Da Wikipedia — L'osservatorio astronomico di Roma è uno degli osservatori astronomici pubblici italiani. La sede dell'Osservatorio Astronomico di Roma è a Monte Porzio Catone. Nella struttura di Monte Mario a Roma l'OAR coordina l'attività divulgativa del Museo Astronomico e Copernicano e della Torre Solare, mentre l'edificio principale è riservato alla sede centrale dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). La stazione osservativa di Campo Imperatore, in precedenza gestita dall'osservatorio romano, dal 2017 è parte dell'osservatorio astronomico d'Abruzzo. Leggi tutto »

Articoli relativi a OA Roma

  1. L’Inaf con Lapin al Festival delle scienze di Roma [27/03/2025]
  2. Le immagini a podio di BepiColombo [10/01/2025]
  3. Filippina Caputo ci ha lasciato [03/01/2025]
  4. Il bell’addormentato nel cosmo [18/12/2024]
  5. Dischi protoplanetari: una volta duravano di più [16/12/2024]
  6. L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne [22/11/2024]
  7. I primi quasar sfidano i limiti della fisica [20/11/2024]
  8. Abbuffata cosmica per due buchi neri lontanissimi [13/11/2024]
  9. Dieci milioni di euro per studiare i misteri del cosmo [05/11/2024]
  10. Ecco le prime pagine dell’atlante cosmico di Euclid [15/10/2024]
  11. La più grande mappa infrarossa della Galassia [26/09/2024]
  12. A Silvia Tosi il premio Sif 2024 [09/09/2024]
  13. Giovani promesse spaziali crescono [10/06/2024]
  14. Metti uno “Squalo” nel telescopio [30/05/2024]
  15. L’Asse sistino al tempo del lunistizio [23/05/2024]
  16. Prevedere il vento solare con le onde magnetiche [22/05/2024]
  17. Pint of Science: tre giorni di scienza a tutta birra [10/05/2024]
  18. Webb sfida i modelli per l’universo giovane [12/03/2024]
  19. Tutti detective di macchie solari con Zooniverse [05/03/2024]
  20. Questa sera su Rai 1 “Margherita delle stelle” [05/03/2024]
  21. LiciaCube gioca con i pennacchi di Dimorphos [28/02/2024]
  22. Pronti, via: Euclid inizia la survey scientifica [14/02/2024]
  23. Se le galassie vanno a banane [19/01/2024]
  24. Gn-z11, l’azoto e il buco nero extralarge [19/01/2024]
  25. Angelo Antonelli fra gli Italian Knowledge Leaders [05/12/2023]
  26. Nel 1872, la tempesta geomagnetica perfetta [01/12/2023]
  27. Nove astrofisiche italiane nella Top-1000 [29/11/2023]
  28. Gas caldo ai raggi X per spiegare la massa mancante [25/09/2023]
  29. A Roma un congresso su Copernico e l’Italia [21/09/2023]
  30. Sulle tracce dei titani tra i buchi neri supermassicci [04/09/2023]
  31. A LiciaCube il premio “Missione smallsat” dell’anno [10/08/2023]
  32. Assetati di scienza, torna Pint of Science! [18/05/2023]
  33. Jwst, selezionati i programmi per il secondo ciclo [18/05/2023]
  34. Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma [22/03/2023]
  35. Ecco le galassie che hanno reionizzato l’universo [13/03/2023]
  36. Giovani stelle in formazione per Jwst [31/01/2023]
  37. LiciaCube, fotografa e musa per ragazzi [31/01/2023]
  38. Per centocinquanta microsecondi di ritardo [09/01/2023]
  39. Una nuova veste per «Memorie della Sait» [22/12/2022]
  40. Guardando il Sole dalla terrazza più alta di Roma [28/11/2022]
  41. Galassie all’alba del cosmo catturate da Jwst [17/11/2022]
  42. Webb, i primi preprint sono da rivedere [17/11/2022]
  43. Come scoprire vizi e virtù della relatività generale [08/11/2022]
  44. Ritratto di un gigante ribelle, dall’ottico ai raggi X [27/10/2022]
  45. L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf [17/10/2022]
  46. Abbiamo spostato un asteroide [11/10/2022]
  47. Foto italiana record: la Terra da 14 milioni di km [24/09/2022]
  48. Ecco cosa succede attorno a una galassia Hot Dog [08/08/2022]
  49. Luce verde dall’Esa per Comet Interceptor [16/06/2022]
  50. Dario Lorenzetti ci ha lasciato [15/06/2022]
  51. Scienza da bere, nel pub sotto casa [06/05/2022]
  52. Identikit in 48 ore d’un asteroide near-Earth [15/04/2022]
  53. Il mio nome è GNz7q. E sarò un quasar [13/04/2022]
  54. Ingozzandosi di gas nella tela del protoammasso [31/03/2022]
  55. Rilevato il battito di una binaria gamma [21/03/2022]
  56. A Roma un teatro olografico per la scienza [15/03/2022]
  57. Stelle all’elio tra le nubi dell’Ofiuco [07/02/2022]
  58. L’Italia conquista il Sole e vola alle Canarie [03/02/2022]
  59. Cerere punto e a capo [27/01/2022]
  60. Registrata dagli astrofisici la “canzone del Sole” [25/01/2022]
  61. Pranzo di Natale con contorno di Jwst [23/12/2021]
  62. Pianeti extrasolari, adulti in fretta [02/12/2021]
  63. Dart, lancio avvenuto. Colpirà un asteroide [24/11/2021]
  64. Fenice rossa: così rinasce il litio dalle stelle [11/11/2021]
  65. Accrescimento a singhiozzo su una nana bianca [19/10/2021]
  66. Arte e scienza in mostra a Roma [12/10/2021]
  67. LiciaCube a un passo dal lancio [01/10/2021]
  68. Spade laser in infrarosso sotto l’occhio di Hubble [17/09/2021]
  69. Echi di Calvino tra buchi neri, galassie e big bang [18/08/2021]
  70. Sulle vie del kripton [03/08/2021]
  71. Una superluna per tutti [21/05/2021]
  72. Non sarà una Giornata a salvare la Terra [22/04/2021]
  73. Nove i programmi osservativi Jwst a guida italiana [20/04/2021]
  74. La storia dell’acqua nel cosmo, secondo Herschel [09/04/2021]
  75. Il meraviglioso viaggio di Dante [23/03/2021]
  76. Onde gravitazionali, un rivelatore sulla Luna [22/03/2021]
  77. Il segnale Uv e ottico che sfida i modelli delle pulsar [22/02/2021]
  78. Agile fa luce sulla “foresta” dei lampi radio veloci [18/02/2021]
  79. Quid ultra? Incontri con la scienza di frontiera [01/02/2021]
  80. Il segreto delle Eros è una compagna nascosta? [22/01/2021]
  81. Fusioni stellari. Episodi I, II e III [12/01/2021]
  82. Galassie: chi si fonde, si spegne [11/01/2021]
  83. Un calendario celebra le grandi astrofisiche nucleari [16/12/2020]
  84. Xmm-Newton, due italiani al comando [10/12/2020]
  85. Lampi radio e magnetar, il legame si fa più forte [27/11/2020]
  86. Così il Sole “influenza” la Terra [29/10/2020]
  87. Orologi chimici sì, ma con cautela [05/08/2020]
  88. Magic conferma Einstein [09/07/2020]
  89. L’aiuto che viene dal Sole nella lotta al Sars-Cov-2 [15/06/2020]
  90. Centoventotto anni di Sole per Theodosios [05/05/2020]
  91. Falce di luna nuova sull’inizio d’un nuovo cammino [23/04/2020]
  92. Coppie di buchi neri affamati cercasi [12/03/2020]
  93. Quasar in bilico [10/03/2020]
  94. Doppia lente gravitazionale per Gaia16aye [05/02/2020]
  95. Materia oscura calda, fredda o tiepidina? [23/01/2020]
  96. Quel gas bollente nell’alone della Via Lattea [17/01/2020]
  97. Dai lampi gamma ai lampi blu [20/11/2019]
  98. Oltre il ferro: nucleosintesi di isotopi pesanti [14/11/2019]
  99. Venti di quasar nell’universo primordiale [17/10/2019]
  100. Gli astro-maker dell’Inaf alla Fiera di Roma [15/10/2019]
  101. Con l’Inaf a BergamoScienza c’è l’universo [03/10/2019]
  102. Raffiche relativistiche dai T-Rex dei quasar [01/10/2019]
  103. Risolto il giallo della dicotomia di Oosterhoff [13/09/2019]
  104. La Luna con l’Inaf [03/07/2019]
  105. Eclissi da brivido! Il racconto di tre astrofisici [03/07/2019]
  106. Chi ha cesellato gli anelli di Saturno [13/06/2019]
  107. C’è un’astrofisica a “Love Me Stranger” [15/05/2019]
  108. Due astrofisici in cima al podio di GiovedìScienza [10/05/2019]
  109. L’Invenzione e la scienza a Roma [03/04/2019]
  110. Ryugu, pubblicati su Science i primi risultati [21/03/2019]
  111. Tutto quello che volevate sapere su Bennu [19/03/2019]
  112. Trovata la massa mancante. Di nuovo [19/02/2019]
  113. Quattro milionesimi di grado di separazione [28/01/2019]
  114. Cento ore di astronomia per tutti [09/01/2019]
  115. Xmm-Newton guarda gli Ufo con Subways [10/12/2018]
  116. Osiris-Rex arriva alla meta: ecco Bennu [04/12/2018]
  117. Inaf all’Isola della Sostenibilità [03/12/2018]
  118. Scoperti tre fari cosmici con fasci a raggi X [23/11/2018]
  119. Quando la coppia sprizza raggi gamma [13/11/2018]
  120. Ecco Hyperion, l’antico titano cosmico [17/10/2018]
  121. Festival d’autunno: le proposte dell’Inaf [11/10/2018]
  122. La notte insonne dei ricercatori [24/09/2018]
  123. La lunga notte della ricerca [12/09/2018]
  124. Hot Dog di quasar in salsa di raggi X [13/08/2018]
  125. Ryugu in 3D firmato Brian May [03/08/2018]
  126. Eclissi di Luna: iniziative dell’Inaf per il pubblico [20/07/2018]
  127. Scoperta la radiogalassia più lontana [19/07/2018]
  128. Valencia, c’è Marte alla Città della scienza [11/06/2018]
  129. Il più grande catalogo stellare [07/05/2018]
  130. Arriva l’Earth Day, il giorno della Terra [20/04/2018]
  131. Se ti chiedi perché, questo festival è per te [13/04/2018]
  132. Settimana dell’astronomia, lunedì si parte [11/04/2018]
  133. Parola al vento [01/03/2018]
  134. Propeller, un fenomeno universale [23/02/2018]
  135. Lbt: due “squali” alla ricerca d’esopianeti [04/01/2018]
  136. Lanci e scoperte: ecco cosa ci aspetta nel 2018 [04/01/2018]
  137. Buchi neri: molto attraenti, poco magnetici [07/12/2017]
  138. Quel getto non è un serpente [04/12/2017]
  139. Sognando Marte, una grande mostra a Madrid [08/11/2017]
  140. Così s’illuminano i getti dei buchi neri [30/10/2017]
  141. Sabato c’è la Notte della Luna [26/10/2017]
  142. Sull’utilità della scienza inutile [10/10/2017]
  143. Giovedì notte Tritone occulta una stella [04/10/2017]
  144. Raffiche di luce dalla pulsar al millisecondo [03/10/2017]
  145. Nelle orbite la storia dei sistemi planetari [13/09/2017]
  146. Baby boom stellare nei quasar ultra luminosi [08/08/2017]
  147. Ecco i primi embrioni degli ammassi globulari [26/07/2017]
  148. Per invecchiare bene, trottola da piccola [25/07/2017]
  149. Scorpacciata di “corti” al Catone Film Festival [13/07/2017]
  150. Anche il Sole ha le sue macchie [11/07/2017]
  151. Dancing Universe: la danza dell’universo [06/07/2017]
  152. Astrofisica su Mediterranea… e tre! [04/07/2017]
  153. Estate sotto le stelle a Monte Porzio [11/06/2017]
  154. Un istante prima di Ligo, Agile ha visto qualcosa [01/06/2017]
  155. Tutti pazzi per le onde gravitazionali [01/06/2017]
  156. Così ingrassarono i buchi neri primordiali [31/05/2017]
  157. Earth Day, al Villaggio per la Terra con l’Inaf [21/04/2017]
  158. Una straordinaria galassia ordinaria [10/04/2017]
  159. Adotta il Pianeta [10/04/2017]
  160. Aspettando Bennu [27/03/2017]
  161. Marmitte cosmiche all’alba dei tempi [24/03/2017]
  162. Baby galassie agli albori dell’universo [07/03/2017]
  163. Quelle sfuggenti onde di Alfvén [03/03/2017]
  164. M’illumino di meno, risparmio e vedo il cielo [20/02/2017]
  165. Ecco la pulsar X più estrema [20/02/2017]
  166. Nuove assunzioni, all’Inaf 10 su 19 sono donne [02/01/2017]
  167. Spiderweb, ragnatela galattica a -200 gradi [01/12/2016]
  168. Effetti quantistici dalla stella di neutroni [30/11/2016]
  169. A Monte Porzio le stelle fanno i nidi [29/11/2016]
  170. Una rara pulsar al millisecondo in raggi X [16/11/2016]
  171. Ecco i primi “inquinanti” degli ammassi globulari [04/11/2016]
  172. Contro la disparità di genere, 100esperte.it [03/11/2016]
  173. Duemila miliardi di galassie per Hubble [14/10/2016]
  174. Astrodeep: nel cuore dei territori di frontiera [29/09/2016]
  175. Una pulsar ultraluminosa [27/09/2016]
  176. Salpa “Astrofisica su Mediterranea” [23/09/2016]
  177. Catone Film Festival all’Osservatorio di Roma [23/09/2016]
  178. ALMA a caccia di galassie primordiali [21/09/2016]
  179. Gaia e la madre di tutte le mappe del cielo [14/09/2016]
  180. Materia oscura: a qualcuno piace calda [29/08/2016]
  181. Tsunami dal centro galattico [29/08/2016]
  182. Una pulce di galassia, ma assai vorace [09/08/2016]
  183. Il deserto delle Cefeidi [02/08/2016]
  184. Buchi neri fuori dal coro [29/07/2016]
  185. Stelle e Mediterranea: il connubio perfetto [25/07/2016]
  186. E… state con INAF [21/06/2016]
  187. Brexit, un astrofisico italiano a Cambridge [17/06/2016]
  188. Fusioni di buchi neri, a volte ritornano [15/06/2016]
  189. Gli antenati di tutti i buchi neri [25/05/2016]
  190. Debole sì, ma assai ionizzante [19/05/2016]
  191. Gli appuntamenti con Mercurio in transito [06/05/2016]
  192. 60 anni di astronomia con la SAIt [02/05/2016]
  193. L’INAF all’Earth Day [25/04/2016]
  194. La galassia nana più distante mai analizzata [22/04/2016]
  195. Earth Day: la festa del pianeta Terra [21/04/2016]
  196. L’onda di Einstein travolge RAI Scuola [11/04/2016]
  197. Starlight, settemillimetridiuniverso [11/04/2016]
  198. Starlight: la nascita dell’Astrofisica in Italia [18/03/2016]
  199. Il Telescopio Solare Europeo è strategico [11/03/2016]
  200. L’orologio cosmico accelera, con moderazione [07/03/2016]
  201. L’unione fa la forza… galattica [24/02/2016]
  202. SRT a Tor Vergata [08/02/2016]
  203. Nuvole e schiarite attorno al buco nero [17/12/2015]
  204. Segnali pulsanti da Andromeda [11/12/2015]
  205. Non li vediamo, ma ci sono [06/11/2015]
  206. La protostella cresce a singhiozzo [04/11/2015]
  207. Vento forte….su tutta la galassia [29/10/2015]
  208. Quanti eventi per la Notte dei ricercatori! [21/09/2015]
  209. Settimana della scienza 2015 [18/09/2015]
  210. Come ti scovo le prime galassie [09/09/2015]
  211. GAL Hassin 2015: tutto pronto per il Nobel [07/09/2015]
  212. Guidati, sul mar, dalle stelle [31/08/2015]
  213. Astronomia e navigazione: questo è Mediterranea [17/08/2015]
  214. ALMA osserva la formazione delle prime galassie [22/07/2015]
  215. Un gruppo davvero attivo [21/07/2015]
  216. Cinque mostri sepolti nella polvere [06/07/2015]
  217. JEts and Disks @ INAF [26/06/2015]
  218. L’astronomia per tutti… d’estate [23/06/2015]
  219. Le antiche stelle-trottola di Omega Centauri [22/06/2015]
  220. Le stelle variabili di Gaia [02/06/2015]
  221. La risposta soffia nel vento galattico [01/06/2015]
  222. Giovani Astronomi crescono…. [01/06/2015]
  223. Un po’ di luce sull’epoca oscura [26/05/2015]
  224. Bagliori di WIMPs nel cielo di Fermi [22/05/2015]
  225. C’e’ un po’ di INAF nel nuovo laser di Paranal [19/05/2015]
  226. Supernove a forma di pera [08/05/2015]
  227. 15 milioni per la sfida dei Big Data [06/05/2015]
  228. Il re introverso [20/04/2015]
  229. Earth Day Italia: il Villaggio per la Terra [16/04/2015]
  230. La storia della Via Lattea, come in un film [10/04/2015]
  231. Scopriamo i primi colori di Gaia [09/04/2015]
  232. Astronomi: GPS del passato [03/04/2015]
  233. Einstein, vedo quattro supernovae! [05/03/2015]
  234. Il lampo gamma che nasce dall’ipernova [18/02/2015]
  235. Stelle laser nel cielo delle Canarie [10/02/2015]
  236. Aperta la Cosmoscuola [03/02/2015]
  237. Eso-terre nella polvere cosmica [26/01/2015]
  238. A Roma il Festival delle Scienze [22/01/2015]
  239. La fisica delle galassie [20/01/2015]
  240. La più grande mappa dell’Universo con SKA [19/01/2015]
  241. La scienza e l’ignoto al Festival di Roma [12/01/2015]
  242. Il più grande Gioiello dell’universo [18/12/2014]
  243. Grandi e piccoli, tutti per Rosetta [17/11/2014]
  244. La ‘fabbrica’ di neutrini [17/11/2014]
  245. Arte e astronomia in mostra a Roma [14/11/2014]
  246. InfoDay all’Osservatorio di Roma [11/10/2014]
  247. Le lune speciali del VLT [26/09/2014]
  248. La radiazione da una stella primordiale [11/07/2014]
  249. I raggi cosmici mostrano i muscoli [08/07/2014]
  250. Serate stellari all’Osservatorio di Roma [09/06/2014]
  251. Piccoli lampi emergono [04/06/2014]
  252. Occhi su Saturno 3° stagione [06/05/2014]
  253. L’Astronomia del ‘300 sul web [22/04/2014]
  254. Il segreto dell’Universo nei Nuclei Galattici Attivi [18/04/2014]
  255. Il nostro e altri mondi [04/04/2014]
  256. Guarda che scoperta [28/03/2014]
  257. Gli indizi dell’esplosione asimmetrica [19/02/2014]
  258. E l’ESA scelse PLATO [19/02/2014]
  259. Dov’è Gaia? [17/02/2014]
  260. Mai così vecchia [10/02/2014]
  261. Le galassie che resero limpido l’Universo [07/02/2014]
  262. Prova di vista per GAIA [06/02/2014]
  263. Una Via Lattea da primato [31/01/2014]
  264. Torna Astrokids [31/01/2014]
  265. Con LBT a caccia di stelle sfuggite dalle galassie [17/01/2014]
  266. GAIA, appuntamento con la storia [19/12/2013]
  267. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  268. Misurate massa e rotazione del buco nero [28/11/2013]
  269. Ecco a voi ‘Mister Miliardo’ [15/11/2013]
  270. Un novembre carico carico di … Astrokids! [02/11/2013]
  271. ASTRI di Capodimonte [01/11/2013]
  272. Ecco la galassia più distante nell’universo [23/10/2013]
  273. La lente cosmica ai confini dell’universo [17/10/2013]
  274. Da Bologna al Max Planck [11/10/2013]
  275. Torna AstroKids [09/10/2013]
  276. Una notte da ricordare [04/10/2013]
  277. La notte di Origins [26/09/2013]
  278. TNG svela il mistero di 2013 QW1 [26/09/2013]
  279. Una pulsar dalla doppia personalità [25/09/2013]
  280. Aperitivi e note nello spazio [18/09/2013]
  281. “FISICAST”: la fisica da ascoltare [11/09/2013]
  282. Asterosismologia per esopianeti [30/07/2013]
  283. ANVUR: bene INAF, giù il CNR [16/07/2013]
  284. Serata Sotto le Stelle [11/07/2013]
  285. Ecco la squadra per le Olimpiadi di Astronomia [18/06/2013]
  286. A Teramo si seleziona la squadra olimpica [07/06/2013]
  287. Pulsar fuori, magnetar dentro [23/05/2013]
  288. Ciao, Herschel! [30/04/2013]
  289. Settimana dell’Astronomia [12/04/2013]
  290. Quanta acqua intorno a DG Tau! [22/02/2013]
  291. 2012DA14 all’infrarosso [17/02/2013]
  292. Alla NASA piace Euclid [24/01/2013]
  293. C’è ma non si vede [15/01/2013]
  294. Un’emissione X da record [03/01/2013]
  295. I mattoni delle prime stelle [05/12/2012]
  296. Più MAGIC che mai [12/11/2012]
  297. Ricerca, un’astronoma italiana è FIRST [18/10/2012]
  298. Serate all’Osservatorio [18/10/2012]
  299. Una stella che nasce tra nubi d’acqua [09/10/2012]
  300. Trent’anni di successi [05/10/2012]
  301. Torna la notte bianca dei ricercatori [27/09/2012]
  302. Il lupo travestito da agnello [16/07/2012]
  303. Serata sotto le Stelle a Monte Porzio [29/06/2012]
  304. Con Euclid universo meno oscuro [20/06/2012]
  305. Nustar: pronti, partenza, via! [13/06/2012]
  306. Semaforo verde per E-ELT [12/06/2012]
  307. L’Universo invisibile all’Augusto [07/06/2012]
  308. Angelo Secchi e il suo tempo [29/05/2012]
  309. Porte aperte all’INAF [15/05/2012]
  310. AstroKids: l’astronomia per i più piccoli [04/05/2012]
  311. La Notte dei Pianeti [12/04/2012]
  312. Tornano i laboratori Astrokids [10/04/2012]
  313. Il video di Kircher [03/04/2012]
  314. Un Granchio super energetico [28/03/2012]
  315. I bimbi dello tsunami astronomi per un giorno [23/03/2012]
  316. La stella che (non) dovrebbe esistere [22/03/2012]
  317. Universo ad alta risoluzione [15/03/2012]
  318. Astrokids tra libri e stelle [02/03/2012]
  319. Taglia M, emissione XL [15/02/2012]
  320. Astrokids sbarca a Roma, Trieste e Torino [10/02/2012]
  321. Un Carnevale della Fisica letterario [03/01/2012]
  322. Buone Festività di Natale [23/12/2011]
  323. Il lampo di Natale [30/11/2011]
  324. Il Visconti celebra l’astronomia [29/11/2011]
  325. Licia Troisi, l’astrofisica del Mondo Emerso [18/11/2011]
  326. Cosmo Segreto in trasferta a Pisa [17/11/2011]
  327. AstroKids, l’astronomia per i più piccoli [08/11/2011]
  328. L’astrofisica a Palazzo Madama [13/10/2011]
  329. La flebile luce delle prime galassie [12/10/2011]
  330. In cattedra ricercatrice della Sissa [21/09/2011]
  331. L’INAF e la notte dei ricercatori [20/09/2011]
  332. Nascita dolce per le stelle [13/09/2011]
  333. Colto sul fatto il buco nero cannibale [24/08/2011]
  334. Tre aghi nel pagliaio galattico [24/08/2011]
  335. Nane brune a un passo da noi [15/07/2011]
  336. La Ricerca in un… click [01/07/2011]
  337. Dall’INAF al Cavendish Laboratory [20/06/2011]
  338. Un’estate sotto le stelle con l’INAF [17/06/2011]
  339. Nuovi indizi sulla massa mancante [27/05/2011]
  340. Il “Cosmo Segreto” si mostra al pubblico [29/04/2011]
  341. Baby-galassia illumina l’Era Oscura [12/04/2011]
  342. Le scosse rivelatrici [30/03/2011]
  343. Energia oscura, ti stanerò [25/02/2011]
  344. Cura dimagrante per le Cefeidi [12/01/2011]
  345. 2010: un anno stellare [22/12/2010]
  346. C’era un altro universo prima del Big Bang? [29/11/2010]
  347. Massa precisa, distanze accurate [24/11/2010]
  348. 30 anni da Buco Nero [15/11/2010]
  349. Galassie primordiali “ingrassate” dall’idrogeno [13/10/2010]
  350. La ricerca apre i battenti [23/09/2010]
  351. Sale la febbre della Luna [07/09/2010]
  352. Un’estate con gli occhi al cielo – le iniziative INAF per il pubblico [10/07/2010]
  353. Onde gravitazionali: si stringe il cerchio [25/05/2010]
  354. Radiografia della materia mancante [14/05/2010]
  355. INAF acchiappa-cervelli [13/04/2010]
  356. Obiettivo sull’infanzia dell’Universo [16/03/2010]
  357. Buon compleanno, Sidereus Nuncius! [12/03/2010]
  358. Il girotondo orbitale più veloce che c’è [10/03/2010]
  359. L’Inaf nel trio di “Cosmic Vision” [24/02/2010]
  360. L’Osservatorio di Roma riapre al pubblico [23/12/2009]
  361. Il più lontano lampo di raggi gamma “corto” [10/12/2009]