciata [22/04/2020]
  98. Vuoi un Grb corto? Metti un buco nero nel motore [21/04/2020]
  99. Esopianeti, avanti: Cheops è pronto a misurarvi [16/04/2020]
  100. Asiago, tre telescopi sull’Altopiano [26/03/2020]
  101. I beni culturali dell’Inaf raccontati su YouTube [20/03/2020]
  102. Mille mascherine per la Protezione Civile [18/03/2020]
  103. Ad Alvio Renzini il premio Lodewijk Woltjer [09/03/2020]
  104. Quel diamante sfocato è la prima stella di Cheops [07/02/2020]
  105. Doppia lente gravitazionale per Gaia16aye [05/02/2020]
  106. È italiano il paper Mnras più citato del decennio [29/01/2020]
  107. Blazar estremi, l’artiglieria pesante del cosmo [27/01/2020]
  108. Micado pronto per osservare lo spazio profondo [21/01/2020]
  109. Stelle perdute nel tempo [19/12/2019]
  110. Lancio avvenuto, Cheops è in volo [18/12/2019]
  111. Così abbiamo immortalato la cometa interstellare [17/12/2019]
  112. Qui Osiris-Rex toccherà l’asteroide [12/12/2019]
  113. Asiago, un milione di euro per riaccendere le stelle [10/12/2019]
  114. Cheops prende posto sul Soyuz [05/12/2019]
  115. Gli astro-maker dell’Inaf alla Fiera di Roma [15/10/2019]
  116. Un cucciolo per Tess [02/10/2019]
  117. Potassio in un’esoatmosfera a 64 anni luce [05/09/2019]
  118. Bennu, quattro siti per il touch-and-go [03/09/2019]
  119. Roberto Ragazzoni nominato Linceo [05/08/2019]
  120. Flyeye, una sentinella per il rischio asteroidi [12/07/2019]
  121. Luna… plurale, femminile [12/07/2019]
  122. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  123. Al via “Pint of Science” Italia 2019 [20/05/2019]
  124. Aqueye+ conta i fotoni della millisecond pulsar [08/04/2019]
  125. Diventare adulte nella Laguna [03/04/2019]
  126. Favio Bortoletto ci ha lasciato [30/03/2019]
  127. Dalla Ue 2,5 milioni di euro per Bianca Poggianti [28/03/2019]
  128. Tutto quello che volevate sapere su Bennu [19/03/2019]
  129. Lente gravitazionale a forma di “croce latina” [14/03/2019]
  130. Cheops è pronto al lancio [12/03/2019]
  131. Quelle rughe sul collo della cometa di Rosetta [18/02/2019]
  132. Tana per la galassia dietro l’ammasso stellare [31/01/2019]
  133. Lenti gravitazionali con l’intelligenza artificiale [25/01/2019]
  134. Un protopianeta fa capolino tra nubi di polvere? [24/01/2019]
  135. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  136. Mavis: una rivoluzione per l’astronomia ottica [07/12/2018]
  137. Scrigno di pianeti sconosciuti a 450 anni luce [06/12/2018]
  138. Osiris-Rex arriva alla meta: ecco Bennu [04/12/2018]
  139. Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr [26/11/2018]
  140. Cheops, meno di un anno al lancio [26/11/2018]
  141. Super-Terra ad appena sei anni luce da noi [14/11/2018]
  142. Simbio-Sys, tre occhi su Mercurio [16/10/2018]
  143. Festival d’autunno: le proposte dell’Inaf [11/10/2018]
  144. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  145. Mercurio e le sue depressioni [17/09/2018]
  146. Niente superstiti per la supernova di Keplero [01/08/2018]
  147. Eclissi di Luna: iniziative dell’Inaf per il pubblico [20/07/2018]
  148. Dodici giovani astronomi ad Asiago [16/07/2018]
  149. Un neutrino da 5 miliardi di anni [12/07/2018]
  150. Marte: così non lo avete mai visto [27/06/2018]
  151. C’era una volta… una galassia [17/05/2018]
  152. Tutti al pub per una pinta d’astronomia [11/05/2018]
  153. Il più grande catalogo stellare [07/05/2018]
  154. Korolev, cratere marziano nell’occhio di Cassis [26/04/2018]
  155. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  156. Sphere, due dischi per tre stelle [11/04/2018]
  157. Cheops il misura-pianeti va a Madrid [09/04/2018]
  158. Terminato l’aerobraking sui cieli di Marte [22/02/2018]
  159. Spettro d’ipernova a distanza record [21/02/2018]
  160. Lo sferoide di cristallo [31/01/2018]
  161. Inquinamento luminoso, dal faro alla finta stella [29/01/2018]
  162. ExoMars, il Trace Gas Orbiter è pronto all’azione [26/01/2018]
  163. La supernova che gioca a nascondino [26/01/2018]
  164. Maurizio Pajola, scienziato Inaf per Osiris-Rex [09/01/2018]
  165. Lbt: due “squali” alla ricerca d’esopianeti [04/01/2018]
  166. Lanci e scoperte: ecco cosa ci aspetta nel 2018 [04/01/2018]
  167. Ottica adattiva al servizio dell’oftalmologia [12/12/2017]
  168. Buchi neri: due milioni di euro a Michela Mapelli [29/11/2017]
  169. Sognando Marte, una grande mostra a Madrid [08/11/2017]
  170. Con Vst le galassie della Fornace senza segreti [25/10/2017]
  171. Festival di Genova: a ”contatto” con la scienza [23/10/2017]
  172. Tecniche d’osservazione per pianeti extrasolari [16/10/2017]
  173. Haumea, il transnettuniano con l’anello [11/10/2017]
  174. Giovedì notte Tritone occulta una stella [04/10/2017]
  175. Un’esplosione da record per Ogle14-073 [19/09/2017]
  176. Congresso Sait, largo ai giovani [08/09/2017]
  177. Buchi neri pasteggiano nelle “galassie medusa” [16/08/2017]
  178. Galileo e Schubert alla Specola di Padova [13/07/2017]
  179. Quindici astronomi under-18 ad Asiago [11/07/2017]
  180. BepiColombo: la partenza è vicina [10/07/2017]
  181. Supernove: quando esplodono le stelle [07/07/2017]
  182. Grande, caldo e nuvoloso: ecco a voi Hip 65426b [06/07/2017]
  183. Due nane brune per Hubble [01/06/2017]
  184. Buchi neri con girovita da mediani [30/05/2017]
  185. Elisa Bortolas vince il premio “Stefano Magini” [29/05/2017]
  186. L’interculturalità parte dalla Luna [27/05/2017]
  187. Pianeti che giocano a nascondino [16/05/2017]
  188. Rigonfiamenti? È tutta una questione di forma [10/05/2017]
  189. Guido Tonelli vince il Premio Galileo [05/05/2017]
  190. Ecco Cheops, piccolo segugio per esopianeti [03/05/2017]
  191. I mille volti di Chury [21/03/2017]
  192. Specola 2.5.0 [17/03/2017]
  193. Super Terre in transito, mai così vicine [09/03/2017]
  194. Nuovi test per ExoMars [28/02/2017]
  195. Galassie a doppio senso di marcia [27/02/2017]
  196. M’illumino di meno, risparmio e vedo il cielo [20/02/2017]
  197. Premio Galileo, ecco i fantastici cinque [18/01/2017]
  198. La stella che cadde nel buco nero rotante [12/12/2016]
  199. Materia oscura e anche un po’ asociale [07/12/2016]
  200. Marte, le prime immagini dall’orbiter europeo [29/11/2016]
  201. Caccia a nuovi mondi, un supersegugio al Tng [21/11/2016]
  202. Ottica adattiva made in Inaf premiata ai Lincei [11/11/2016]
  203. Dischi stellari scolpiti dai baby pianeti [09/11/2016]
  204. Ecco i primi “inquinanti” degli ammassi globulari [04/11/2016]
  205. ExoMars, occhi puntati su TGO [20/10/2016]
  206. Uno, nessuno, centomila… sistemi solari in FM [07/10/2016]
  207. La versione di Osiris [30/09/2016]
  208. A caccia di esopianeti negli ammassi stellari [23/09/2016]
  209. Microlensing nel mirino di Gaia [22/09/2016]
  210. Gaia e la madre di tutte le mappe del cielo [14/09/2016]
  211. Mercurio e i suoi segreti [04/07/2016]
  212. E… state con INAF [21/06/2016]
  213. M67, là dove orbitano i giganti caldi [17/06/2016]
  214. Velocità supersonica e la cometa va in pezzi [13/06/2016]
  215. Non è un posto per stelle vecchie [10/06/2016]
  216. In ascolto delle antiche stelle della Galassia [07/06/2016]
  217. LIGO, forse un solo Nobel non basta [18/05/2016]
  218. La metallicità è uguale per tutte [13/05/2016]
  219. Gli appuntamenti con Mercurio in transito [06/05/2016]
  220. BepiColombo verso il pianeta degli estremi [06/05/2016]
  221. Abitare a testa in giù [20/04/2016]
  222. ExoMars guarda le stelle [14/04/2016]
  223. Starlight, settemillimetridiuniverso [11/04/2016]
  224. BepiColombo: occhi italiani su Mercurio [05/04/2016]
  225. Starlight: la nascita dell’Astrofisica in Italia [18/03/2016]
  226. Marte, stiamo arrivando! [15/03/2016]
  227. Notte Buia 2016 sull’altopiano [07/03/2016]
  228. Mostra d’astronomia a Santa Maria di Sala [04/03/2016]
  229. A caccia di galassie ultra-compatte con il VST [23/02/2016]
  230. CHEOPS lucidato a specchio [22/02/2016]
  231. Anatomia dei buchi neri “taglia XL” di LIGO [22/02/2016]
  232. Quando due stelle si avvicinano [05/02/2016]
  233. L’insostenibile leggerezza dell’intuizione [15/01/2016]
  234. Ciak al telescopio per “La corrispondenza” [14/01/2016]
  235. Largo ai giovani [11/12/2015]
  236. Nuovi orizzonti per SPHERE [10/12/2015]
  237. Supernova con buco nero nella Fenice [04/12/2015]
  238. Ecco l’anello mancante negli ammassi globulari [03/12/2015]
  239. Fermi trova la prima pulsar extragalattica [12/11/2015]
  240. Gli Annual Reviews parlano italiano [10/11/2015]
  241. CaSSIS, il telescopio svizzero dal cuore italiano [06/11/2015]
  242. Gaia spia la cometa 67P [03/11/2015]
  243. Elevata fertilità stellare nell’Universo distante [15/10/2015]
  244. AU Microscopii nel mirino di SPHERE [07/10/2015]
  245. Verso la nuova era dell’astronomia di precisione [07/10/2015]
  246. Alla ricerca delle meduse dei cieli [01/10/2015]
  247. 67P: un bacio tra comete [28/09/2015]
  248. Eucys 2015: la sfida dei giovani scienziati [22/09/2015]
  249. Settimana della scienza 2015 [18/09/2015]
  250. La storia di Chury racchiusa nelle sue fratture [18/08/2015]
  251. L’astronomia per tutti… d’estate [23/06/2015]
  252. Alla ricerca di Philae [11/06/2015]
  253. Le stelle in formazione nell’universo distante [08/06/2015]
  254. La nana rossa e il suo pianeta [04/06/2015]
  255. Rosetta va oltre i limiti [02/06/2015]
  256. Le stelle variabili di Gaia [02/06/2015]
  257. Un po’ di luce sull’epoca oscura [26/05/2015]
  258. Sognare è un imperativo [18/05/2015]
  259. Tredici miliardi di anni…e non sentirli! [15/05/2015]
  260. SKA parla inglese [29/04/2015]
  261. SIMBIO-SYS pronto per BEPI COLOMBO [28/04/2015]
  262. Dalla tradizione all’innovazione in 8 minuti [16/04/2015]
  263. Stelle vecchie in corpo giovane [10/04/2015]
  264. Protoammassi, i dinosauri del cosmo [31/03/2015]
  265. Non c’è sentenza senza appello [30/03/2015]
  266. Teorica: aggettivo femminile eccellente! [23/03/2015]
  267. Le supernove subito in gran spolvero [19/03/2015]
  268. Supernovae al Pessto [02/03/2015]
  269. Novae: fabbriche di Litio nell’Universo [18/02/2015]
  270. Famelab riparte da Padova [17/02/2015]
  271. L’Italia candida Padova [10/02/2015]
  272. CoverGirl 67P [22/01/2015]
  273. Rosetta a Padova [19/12/2014]
  274. Planck riscrive l’età oscura della cosmologia [01/12/2014]
  275. Philae: la ricerca continua [21/11/2014]
  276. Conferma italiana per la supernova in M61 [03/11/2014]
  277. Un pianeta poco puntuale [31/10/2014]
  278. Stella che vai, pianeta che trovi [24/10/2014]
  279. Sogni voi dite? No signori, realtà, realtà! [10/10/2014]
  280. VenetoNight 2014 e dintorni [19/09/2014]
  281. Una supernova per Gaia [12/09/2014]
  282. Frontale tra galassie [26/08/2014]
  283. Nuovi specchi INAF per MAGIC [22/08/2014]
  284. Fino alla periferia di Centaurus A [22/07/2014]
  285. Osservando con gli astronomi [18/07/2014]
  286. Settimane olimpiche tra l’Emilia e il Veneto [04/07/2014]
  287. Gemelli diversi [02/07/2014]
  288. I Lincei premiano l’astronomia [01/07/2014]
  289. Un uomo, un astronomo, un maestro [01/07/2014]
  290. Quattro italiani al top dell’astrofisica mondiale [24/06/2014]
  291. Uno standard per misurare le stelle [24/06/2014]
  292. La stella imbrogliona che si finge supernova [12/06/2014]
  293. Un frizzante passato per la Nube di Magellano [06/06/2014]
  294. Con CHEOPS pensando a PLATO [05/06/2014]
  295. Il lampione e la falena [04/06/2014]
  296. Una megaterra per HARPS-N [02/06/2014]
  297. Rosetta è pronta allo sprint finale [22/05/2014]
  298. Non c’è limite alle Giganti Rosse [16/05/2014]
  299. Il simulatore di PLATO [08/04/2014]
  300. Il nostro e altri mondi [04/04/2014]
  301. Asiago si spegne e illumina il cielo [28/03/2014]
  302. GAIA incontra le scuole europee [18/03/2014]
  303. La nuova foto della cometa di Rosetta [10/03/2014]
  304. Standard, eppure misteriose? [04/03/2014]
  305. Kepler, altri 715 mondi possibili [27/02/2014]
  306. Ammassi gemelli, con DNA diverso [27/02/2014]
  307. E l’ESA scelse PLATO [19/02/2014]
  308. Una notte al TNG [19/02/2014]
  309. Una notte al TNG [18/02/2014]
  310. Dov’è Gaia? [17/02/2014]
  311. Prova di vista per GAIA [06/02/2014]
  312. La chiave stellare [28/01/2014]
  313. E’ esplosa una candela standard [23/01/2014]
  314. Il Sant’Elmo di Rizzi Zannoni [23/01/2014]
  315. Svelando il passato [21/01/2014]
  316. Così nacque la Via Lattea [20/01/2014]
  317. Pianeta, prego sorrida! [17/01/2014]
  318. Il primo pianeta attorno a gemello del Sole [15/01/2014]
  319. GAIA, appuntamento con la storia [19/12/2013]
  320. E a Natale… Lovejoy per tutti! [09/12/2013]
  321. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  322. Diario di bordo di una cometa [08/11/2013]
  323. ASTRI di Capodimonte [01/11/2013]
  324. Il pianeta blu di ghiaccio [01/11/2013]
  325. Mille e non più mille [25/10/2013]
  326. Una magnetar rende più brillante [16/10/2013]
  327. PESSTO napoletano [16/10/2013]
  328. Una notte da ricordare [04/10/2013]
  329. Tenendo accese le stelle … [28/09/2013]
  330. La notte di Origins [26/09/2013]
  331. Piccole galassie crescono? Hubble dice no [01/08/2013]
  332. VST rilascia i KIDS [13/07/2013]
  333. Il futuro di Copernico [09/07/2013]
  334. Quasar, un enigma lungo mezzo secolo [11/06/2013]
  335. Una nuova stella ogni cinque ore [22/05/2013]
  336. Che succede a Kepler? [16/05/2013]
  337. Bepi Colombo supera i test [16/05/2013]
  338. PAOLO è all’opera [07/05/2013]
  339. Ciao, Herschel! [30/04/2013]
  340. Schmidt padovano onorario [29/04/2013]
  341. Settimana dell’Astronomia [12/04/2013]
  342. Identikit di sistemi planetari [02/04/2013]
  343. Le diverse origini delle Supenovae Ia [07/03/2013]
  344. Sorrida, please [16/02/2013]
  345. Archeologia galattica [08/02/2013]
  346. … a riveder le stelle [01/02/2013]
  347. Un guscio per due [24/01/2013]
  348. Alla NASA piace Euclid [24/01/2013]
  349. Galileo contro Facebook [18/01/2013]
  350. Stelle in contromano [15/01/2013]
  351. C’è modo e modo di invecchiare [19/12/2012]
  352. Straordinario Universo [17/12/2012]
  353. Il buco nero medio non esiste? [12/12/2012]
  354. La supernova povera di idrogeno [20/11/2012]
  355. I giovedì dell’astronomia [07/11/2012]
  356. Cassini Medal per Angioletta [06/11/2012]
  357. Il misura-pianeti [23/10/2012]
  358. Guscio di gigante rossa con spirale [10/10/2012]
  359. Trent’anni di successi [05/10/2012]
  360. Torna la notte bianca dei ricercatori [27/09/2012]
  361. Due origini, una specie [23/08/2012]
  362. In viaggio con la Cometa [17/07/2012]
  363. Con Euclid universo meno oscuro [20/06/2012]
  364. Semaforo verde per E-ELT [12/06/2012]
  365. La sfilata di Venere [01/06/2012]
  366. Lo strano caso della galassia NGC 4698 [15/05/2012]
  367. AstroKids: l’astronomia per i più piccoli [04/05/2012]
  368. Tornano i laboratori Astrokids [10/04/2012]
  369. Il restauro del telescopio equatoriale Merz [05/04/2012]
  370. PESSTO alla padovana [05/04/2012]
  371. Il Cielo come Laboratorio [31/03/2012]
  372. Supernova in corso [27/03/2012]
  373. Un mega sensore per LBT [22/03/2012]
  374. Universo ad alta risoluzione [15/03/2012]
  375. Le combattive galassie di Ercole [07/03/2012]
  376. Astrokids tra libri e stelle [02/03/2012]
  377. Taglia M, emissione XL [15/02/2012]
  378. Blu, caldissime e vecchie [12/01/2012]
  379. Censimento per la Via Lattea [10/01/2012]
  380. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  381. Supernova in anteprima [14/12/2011]
  382. Premio Cartagine a Caffau et al. [09/12/2011]
  383. Le supernovae di Gaia [08/12/2011]
  384. AstroKids, l’astronomia per i più piccoli [08/11/2011]
  385. Copertina esclusiva per Lutetia [27/10/2011]
  386. Nobel per la Fisica all’Universo che accelera [04/10/2011]
  387. L’INAF e la notte dei ricercatori [20/09/2011]
  388. Due soli per un pianeta [15/09/2011]
  389. Nascita dolce per le stelle [13/09/2011]
  390. Un tripletto da Leone [27/07/2011]
  391. 34 occhi alla ricerca di mondi abitabili [05/07/2011]
  392. Tre soli per un pianeta [05/07/2011]
  393. La Ricerca in un… click [01/07/2011]
  394. Astronomia e Territorio a Monte Ottavio [01/07/2011]
  395. La foto del giorno è del VST [30/06/2011]
  396. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  397. Acqua su Mercurio? [17/06/2011]
  398. Hartley 2: cometa insolita e iperattiva [16/06/2011]
  399. Scoperta una nuova classe di pianeti [19/05/2011]
  400. Stelle di laser per E-ELT [17/05/2011]
  401. Tre missioni possibili per la NASA [10/05/2011]
  402. Scienziati e scienza per l’Unità d’Italia [11/04/2011]
  403. Un’orchestra stellare per Kepler [07/04/2011]
  404. L’endoscopio di Galileo [25/03/2011]
  405. Scoppia la teoria della bolla cosmica [15/03/2011]
  406. Energia oscura, ti stanerò [25/02/2011]
  407. I segreti di Mercurio [22/02/2011]
  408. Stelle intruse nella Via Lattea [04/02/2011]
  409. Il “5+1” di Kepler [02/02/2011]
  410. “Universi ciclici? Nessuna prova” [13/12/2010]
  411. C’è nessuno sul Pianeta Rosso? [10/12/2010]
  412. Un rebus per quattro pianeti [09/12/2010]
  413. L’occhio italiano nei cieli del Sud [07/12/2010]
  414. C’era un altro universo prima del Big Bang? [29/11/2010]
  415. Cinque galassie sotto la lente…gravitazionale [04/11/2010]
  416. Una notte con la cometa [14/10/2010]
  417. Scoperto il primo pianeta abitabile… forse [29/09/2010]
  418. Sale la febbre della Luna [07/09/2010]
  419. Un sabato sera da non dimenticare [27/08/2010]
  420. Astronomo professione del futuro [09/08/2010]
  421. Con HiSCI, Marte in alta definizione [06/08/2010]
  422. Il mistero della polvere scomparsa [16/07/2010]
  423. Vulcani attivi sotto il Sole di Mercurio [15/07/2010]
  424. Un’estate con gli occhi al cielo – le iniziative INAF per il pubblico [10/07/2010]
  425. “Super” ma imperfette [30/06/2010]
  426. Un “setaccio” per Planck [09/06/2010]
  427. Onde gravitazionali: si stringe il cerchio [25/05/2010]
  428. La supernova che non ti aspetti [19/05/2010]
  429. Rotta verso il Cile [14/05/2010]
  430. L’Italia della ricerca si interroga [10/05/2010]
  431. Gli scienziati sanno volare? [06/05/2010]
  432. Padova si scalda al fuoco primordiale [27/04/2010]
  433. Planck, un satellite riciclone [26/04/2010]
  434. Meraviglie del satellite Planck [22/04/2010]
  435. INAF acchiappa-cervelli [13/04/2010]
  436. Obiettivo sull’infanzia dell’Universo [16/03/2010]
  437. Il cielo visto dalle astronome [03/03/2010]
  438. L’Inaf nel trio di “Cosmic Vision” [24/02/2010]
  439. Padova celebra Galileo e l’Astronomia [03/01/2010]
  440. Galileo, Venezia, la Luna [18/12/2009]
  441. Sidereus Nuncius – Galileo e la Luna [18/12/2009]
  442. Il super-occhio che cancella l’atmosfera [31/01/2008]