Articoli relativi a Pianeti extrasolari

  1. Poker di mondi per la stella di Barnard [12/03/2025]
  2. Tylos e la sua atmosfera impetuosa [18/02/2025]
  3. L’eccentrico Wasp-43b [12/02/2025]
  4. Se è un pianeta, è il più piccolo mai scoperto [05/02/2025]
  5. Wasp-121b nel mirino di Igrins [04/02/2025]
  6. Super-Terra abitabile per una parte dell’anno [28/01/2025]
  7. Un bestiario delle fasce di planetesimi extrasolari [22/01/2025]
  8. Venti a 33mila km/h su Wasp-127b [21/01/2025]
  9. Jwst ha studiato Trappist-1 b: ecco le novità [02/01/2025]
  10. Bebè tra le pieghe d’un disco protoplanetario [25/11/2024]
  11. Urano per due: Hubble e New Horizons insieme [16/10/2024]
  12. A sei anni luce da noi, un piccolo pianeta roccioso [01/10/2024]
  13. Tutta l’acqua delle super-Terre [22/08/2024]
  14. Webb immortala un freddo super-Giove [24/07/2024]
  15. C’è vita aliena? Ce lo dicono i gas serra [27/06/2024]
  16. Tre potenziali super-Terre attorno a una stella vicina [24/06/2024]
  17. Phoenix si tiene ben stretta la sua atmosfera [13/06/2024]
  18. Speculoos-3 b, un pianeta simile alla Terra [15/05/2024]
  19. Più grande di Giove, leggero come zucchero filato [14/05/2024]
  20. Il mondo incandescente di Hd 104067 [13/05/2024]
  21. Con Lofar, a bassissima frequenza oltre la ionosfera [08/05/2024]
  22. Transitare lungo i bordi [17/04/2024]
  23. Gloria nell’alto dei cieli di Wasp-76 b [05/04/2024]
  24. Ricostruita la danza di una coppia di nane brune [08/03/2024]
  25. In cerca di una terra come la Terra [16/02/2024]
  26. La migrazione all’origine della “valle dei raggi” [13/02/2024]
  27. Il più giovane sistema multi-planetario compatto [13/02/2024]
  28. Probabilmente roccioso, potenzialmente abitabile [06/02/2024]
  29. Un giovane esopianeta terrestre ricoperto di lava [12/01/2024]
  30. Molto ozono e poca CO2, la firma della vita altrove [03/01/2024]
  31. Dal paradiso all’inferno in una manciata di gradi [28/12/2023]
  32. Cheops svela un sistema planetario con sei mondi [29/11/2023]
  33. Cieli e terre d’altri mondi [16/11/2023]
  34. Indagando su V1298 Tau, come Sherlock Holmes [07/11/2023]
  35. I magnifici sette di Kepler-385 [06/11/2023]
  36. Nubi al quarzo attorno a Wasp-17b [18/10/2023]
  37. Lava worlds: frizzanti mondi ribollenti [16/10/2023]
  38. Wasp-31b, un pianeta dall’atmosfera tutta cromata [29/08/2023]
  39. Ariel, nuovo passo per la definizione della missione [03/08/2023]
  40. Acqua in un sistema planetario in formazione [24/07/2023]
  41. C’è un esopianeta gemello nella mia stessa orbita? [19/07/2023]
  42. Cheops osserva il pianeta più brillante di sempre [10/07/2023]
  43. All’inferno e ritorno: Halla, il pianeta sopravvissuto [28/06/2023]
  44. Webb vede vapore sulla super-Terra Gliese 486 b [03/05/2023]
  45. Zona abitabile: e se l’acqua non bastasse? [21/04/2023]
  46. Heavy metal? No, grazie [19/04/2023]
  47. Per la vita è meglio l’acqua o la terraferma? [18/04/2023]
  48. A colpo sicuro, attorno a una stella [17/04/2023]
  49. L’acqua sulla Terra: un romanzo di formazione [12/04/2023]
  50. Alla ricerca di aurore su esopianeti terrestri [04/04/2023]
  51. Cercando esopianeti con il telescopio del Vaticano [03/03/2023]
  52. Individuate quattro classi di sistemi planetari [20/02/2023]
  53. Wolf 1069 b, una terra nella costellazione del Cigno [06/02/2023]
  54. Webb conferma il suo primo esopianeta [16/01/2023]
  55. Restare pianeta pur bruciando deuterio [12/01/2023]
  56. Toi-700e, forza quattro [11/01/2023]
  57. AAA domicili cosmici cercasi [09/01/2023]
  58. La fine del primo sistema planetario di Kepler [19/12/2022]
  59. I due mondi acquatici di Kepler-138 [16/12/2022]
  60. Due “Terre” potenzialmente abitabili a 16 anni luce [15/12/2022]
  61. Completato il primo dei 26 occhi di Plato [12/12/2022]
  62. Ecco come il pianeta infernale divenne bollente [09/12/2022]
  63. Pianeti ricchi di elio affacciati alla valle dei raggi [23/11/2022]
  64. Risolti due enigmi planetari [09/11/2022]
  65. Gj 1252b, un pianeta senza aria [25/10/2022]
  66. Vita extraterrestre, la ricerca si fa “esilarante“ [05/10/2022]
  67. Pianeti abitabili? Bisogna cercare le spiagge [04/10/2022]
  68. Due super-Mercurio e tre super-Terre per una stella [03/10/2022]
  69. Fotosintesi su mondi alieni alla luce d’un simulatore [30/09/2022]
  70. Con la chimica studiamo la storia degli esopianeti [22/09/2022]
  71. Prevedere le atmosfere degli esopianeti [22/09/2022]
  72. Nuove prove di un piccolo pianeta in formazione [20/09/2022]
  73. James Webb, sei troppo avanti [16/09/2022]
  74. Rocciosi, gassosi o liquidi: i mondi delle nane rosse [08/09/2022]
  75. La prima immagine di Webb di un esopianeta [02/09/2022]
  76. Webb rileva per la prima volta CO2 in un esopianeta [26/08/2022]
  77. Un pianeta oceanico nella costellazione del Drago [24/08/2022]
  78. Quando ci si mette il photobombing planetario [18/08/2022]
  79. Super-Terra dentro e fuori dalla zona abitabile [02/08/2022]
  80. Planet Patrol e il Tes(s)oro dei cittadini scienziati [12/07/2022]
  81. I sistemi planetari intorno a giovani nane rosse [08/07/2022]
  82. L’abitabilità dei pianeti diversi dalla Terra [28/06/2022]
  83. Il più giovane esopianeta con orbita ultra-breve [27/06/2022]
  84. Le firme degli oceani su mondi lontani [03/06/2022]
  85. La matematica nascosta del microlensing [27/05/2022]
  86. In cerca di altre Terre, occhio agli esopianeti giovani [04/05/2022]
  87. Venticinque esopianeti nel mirino di Hubble [28/04/2022]
  88. Piovono rocce sul bollente Wasp-178b [11/04/2022]
  89. Gioviano in fasce in posa per Hubble [06/04/2022]
  90. Metano in atmosfera? Ecco quand’è segno di vita [30/03/2022]
  91. Al via la Arduino Week 2022 [22/03/2022]
  92. Mondi lontani colorano la Specola di Padova [22/03/2022]
  93. L’alba di nuovi pianeti in un sistema stellare binario [11/03/2022]
  94. Là dove piovono gocce di zaffiro e rubino [21/02/2022]
  95. L’intelligenza planetaria che salverà la Terra [18/02/2022]
  96. Proxima Centauri, non c’è due senza tre [10/02/2022]
  97. Come i mini-Nettuni diventano super-Terre [08/02/2022]
  98. Cocktail esotico per l’atmosfera di Wasp-189b [02/02/2022]
  99. Esoluna nuova [14/01/2022]
  100. Passa l’esame dell’Esa il cacciatore di pianeti Plato [14/01/2022]
  101. Toi-2257b, un eccentrico mini-Nettuno [12/01/2022]
  102. Un pallone da rugby nella costellazione di Ercole [11/01/2022]
  103. Quel misterioso oggetto visto da Tess [05/01/2022]
  104. Settanta pianeti in cerca di stella [22/12/2021]
  105. Boccata d’ossigeno sull’esopianeta infuocato [22/12/2021]
  106. Sarà Airbus a costruire il satellite dell’Esa Ariel [09/12/2021]
  107. Fotografato un pianeta attorno a stelle massicce [08/12/2021]
  108. L’importanza del ferro nello sviluppo della vita [07/12/2021]
  109. Gj 367b, dove un anno dura solo otto ore [03/12/2021]
  110. Pianeti extrasolari, adulti in fretta [02/12/2021]
  111. Scoperti 366 nuovi pianeti extrasolari [24/11/2021]
  112. Una pupilla diffrattiva per guardare Alpha Centauri [18/11/2021]
  113. Orbite trasversali: due pianeti ad angolo retto [09/11/2021]
  114. Come trovare oceani nascosti su mondi lontani [29/10/2021]
  115. Zoom su Epsilon Eridani, alla ricerca della Terra 2.0 [27/10/2021]
  116. Fiocco azzurro a 400 anni luce dalla Terra [26/10/2021]
  117. Quasi della stessa stoffa di cui son fatte le stelle [19/10/2021]
  118. Con Lofar, segnali radio da pianeti distanti [12/10/2021]
  119. Il problema della confusione tra pianeti [07/10/2021]
  120. Il primo pianeta che gira attorno a tre stelle [01/10/2021]
  121. Una soluzione da manuale [10/09/2021]
  122. Nella Via Lattea, pianeti ovunque [30/08/2021]
  123. Stelle che mangiano pianeti: c’è la prova chimica [30/08/2021]
  124. 158mila giganti rosse oscillanti per Tess [10/08/2021]
  125. Via di fuga dai superflare delle nane rosse [09/08/2021]
  126. Piccolo e roccioso, a 35 anni luce da noi [05/08/2021]
  127. Un giorno nel sistema planetario Hr 8799 [03/08/2021]
  128. Protopianeti giganti dove non te li aspetti [29/07/2021]
  129. Avvistati pianeti fluttuanti simili alla Terra [09/07/2021]
  130. Tripletta di mondi per il telescopio spaziale Cheops [28/06/2021]
  131. Stella massiccia? Attenzione, pianeti giganti in zona [25/06/2021]
  132. Radio aurore da “ascoltare” al buio [25/06/2021]
  133. La Terra: un esopianeta come altri [24/06/2021]
  134. Biosfere simili alla Terra potrebbero essere rare [23/06/2021]
  135. Il destino di HR 8799 è scritto nella sua stella [15/06/2021]
  136. Così cresce un pianeta gassoso [03/05/2021]
  137. Radicali idrossilici nell’atmosfera di Wasp-33b [29/04/2021]
  138. Esopianeti come rivelatori di materia oscura [23/04/2021]
  139. Meteoriti al forno per le atmosfere planetarie [15/04/2021]
  140. Esopianeta migrato, lo rivela la sua atmosfera [07/04/2021]
  141. Gocce di pioggia su altri mondi [06/04/2021]
  142. Gaia scopre il suo primo pianeta [31/03/2021]
  143. Un po’ roccioso, un po’ gassoso: ecco Toi-130b [18/03/2021]
  144. Tracce d’un pianeta rovente attorno a Vega [10/03/2021]
  145. Luce verde per l’occhio di Plato [09/03/2021]
  146. L’eterna notte di Lhs 3844b illuminata dai vulcani [05/03/2021]
  147. Gliese 486 b, una super-Terra nel vicinato cosmico [04/03/2021]
  148. Tre giovani mondi sotto il segno di Eridano [16/02/2021]
  149. Magnetismo in azione nei dischi protoplanetari [12/02/2021]
  150. C’è un pianeta? Immagine diretta da Alpha Centauri [12/02/2021]
  151. Nelle viscere delle super-Terre [11/02/2021]
  152. Nettuniano caldo al Microscopio [08/02/2021]
  153. Quattro pianeti per due liceali [29/01/2021]
  154. Microlensing e xallarap per scoprire mondi remoti [28/01/2021]
  155. Una stella quasi immortale e i suoi sette pianeti [26/01/2021]
  156. Sei mondi in bilico tra armonia e caos [25/01/2021]
  157. Il primo gioviano caldo senza nubi all’orizzonte [22/01/2021]
  158. Fotosintesi aliena in un laboratorio padovano [19/01/2021]
  159. Wasp-107b, come una nuvola di zucchero filato [18/01/2021]
  160. Koi-5Ab, il pianeta con tre Soli [13/01/2021]
  161. È doppio il sistema più giovane scoperto da Tess [05/01/2021]
  162. Il primo esopianeta da ascoltare in radio [17/12/2020]
  163. Hd 106906b, un “Planet Nine” a 336 anni luce [11/12/2020]
  164. Pelle incandescente, cuore di ghiaccio [09/12/2020]
  165. Luce verde per Ariel: studierà le atmosfere aliene [12/11/2020]
  166. In cerca di stelle binarie con esopianeti abitabili [12/11/2020]
  167. Piccolo pianeta errante senza stella [29/10/2020]
  168. Sorridi, da queste stelle ti potrebbero guardare [23/10/2020]
  169. Pianeti terrestri con la scorta [13/10/2020]
  170. Vapori metallici nell’aria di Wasp-121b [09/10/2020]
  171. La prima tomografia di un disco protoplanetario [09/10/2020]
  172. La vista cosmica del cielo Nord di Tess [07/10/2020]
  173. Fotografato esopianeta meno brillante del previsto [06/10/2020]
  174. C’è di meglio della Terra: i pianeti superabitabili [05/10/2020]
  175. Super-Terra attorno a una stella vecchia e quieta [29/09/2020]
  176. Ltt 9779b, il pianeta “ultra” terreno [21/09/2020]
  177. Mondi abitabili attorno a stelle morte? Lo dirà Jwst [18/09/2020]
  178. Gigante in orbita attorno a una nana bianca [16/09/2020]
  179. Toi-1899b, un Tes(s)oro di pianeta [16/09/2020]
  180. Mantello a 4C per pianeti preziosi [15/09/2020]
  181. “Altri Soli” al Muse di Trento [15/09/2020]
  182. Pianeta superpuffy nel sogno americano [11/09/2020]
  183. Tre anni di Sole per scoprire una “Terra 2.0” [07/09/2020]
  184. Tess, missione principale conclusa [12/08/2020]
  185. In compagnia dei giganti [06/08/2020]
  186. Senza Giove, fino a sette Terre [03/08/2020]
  187. Alla ricerca del pianeta perduto [22/07/2020]
  188. Rara foto di gruppo con esopianeti giganti [22/07/2020]
  189. E se i mini-Nettuni fossero super-Terre con oceani? [21/07/2020]
  190. Lunga vita e prosperità [14/07/2020]
  191. Wasp-148, in quel sistema planetario c’è risonanza [07/07/2020]
  192. Toi-849b, il gigante nudo [02/07/2020]
  193. Due estati addosso su Kelt-9b [01/07/2020]
  194. Prima misura di allineamento per Beta Pictoris [01/07/2020]
  195. La rivincita delle nane rosse [25/06/2020]
  196. La vita nella Galassia: il meglio è già passato [23/06/2020]
  197. Mare profumo di mare [23/06/2020]
  198. La ricetta per trovare pianeti abitati [18/06/2020]
  199. Gli esopianeti di V1298 Tau, cotti dal loro sole [15/06/2020]
  200. La polvere fa bene alla vita [11/06/2020]
  201. Elio bollente nell’atmosfera di Hd 189733b [09/06/2020]
  202. Innumerevoli mondi ma… siamo soli? [09/06/2020]
  203. Fratello Sole sorella Terra a tremila anni luce [08/06/2020]
  204. Piccoli CubeSat crescono: osservato un esopianeta [03/06/2020]
  205. Tris di esopianeti con super-Terra [28/05/2020]
  206. Espresso prende meglio le misure a Proxima b [26/05/2020]
  207. E Harps-N guarda il Sole mentre il Sole cambia ciclo [21/05/2020]
  208. Alla scoperta del clima dei pianeti extrasolari [20/05/2020]
  209. Due enormi fiocchi azzurri nel Centauro [19/05/2020]
  210. Allineamento perfetto per i pianeti di Trappist-1 [16/05/2020]
  211. Atomi di ferro brillano nell’atmosfera di Kelt-9b [06/05/2020]
  212. Alla scoperta di altri mondi… in streaming [30/04/2020]
  213. Il sistema planetario di Kepler-88 ha un nuovo re [30/04/2020]
  214. Toi-1338b: il primo “Tatooine” per Tess [24/04/2020]
  215. Meringa d’acqua e silice nei sub-nettuniani [23/04/2020]
  216. Un tool per la storia dinamica dei sistemi planetari [21/04/2020]
  217. Fomalhaut b, il pianeta fantasma [21/04/2020]
  218. Esopianeti, avanti: Cheops è pronto a misurarvi [16/04/2020]
  219. Esopianeti, l’ultravioletto sfina [09/04/2020]
  220. Con un poco di zolfo, la foschia va su [08/04/2020]
  221. Guida per cacciatori di vita su esopianeti [30/03/2020]
  222. Tatooine e le strane orbite dei pianeti con due soli [20/03/2020]
  223. Vi presento l’esopianeta dove piove ferro [11/03/2020]
  224. Là dove il ferro piove [11/03/2020]
  225. Ultraleggeri con l’anello, ecco i mondi “super-puff” [04/03/2020]
  226. Laura Affer “bold+brilliant” a TedxCataniaWomen [04/03/2020]
  227. Dal Polo nord all’Africa, per studiare altri mondi [25/02/2020]
  228. Pianeta in corsa sull’orlo della distruzione [21/02/2020]
  229. Baby pianeta a 330 anni luce dal Sistema solare [12/02/2020]
  230. Caldo da strappare in due le molecole di idrogeno [27/01/2020]
  231. Super-Terra in avvicinamento alla sua stella [24/01/2020]
  232. Due super-Terre e un nettuniano freddo [16/01/2020]
  233. Proxima c, c’è un candidato. A soli 4,2 anni luce [15/01/2020]
  234. Riccioli d’oro e l’abitabile via di mezzo [09/01/2020]
  235. A caccia di ossigeno sugli esopianeti [09/01/2020]
  236. Prima Terra in zona abitabile per Tess [07/01/2020]
  237. Cosa c’è in 224 nomi? [06/01/2020]
  238. Lancio avvenuto, Cheops è in volo [18/12/2019]
  239. Flegetonte è una stella, Lete è il suo pianeta [17/12/2019]
  240. Quando la bistabilità climatica fa bene alla vita [13/12/2019]
  241. Poca acqua nei giganti caldi extrasolari [13/12/2019]
  242. Cheops prende posto sul Soyuz [05/12/2019]
  243. Assi di rotazione inclinati al punto giusto [25/11/2019]
  244. Quando un singolo Sole non basta [15/11/2019]
  245. Un pianeta sotto la lente gravitazionale [05/11/2019]
  246. Ne resterà una sola! [24/10/2019]
  247. Il primo cielo con un altro sole [24/10/2019]
  248. Esopianeti, alieni ma non troppo [22/10/2019]
  249. Esplorare da vicino, esplorare da lontano [21/10/2019]
  250. Mondi liquidi, mondi rocciosi [10/10/2019]
  251. Nobel per la Fisica a cosmologia ed esopianeti [08/10/2019]
  252. Un cucciolo per Tess [02/10/2019]
  253. Gj 3512b, l’esopianeta che sfida le teorie [26/09/2019]
  254. News planetarie da Ginevra… stay tuned [15/09/2019]
  255. Potassio in un’esoatmosfera a 64 anni luce [05/09/2019]
  256. Un’esoluna familiare ad Anakin Skywalker [30/08/2019]
  257. Cieli di roccia nelle notti dei gioviani caldi [29/08/2019]
  258. Alla ricerca della Terra 2.0 [29/08/2019]
  259. Beta Pictoris raddoppia: c’è un secondo pianeta [20/08/2019]
  260. Raro sguardo al suolo d’un mondo roccioso [20/08/2019]
  261. Nell’inferno del ”pianeta ovale”: oltre 2500 gradi [05/08/2019]
  262. Tre mondi per Tess, con l’aiuto di Campo Catino [29/07/2019]
  263. Quando l’astrofotonica incontra l’olografia [25/07/2019]
  264. Tutta la scienza di Cheops [19/07/2019]
  265. Ploonets: lune “esiliate” che diventano pianeti [19/07/2019]
  266. Scoperta una polverosa culla di lune [15/07/2019]
  267. Quattromila mondi confermati… and counting [10/07/2019]
  268. Sub-nettuniano dall’atmosfera sorprendente [08/07/2019]
  269. Tess trova il suo pianeta più piccolo [01/07/2019]
  270. A caccia di gioviani con l’intelligenza artificiale [26/06/2019]
  271. Cheops: il team europeo è pronto [25/06/2019]
  272. Due nuove simil-Terre attorno a una stella vicina [19/06/2019]
  273. Il Sistema solare è speciale? [18/06/2019]
  274. Uno dei pianeti più caldi conosciuti [14/06/2019]
  275. Gioviani caldi: partenza a caldo? [13/06/2019]
  276. All’origine dell’evoluzione catastrofica di Venere [12/06/2019]
  277. Zona abitabile: esclusi esopianeti promettenti [11/06/2019]
  278. In cerca di terre su Alpha Centauri [10/06/2019]
  279. NameExoWorlds: dai il nome a un pianeta [07/06/2019]
  280. C’è un “pianeta proibito” nel deserto nettuniano [29/05/2019]
  281. Terra in vista. Anzi, diciassette [23/05/2019]
  282. Guida di sopravvivenza per esopianeti [16/05/2019]
  283. Super-Terre in migrazione verso la loro stella [14/05/2019]
  284. C’è metano su quel gioviano [23/04/2019]
  285. Tre pianeti per due soli [17/04/2019]
  286. È confermato. Tess fa poker [16/04/2019]
  287. Quel simil-Saturno è un vero terremoto [28/03/2019]
  288. Ritratto interferometrico di pianeta tempestoso [27/03/2019]
  289. Lo strano caso degli esopianeti molto inclinati [05/03/2019]
  290. WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti [27/02/2019]
  291. Gli ultimi bagliori visti da Kepler [07/02/2019]
  292. Le nuove mete turistiche della Nasa [06/02/2019]
  293. Ecco le due super-terre gemelle ma diverse [04/02/2019]
  294. Tess fa tris, forse poker [09/01/2019]
  295. Zaffiri e rubini nel cielo [20/12/2018]
  296. La carta d’identità di Kepler-1657b [11/12/2018]
  297. Scrigno di pianeti sconosciuti a 450 anni luce [06/12/2018]
  298. Esopianeti abitabili: arrivano i 4 di Speculoos [05/12/2018]
  299. Dove non crescono i pianeti giganti [27/11/2018]
  300. Cheops, meno di un anno al lancio [26/11/2018]
  301. Super-Terra ad appena sei anni luce da noi [14/11/2018]
  302. Sequenza di pianeta al Var [13/11/2018]
  303. Bye bye Kepler, nove anni di scoperte [31/10/2018]
  304. Pochi metalli, tanti pianeti [31/10/2018]
  305. I giganti e la bambina [16/10/2018]
  306. Ecco di che stoffa è fatto un pianeta [10/10/2018]
  307. Alla ricerca di esopianeti con l’Earth Factor [05/10/2018]
  308. Tess ha aperto gli occhi: ecco le prime immagini [19/09/2018]
  309. Cheops svela il suo lato artistico [27/08/2018]
  310. Ferro e titanio: l’atmosfera infernale di Kelt-9b [15/08/2018]
  311. Quarantaquattro mondi in fila per Kepler [09/08/2018]
  312. Luce ultravioletta fondamentale per la vita [02/08/2018]
  313. Impronte digitali per gli esopianeti [01/08/2018]
  314. Tess: pronto a scovare nuovi esopianeti [31/07/2018]
  315. Radiografia di un pasto stellare [19/07/2018]
  316. Nuovo metodo per i cacciatori di pianeti [19/07/2018]
  317. Pianeti gemelli separati alla nascita [17/07/2018]
  318. Una nuova “ventata” d’ossigeno per la Terra [11/07/2018]
  319. Non è la Terra, però… [11/07/2018]
  320. Ecco la prima immagine di un baby pianeta [02/07/2018]
  321. Là dove esistono le mezze stagioni aliene [29/06/2018]
  322. Nasa: come riconoscere la vita? [26/06/2018]
  323. K2 scopre 78 esopianeti in tempi record [25/06/2018]
  324. Ritratti molecolari: così ti fotografo gli esopianeti [19/06/2018]
  325. Lune lontane possono ospitare la vita [15/06/2018]
  326. Tre pianeti terrestri attorno a una nana rossa [08/06/2018]
  327. Sistema stellare ospitale a 4 anni luce [07/06/2018]
  328. Un’orbita di 21 anni per il “piccolo” Gl 15 A c [15/05/2018]
  329. Sulle tracce dei respiri alieni [11/05/2018]
  330. Wasp-96b, un pianeta ”salato” dal cielo terso [07/05/2018]
  331. La prima volta dell’elio [02/05/2018]
  332. Polvere zodiacale di sistemi extrasolari [26/04/2018]
  333. In cerca di Tatooine con il machine learning [24/04/2018]
  334. Tess al galoppo verso l’orbita [19/04/2018]
  335. Ritratto di mondo alieno con Darkness [18/04/2018]
  336. Circumbinari, destino da pianeti orfani [13/04/2018]
  337. Cheops il misura-pianeti va a Madrid [09/04/2018]
  338. Una super-Terra con un super nucleo [26/03/2018]
  339. I pianeti di Trappist-1: leggeri e pieni di acqua [21/03/2018]
  340. Ariel: atmosfere degli esopianeti senza segreti [20/03/2018]
  341. Mille atmosfere aliene nell’occhio di Ariel [20/03/2018]
  342. La stella fa le bizze e il pianeta si nasconde [19/03/2018]
  343. Un Universo di ghiaccio [19/03/2018]
  344. Kepler vede 16 nuovi mini-Nettuno e super-Terre [13/03/2018]
  345. La firma dell’acqua: prima volta per il Tng [06/03/2018]
  346. Hubble scopre l’acqua sul bollente Wasp-39b [02/03/2018]
  347. Obliquità orbitali misurate al Tng [02/03/2018]
  348. La flotta planetaria di K2: ecco i nuovi 100 [15/02/2018]
  349. Espresso fa grande il Vlt [13/02/2018]
  350. Microlensing: ecco i primi pianeti extragalattici [07/02/2018]
  351. Tutta l’acqua di Trappist-1 [05/02/2018]
  352. Trappist-1, abitabili due mondi su sette [24/01/2018]
  353. A caccia di esopianeti: arriva un aiuto ExTrA [24/01/2018]
  354. K2-141b: la Super-Terra dall’orbita ultra-breve [19/01/2018]
  355. Stesso sole, stessa taglia [10/01/2018]
  356. Cinquanta stelle con due “Pepsi” [09/01/2018]
  357. Nane brune per il telescopio spaziale Webb [09/01/2018]
  358. Lbt: due “squali” alla ricerca d’esopianeti [04/01/2018]
  359. Pianeta “heavy metal”, super-Terra super-densa [28/12/2017]
  360. La stella che manda in fumo i suoi pianeti [27/12/2017]
  361. Sogni di vita in una palla di neve [22/12/2017]
  362. Una forza oscura spinge Gliese 436b [18/12/2017]
  363. Esopianeti, un Espresso vi stanerà [06/12/2017]
  364. Gli alieni secondo Darwin [06/11/2017]
  365. Tempeste stellari su atmosfere aliene [03/11/2017]
  366. Anello di polvere fredda per Proxima Centauri [03/11/2017]
  367. Il gigante e la bambina [31/10/2017]
  368. Tecniche d’osservazione per pianeti extrasolari [16/10/2017]
  369. Vista al Tng una super-Terra a 21 anni luce [13/10/2017]
  370. Così si raffredda un pianeta roccioso [21/09/2017]
  371. Galassie, stelle e comete: le scoperte di Herschel [19/09/2017]
  372. Pianeta Wasp-12b, il caldo lo fa nero [15/09/2017]
  373. Un mondo infernale con cieli al titanio [13/09/2017]
  374. E.T. in poltrona con vista sulla Terra [11/09/2017]
  375. Trappist-1, quei pianeti perdono acqua [01/09/2017]
  376. Pianeti extrasolari, facciamo il punto [18/08/2017]
  377. Atmosfera bollente su Wasp-121b: 2500 gradi [02/08/2017]
  378. Quant’è dura mantenere una buona atmosfera [01/08/2017]
  379. Zona abitabile, là dove forse potremmo vivere [01/08/2017]
  380. Nane rosse a gogo [28/07/2017]
  381. Mascara, cinque occhi su nuovi mondi [19/07/2017]
  382. Pianeti piccoli per colpa di stelle nascoste [12/07/2017]
  383. Girarrosto planetario [07/07/2017]
  384. Mondi in migrazione verso la stella madre [06/07/2017]
  385. Grande, caldo e nuvoloso: ecco a voi Hip 65426b [06/07/2017]
  386. Il pericoloso destino di un pianeta gigante [23/06/2017]
  387. Via libera al cacciatore europeo di esopianeti [21/06/2017]
  388. Kepler a quota 4034 [19/06/2017]
  389. JWST: definiti gli obiettivi scientifici [16/06/2017]
  390. Trappist-1: ecco dove cercare la vita [09/06/2017]
  391. Kelt-9b, il pianeta bollente [05/06/2017]
  392. Il “signore degli anelli” che nasconde la sua stella [01/06/2017]
  393. Segnali maser d’acqua in tre sistemi extrasolari [29/05/2017]
  394. Trappist-1h: freddo, solo ma non più incompreso [23/05/2017]
  395. Scoperta una super-Terra a 21 anni luce [19/05/2017]
  396. Kelt-11b, un pianeta leggero come il polistirolo [16/05/2017]
  397. Atmosfere d’altri mondi [16/05/2017]
  398. Pianeti che giocano a nascondino [16/05/2017]
  399. Che tempo fa su Proxima b? [16/05/2017]
  400. Concerto grosso per il sistema Trappist-1 [11/05/2017]
  401. La nana bruna ribelle è un pianeta! O quasi… [10/05/2017]
  402. Ultima sosta in frigo per il James Webb [10/05/2017]
  403. Ecco Cheops, piccolo segugio per esopianeti [03/05/2017]
  404. Palla ghiacciata e inospitale a 13mila anni luce [27/04/2017]
  405. Il futuro è in mezzo a noi, a Foligno [26/04/2017]
  406. La migrazione violenta dei giganti caldi [07/04/2017]
  407. Rilevata atmosfera attorno a una simil-Terra [06/04/2017]
  408. Ritratto di sistema planetario in formazione [03/04/2017]
  409. Bullismo stellare: quei pianeti non nasceranno [24/03/2017]
  410. GGG, il Giovane Gigante Gioviano [17/03/2017]
  411. Super Terre in transito, mai così vicine [09/03/2017]
  412. Ecco come nasce un mondo alieno [05/03/2017]
  413. Come ti scovo la vita col vulcano [28/02/2017]
  414. Tira e molla tra due soli per Tatooine [27/02/2017]
  415. Sette pianeti per Trappist-1 [22/02/2017]
  416. Un nuovo catalogo per cercatori di esopianeti [15/02/2017]
  417. Parlare di scienza ai tempi della post-verità [03/02/2017]
  418. A caccia di pianeti attorno Alfa Centauri [10/01/2017]
  419. Proxima Centauri e le sue sorelle [28/12/2016]
  420. Pianeti nettuniani oltre il limite della neve [19/12/2016]
  421. Fischia un vento di zaffiri e rubini [12/12/2016]
  422. La stella t’acceca? Basta un chip [07/12/2016]
  423. Transiti planetari visti da Terra [29/11/2016]
  424. Caccia a nuovi mondi, un supersegugio al Tng [21/11/2016]
  425. Super Terra scoperta al TNG [18/11/2016]
  426. Esopianeti, per viverci l’acqua non basta [10/11/2016]
  427. L’ultimo caso dei “disk detectives” [25/10/2016]
  428. Anelli contromano attorno a J1407b [12/10/2016]
  429. Macchie stellari su Proxima Centauri [12/10/2016]
  430. Il destino dei mondi Tatooine [12/10/2016]
  431. Acqua o roccia? Proxima b e le sue ambiguità [10/10/2016]
  432. Uno, nessuno, centomila… sistemi solari in FM [07/10/2016]
  433. Galassia? No, giovane stella [30/09/2016]
  434. Agli esopianeti piace il girotondo [26/09/2016]
  435. A caccia di esopianeti negli ammassi stellari [23/09/2016]
  436. Quel pianeta non s’ha da fare [16/09/2016]
  437. Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile [24/08/2016]
  438. Si fa presto a dire abitabile [23/08/2016]
  439. Veneri sterili [19/08/2016]
  440. Atmosfere turbolente sulle nane brune [16/08/2016]
  441. Forsterite sotto shock [04/08/2016]
  442. Terre abitabili, ecco il nuovo catalogo [04/08/2016]
  443. Due pianeti rocciosi scoperti da un team INAF [02/08/2016]
  444. Atmosfere planetarie? Te le calcolo a mano [22/07/2016]
  445. Mondi rocciosi nei paraggi, forse abitabili [20/07/2016]
  446. Caccia grossa nel cielo di Kepler [18/07/2016]
  447. L’allegra combriccola dei gioviani caldi [15/07/2016]
  448. Cosa rende un pianeta abitabile? [06/07/2016]
  449. Acqua esoplanetaria: questione di compleanni [01/07/2016]
  450. Pianeti neonati abbracciati alle loro stelle [20/06/2016]
  451. M67, là dove orbitano i giganti caldi [17/06/2016]
  452. Stelle gracili, ma esuberanti in raggi X [15/06/2016]
  453. Il pianeta neonato di Orione [10/06/2016]
  454. Dai diamanti nascono i fior? [08/06/2016]
  455. Chi ha rubato Planet Nine? [31/05/2016]
  456. Atmosfere soffocanti, pochi i mondi abitabili [26/05/2016]
  457. Stella vecchia fa buon brodo (primordiale) [17/05/2016]
  458. Planet boom, Kepler raddoppia [10/05/2016]
  459. La scienza e la storia dei transiti di Mercurio [06/05/2016]
  460. Tre pianeti potenzialmente abitabili [02/05/2016]
  461. Perché non siamo soli nell’Universo [29/04/2016]
  462. WISEA viaggia da sola [20/04/2016]
  463. Quel sistema planetario nello scantinato [12/04/2016]
  464. Kepler è fuori pericolo [12/04/2016]
  465. Super-Terre spolpate fino all’osso [11/04/2016]
  466. Giovane, massiccio e isolato [11/04/2016]
  467. Niente vita? Tutta colpa dell’acqua sottosopra [05/04/2016]
  468. Interferometri “truccati” per vedere esopianeti [01/04/2016]
  469. Tremila disegni nello spazio con CHEOPS [31/03/2016]
  470. Janssen, l’esopianeta bifronte [31/03/2016]
  471. Quello strambo pianeta extrasolare [29/03/2016]
  472. Strumentazione d’eccellenza per E-ELT [23/03/2016]
  473. Bagliori dal più eccentrico dei pianeti [21/03/2016]
  474. La rivincita di Polluce [01/03/2016]
  475. E.T. parla, ma nessuno lo ascolta [01/03/2016]
  476. CHEOPS lucidato a specchio [22/02/2016]
  477. 55 Cancri e la sua velenosa atmosfera [16/02/2016]
  478. Pianeti rocciosi: così simili eppure così lontani [09/02/2016]
  479. Sistema planetario nell’ammasso di Galileo [02/02/2016]
  480. Opportunità dell’ammasso globulare [06/01/2016]
  481. Come ti misuro la gravità stellare [01/01/2016]
  482. L’astrofisica fa notizia [31/12/2015]
  483. Il pianeta abitabile più vicino al Sistema solare [17/12/2015]
  484. Cantieri planetari svelati da ALMA [16/12/2015]
  485. Ecco i nomi dei nuovi mondi [15/12/2015]
  486. Svelato il mistero dell’acqua mancante [14/12/2015]
  487. Nuovi orizzonti per SPHERE [10/12/2015]
  488. KIC 8462852? Nessuna megastruttura aliena [10/12/2015]
  489. Diciannove elementi per un’altra Terra [04/12/2015]
  490. Credevo fosse un Giove e invece era una stella [03/12/2015]
  491. HD 106906b: il pianeta esiliato [01/12/2015]
  492. Quando pianeta e stella fanno pendant [26/11/2015]
  493. Il pianeta alieno in formazione [19/11/2015]
  494. Vita dura attorno alle nane rosse [18/11/2015]
  495. Sull’esopianeta venti supersonici [16/11/2015]
  496. Un intrigante pianeta Venere style [11/11/2015]
  497. Piove ferro sul mondo perduto [04/11/2015]
  498. La distruzione di un pianeta [21/10/2015]
  499. Molte più Terre nel futuro [20/10/2015]
  500. Banchetto stellare a base di protopianeti [20/10/2015]
  501. Pianeti extra-solari in cerca di un nome [08/10/2015]
  502. E il pianeta più abitabile è… [06/10/2015]
  503. Vent’anni di pianeti extrasolari [02/10/2015]
  504. Un’attrazione fatale che sprizza magnetismo [29/09/2015]
  505. Anelli preziosi attorno alla baby stella [24/09/2015]
  506. La danza dell’esopianeta [17/09/2015]
  507. Senti che aria sui pianeti rocciosi [15/09/2015]
  508. Nascita e morte delle stelle [15/09/2015]
  509. Esopianeti: l’ossigeno non è bio [10/09/2015]
  510. Guardando la Terra ‘seduti’ su Giove [04/09/2015]
  511. Esopianeti: è tutta un’altra chimica [02/09/2015]
  512. Questione di tempismo [27/08/2015]
  513. Aloha, Benvenuti! [14/08/2015]
  514. Spiccicato a Giove da giovane [13/08/2015]
  515. Tra telescopi ed esopianeti [12/08/2015]
  516. Via col voto! [11/08/2015]
  517. Scoperto il decimo “Tatooine” [10/08/2015]
  518. Falsa magra o falsa grassa? [31/07/2015]
  519. Non basta dire “simil Terra” per dimensione [31/07/2015]
  520. Un Urano extrasolare [31/07/2015]
  521. Roccioso e a soli 23 anni luce [30/07/2015]
  522. Chissà se sul pianeta ‘B’ incontreremo ET [24/07/2015]
  523. Nuove condizioni per l’abitabilità planetaria [21/07/2015]
  524. Esopianeti col doppio sole per Kepler [16/07/2015]
  525. C’è ‘aria’ di nuovi mondi [16/07/2015]
  526. C’è qualcuno là fuori? Potrebbe dircelo HDST [09/07/2015]
  527. INAF sbarca su ALTRIMONDI [02/07/2015]
  528. Come ti misuro l’età delle stelle [30/06/2015]
  529. Beta Pictoris e Beta Pictoris b in 3D [26/06/2015]
  530. Eso-Terre nate tra bracci di polvere [26/06/2015]
  531. Un brivido caldo scuote il vecchio pianeta [26/06/2015]
  532. JEts and Disks @ INAF [26/06/2015]
  533. Quel pianeta ha la coda [24/06/2015]
  534. Quanto è grande il raggio di Venere? [23/06/2015]
  535. Piccolo mondo alieno [17/06/2015]
  536. Sotto quale Sole si sviluppa la vita? [17/06/2015]
  537. Nubi d’elio all’imbrunire [12/06/2015]
  538. I vulcani portano la vita? [09/06/2015]
  539. Tre in gara per il 2025, solo una ce la farà [04/06/2015]
  540. La nana rossa e il suo pianeta [04/06/2015]
  541. C’è vita? Chiedetelo alle lune [27/05/2015]
  542. Una curiosa famiglia di esopianeti giganti [26/05/2015]
  543. SAIt: è il giorno di Dawn e Rosetta [21/05/2015]
  544. Stelle, pianeti e distanza cosmiche [20/05/2015]
  545. Sognare è un imperativo [18/05/2015]
  546. Quel clima pazzo sugli esopianeti [12/05/2015]
  547. L’esopianeta più vicino fotografato [07/05/2015]
  548. 55 Cancri e, super Terra bollente e vulcanica [05/05/2015]
  549. Esopianeti: un gigante anomalo [04/05/2015]
  550. Tre superTerre distanti come Mercurio [29/04/2015]
  551. Ecco la Top Twenty! [27/04/2015]
  552. Tau Ceti: la prossima Terra? Probabilmente no [23/04/2015]
  553. Esopianeti: arriva l’A-Team della NASA [22/04/2015]
  554. La prima “luce visibile” di un esopianeta [22/04/2015]
  555. La distanza degli esopianeti non è un problema [15/04/2015]
  556. Un esopianeta dall’atmosfera infernale [14/04/2015]
  557. Come ti svelo Tau Bootis [03/04/2015]
  558. Esopianeti: è come in Guerre Stellari [30/03/2015]
  559. Pianeti abitabili per quasi tutte le stelle [18/03/2015]
  560. Hubble conferma, c’è acqua su Ganimede [12/03/2015]
  561. Sugli esopianeti c’è un clima pazzo [12/03/2015]
  562. Gliese 581d esiste! [09/03/2015]
  563. Esopianeti: dove cercare segnali di vita [05/03/2015]
  564. 4 stelle per un pianeta [05/03/2015]
  565. Esopianeti: la tua prossima vacanza inizia qui [24/02/2015]
  566. Analisi chimica della polvere di un pianeta [19/02/2015]
  567. Esopianeti: caccia a colpi di laser [18/02/2015]
  568. Kepler-432b è spacciato [13/02/2015]
  569. Quanti pianeti abitabili…o quasi [05/02/2015]
  570. Indagando la storia dei Pianeti Vulcano [29/01/2015]
  571. Oh oui, je suis TrES léger! [27/01/2015]
  572. Un’altra Terra e un altro Sole? [27/01/2015]
  573. L’esopianeta con i super anelli [27/01/2015]
  574. I pianeti finiscono in laboratorio [23/01/2015]
  575. Quanto è dura essere abitabile [17/01/2015]
  576. Tre pianeti per una nana rossa [16/01/2015]
  577. Date un nome agli esopianeti [15/01/2015]
  578. 12 telescopi cacciatori [14/01/2015]
  579. Un anno con il Gemini Planet Imager [08/01/2015]
  580. Incontri ravvicinati di tipo stellare [07/01/2015]
  581. Otto piccoli Goldilocks [06/01/2015]
  582. Cucinare un’altra Terra? Ecco la ricetta [05/01/2015]
  583. Oceani di altri mondi [05/01/2015]
  584. Mondi alieni deformati [16/12/2014]
  585. Vademecum per cacciatori di eso-Terre [05/12/2014]
  586. Il coraggio dell’astronomia europea [05/12/2014]
  587. Nane rosse: fascia di abitabilità inabitabile [03/12/2014]
  588. A Taormina va in scena PLATO [02/12/2014]
  589. Come ti vedo il transito da Terra [01/12/2014]
  590. Il magnetismo di un esopianeta [20/11/2014]
  591. A Torino il Gaia – Day [18/11/2014]
  592. A caccia di esopianeti con MWA [12/11/2014]
  593. Così appariva il nostro Sistema Solare [11/11/2014]
  594. La luce eso-zodiacale vista da VLTI [03/11/2014]
  595. Un pianeta poco puntuale [31/10/2014]
  596. Messaggeri della conoscenza [31/10/2014]
  597. Un doppio disco per GG Tau-A [29/10/2014]
  598. Stella che vai, pianeta che trovi [24/10/2014]
  599. Individuato un esopianeta simile ad Urano [16/10/2014]
  600. Un’atmosfera mai vista [10/10/2014]
  601. Come ti scaldo un giove [10/10/2014]
  602. Nomi nuovi a nuovi mondi [04/10/2014]
  603. Sorprendente Fomalhaut [01/10/2014]
  604. L’acqua? È più antica del Sole [25/09/2014]
  605. Un sistema planetario invertito [17/09/2014]
  606. Quella vecchia stella che poi tanto vecchia non è [17/09/2014]
  607. Quei caotici Gioviani caldi [12/09/2014]
  608. Cercasi Terra, non Venere [11/09/2014]
  609. Superterra supervicina [10/09/2014]
  610. È nato un pianeta [09/09/2014]
  611. Onda su onda, a caccia della luna [12/08/2014]
  612. ET esiste basta trovarlo [07/08/2014]
  613. Quel pianeta compagno che ti scalda il cuore [04/08/2014]
  614. Stella doppia con disco eccentrico [30/07/2014]
  615. A caccia di inquinamento per trovare gli alieni [24/07/2014]
  616. Rivoluzione da record per un esopianeta [22/07/2014]
  617. Gli oceani hanno il segreto della vita? [21/07/2014]
  618. Per un pianeta è meglio essere flessibile [10/07/2014]
  619. Fascia di abitabilità anche per i sistemi binari [04/07/2014]
  620. Abitabile? Difficile a dirsi [03/07/2014]
  621. Gemelli diversi [02/07/2014]
  622. Oltre Plutone c’è di più [02/07/2014]
  623. Esopianeti: quando si dice ‘avere naso’ [17/06/2014]
  624. Esportare vita terrestre nello spazio? [10/06/2014]
  625. Con CHEOPS pensando a PLATO [05/06/2014]
  626. Il lampione e la falena [04/06/2014]
  627. C’è la data della fine del mondo. Anzi di due [03/06/2014]
  628. Com’è dura la vita là fuori [03/06/2014]
  629. Una megaterra per HARPS-N [02/06/2014]
  630. Un Universo tempestato di diamanti [28/05/2014]
  631. Un tramonto non basta [28/05/2014]
  632. Ottantamila anni per un’orbita [14/05/2014]
  633. Le piroette di Beta Pictoris b [30/04/2014]
  634. Un sistema planetario tutt’altro che instabile [22/04/2014]
  635. Kepler trova un ‘cugino’ della Terra [17/04/2014]
  636. Un Saturno contromano [04/04/2014]
  637. Il cacciatore di pianeti [26/03/2014]
  638. Non sottovalutate le nane bianco-gialle [26/03/2014]
  639. Un Giove caldo piuttosto umido [20/03/2014]
  640. Fotografa un esopianeta, con lo smartphone [06/03/2014]
  641. Un piccolo mondo per ogni piccola stella [04/03/2014]
  642. Gigante al vapore [25/02/2014]
  643. Una notte al TNG [19/02/2014]
  644. Kepler è vivo e lotta insieme a noi [18/02/2014]
  645. Alpha Centauri B, così lontano, così vicino [06/02/2014]
  646. Dove dobbiamo cercare la vita extra-terrestre? [05/02/2014]
  647. Che la forza sia con te [03/02/2014]
  648. Quel disco così lontano dalla stella HD142527 [20/01/2014]
  649. Pianeta, prego sorrida! [17/01/2014]
  650. Il primo pianeta attorno a gemello del Sole [15/01/2014]
  651. Kepler scopre altri esopianeti gonfi di gas [09/01/2014]
  652. Esopianeti, dite ‘cheese’ [08/01/2014]
  653. Il «nano» gassoso [06/01/2014]
  654. Cieli coperti nel Leone e in Ofiuco [31/12/2013]
  655. Nelle nubi la vita? [28/12/2013]
  656. Nell’anno di Rosetta [24/12/2013]
  657. Sale da cucina fuori dal comune [20/12/2013]
  658. Nella Top Ten meteoriti e esopianeti [18/12/2013]
  659. La tropopausa non ha più misteri [12/12/2013]
  660. Alieni al Congresso [09/12/2013]
  661. Il mistero del pianeta distante [06/12/2013]
  662. Atmosfere aliene [03/12/2013]
  663. Un ghiaccio esotico rende ostili i pianeti [29/11/2013]
  664. Kepler 2, il ritorno [27/11/2013]
  665. La vita ha il colore viola [13/11/2013]
  666. Kepler potrebbe risorgere [08/11/2013]
  667. Il pianeta blu di ghiaccio [01/11/2013]
  668. Che colore ha la clorofilla aliena? [31/10/2013]
  669. Così simile al nostro pianeta [30/10/2013]
  670. Sette pianeti vicini vicini [30/10/2013]
  671. Dai diamanti non nasce niente [28/10/2013]
  672. Mille e non più mille [25/10/2013]
  673. Pianeti su un piano inclinato [18/10/2013]
  674. Una stella nana per GAIA [14/10/2013]
  675. Qui una volta era tutto un pianeta [10/10/2013]
  676. In bilico fra stelle e pianeti [10/10/2013]
  677. La strana risonanza di Mercurio [07/10/2013]
  678. Sotto il cielo di Kepler-7b [27/09/2013]
  679. Esopianeti fai-da-te [09/09/2013]
  680. C’è nana bruna e nana bruna [05/09/2013]
  681. Quanta acqua su GJ 1214b [05/09/2013]
  682. Dieci candeline per Spitzer [26/08/2013]
  683. Come ti calcolo la gravità di una stella [21/08/2013]
  684. Un pianeta da 8 e 1/2 [20/08/2013]
  685. Ma la caccia continua [19/08/2013]
  686. Il più piccolo esopianeta mai fotografato [05/08/2013]
  687. Asterosismologia per esopianeti [30/07/2013]
  688. Mondo alieno a raggi X [30/07/2013]
  689. Ghiaccio bollente [22/07/2013]
  690. Il pianeta dipinto di blu [11/07/2013]
  691. Che caldo su quegli esopianeti! [05/07/2013]
  692. Che tempo fa sugli esopianeti? [02/07/2013]
  693. Una insolita stella pulsante [27/06/2013]
  694. Pianeti dall’infanzia difficile [26/06/2013]
  695. Troppo piccolo e troppo distante [14/06/2013]
  696. L’età rende irascibili le stelle [07/06/2013]
  697. Caccia ai pianeti di Proxima Centauri [04/06/2013]
  698. Un esopianeta leggero leggero [03/06/2013]
  699. Che succede a Kepler? [16/05/2013]
  700. Einstein in cerca di esopianeti [14/05/2013]
  701. Stelle morte, ma movimentate [09/05/2013]
  702. Grosso, caldo e irrequieto [08/05/2013]
  703. Due quasi-Terre per Kepler [18/04/2013]
  704. Un modello climatico per esopianeti [08/04/2013]
  705. Identikit di sistemi planetari [02/04/2013]
  706. Cercando nuovi mondi con Giovanna Tinetti [27/03/2013]
  707. Prima foto di Tatooine, o forse no [26/03/2013]
  708. Così nasce un pianeta [14/03/2013]
  709. La strana chimica di quattro mondi alieni [12/03/2013]
  710. Quanta acqua intorno a DG Tau! [22/02/2013]
  711. Un esopianeta piccolo piccolo [20/02/2013]
  712. Giganti golosi di metallo [20/02/2013]
  713. La zona abitabile si allontana [12/02/2013]
  714. All’ombra di un sole vermiglio [06/02/2013]
  715. Super-Terre o mini-Nettuni? [05/02/2013]
  716. Pianeti in formazione su TW Hydrae [30/01/2013]
  717. Miliardi di Terre e neppure un UFO? [25/01/2013]
  718. A caccia di esocomete [08/01/2013]
  719. I pericoli di una relazione a distanza [07/01/2013]
  720. Per ogni stella c’è un pianeta (forse due) [04/01/2013]
  721. Tau Ceti osservata speciale [20/12/2012]
  722. Transito a effetto [11/12/2012]
  723. Vivibile come la Terra, anzi di più [04/12/2012]
  724. Lo scrigno di Orione [03/12/2012]
  725. Un disco inedito per ALMA [30/11/2012]
  726. Quando Giove non c’è, le comete… [27/11/2012]
  727. Nucleo, mantello o…? [22/11/2012]
  728. L’immaginazione e la scienza [19/11/2012]
  729. Perso nello spazio [14/11/2012]
  730. Un cintura della giusta taglia [02/11/2012]
  731. Il pianeta ritrovato [26/10/2012]
  732. Il misura-pianeti [23/10/2012]
  733. Il vicino di casa [17/10/2012]
  734. Quattro soli per un pianeta [16/10/2012]
  735. Un pianeta è per sempre [11/10/2012]
  736. A caccia di pianeti extrasolari [05/09/2012]
  737. Due soli per due pianeti [29/08/2012]
  738. Simile alla fine della Terra [21/08/2012]
  739. Se il pianeta evapora [03/08/2012]
  740. Quel sistema ci copia [26/07/2012]
  741. Un esopianeta piccolo piccolo [19/07/2012]
  742. Un’eclisse artificiale, ed ecco il pianeta [06/07/2012]
  743. Un’atmosfera violenta [28/06/2012]
  744. Un vecchio pianeta che riserva sorprese [27/06/2012]
  745. I gemellini dalla vista lunga [14/06/2012]
  746. Il pianeta che non ti aspetti [14/06/2012]
  747. Semaforo verde per E-ELT [12/06/2012]
  748. La cacciatrice di alieni va in pensione [23/05/2012]
  749. Il pianeta che evapora [21/05/2012]
  750. Il pianeta c’è ma non si vede [11/05/2012]
  751. Quale compagno per altre Terre? [08/05/2012]
  752. Giochi di specchi [07/05/2012]
  753. Quel che resta d’altre Terre [03/05/2012]
  754. Un cacciatore alle Canarie [23/04/2012]
  755. A caccia di alieni con gli exobot [19/04/2012]
  756. Un’ammirata giovane stella [13/04/2012]
  757. Nove pianeti, ma attorno a un altro sole [10/04/2012]
  758. Pianeti con i capelli bianchi [29/03/2012]
  759. Alle superTerre piacciono le nane rosse [28/03/2012]
  760. Pianeti Superman [22/03/2012]
  761. Pianeti in carreggiata [19/03/2012]
  762. Universo ad alta risoluzione [15/03/2012]
  763. Un pianeta nella polvere [14/03/2012]
  764. Il pettine delle stelle [08/03/2012]
  765. Aspettando Venere [05/03/2012]
  766. La vita aliena in 3D [29/02/2012]
  767. Pianeti nomadi, la Via Lattea ne è piena [24/02/2012]
  768. Un pianeta d’acqua [21/02/2012]
  769. L’ultima super-terra? Ha un sole extra-light [02/02/2012]
  770. La tavola periodica dei mondi alieni [27/01/2012]
  771. Scoperti i tre esopianeti più piccoli [12/01/2012]
  772. Qualcosa che somiglia a Saturno [11/01/2012]
  773. Non è raro il pianeta con due soli [11/01/2012]
  774. Il sorpasso [11/01/2012]
  775. L’equazione di E.T. [30/12/2011]
  776. Tre volte astrofisica nella top ten di Science [22/12/2011]
  777. Arrosto di pianeti [21/12/2011]
  778. Due nuovi mondi piccoli piccoli [21/12/2011]
  779. Pianeti a metà diamante [06/12/2011]
  780. Il più simile alla Terra? È Kepler-22b [05/12/2011]
  781. Troppo vicino per essere normale [28/11/2011]
  782. Indici di vita [22/11/2011]
  783. Le luci della città…aliena [04/11/2011]
  784. Due bracci, due pianeti [20/10/2011]
  785. Un pianeta allo stato embrionale [20/10/2011]
  786. Una doppietta per i Planet hunters [23/09/2011]
  787. Le conquiste di un cacciatore di pianeti [20/09/2011]
  788. Vicinanza fatale [14/09/2011]
  789. Cinquanta nuovi pianeti extrasolari [12/09/2011]
  790. Il pianeta dispettoso [09/09/2011]
  791. Pianeti per viverci, c’è un candidato [23/08/2011]
  792. Il pianeta nero [12/08/2011]
  793. Juno sulle spalle di Atlas [29/07/2011]
  794. Aurore d’altri mondi [22/07/2011]
  795. I marziani sbarcano al MAXXI [13/07/2011]
  796. Un milione per Hubble [06/07/2011]
  797. Tre soli per un pianeta [05/07/2011]
  798. Astronomia e Territorio a Monte Ottavio [01/07/2011]
  799. Il Cluedo della vita [28/06/2011]
  800. Scoperta una nuova classe di pianeti [19/05/2011]
  801. Gliese 581d: un’altra Terra? [17/05/2011]
  802. Giove caldo in contromano [11/05/2011]
  803. La crisi colpisce E.T. [02/05/2011]
  804. Cancri e, un pianeta denso come il piombo [29/04/2011]
  805. Due stelle fanno gli alberi… neri [19/04/2011]
  806. Cerca le nane bianche, troverai un’altra Terra [31/03/2011]
  807. Nuova teoria per la formazione dei pianeti [30/03/2011]
  808. Un’orbita per due [28/02/2011]
  809. Mi è sembrato di vedere un pianeta [24/02/2011]
  810. Solitari e abitabili [21/02/2011]
  811. Il pianeta dei diamanti? [21/02/2011]
  812. Nascita in diretta di un sistema solare [18/02/2011]
  813. Un cacciatore di Terre al TNG [14/02/2011]
  814. 34 occhi per un nuovo sistema solare [11/02/2011]
  815. Il “5+1” di Kepler [02/02/2011]
  816. Anche le stelle tremano [27/01/2011]
  817. Il pianeta che si crede una stella [20/01/2011]
  818. Crea il tuo esopianeta e cerca ET [17/01/2011]
  819. Tris d’eclisse in un colpo solo [13/01/2011]
  820. 2010: un anno stellare [22/12/2010]
  821. Tre scoperte da top ten [17/12/2010]
  822. Un rebus per quattro pianeti [09/12/2010]
  823. Si alza il velo sull’atmosfera di una superTerra [01/12/2010]
  824. 15 anni a caccia di altre Terre [24/11/2010]
  825. Pianeta extrasolare extragalattico [18/11/2010]
  826. Pegasi 51 b, l’intuizione di Giordano Bruno [12/11/2010]
  827. Una guida per cacciatori di altre Terre [11/11/2010]
  828. Super pianeti, ma senza scudo [08/11/2010]
  829. Il mondo a caccia di “ET” [04/11/2010]
  830. Quante Terre nell’Universo! [28/10/2010]
  831. Due per due uguale uno [26/10/2010]
  832. Il primo pianeta abitabile? Forse non esiste [14/10/2010]
  833. L’universo all’ombra della Mole [06/10/2010]
  834. Un pianeta in contromano fra due stelle [30/09/2010]
  835. Scoperto il primo pianeta abitabile… forse [29/09/2010]
  836. Serate planetarie a San Pietro in Vincoli [21/09/2010]
  837. La capitale dibatte sui pianeti [19/09/2010]
  838. La notte mondiale della Luna [16/09/2010]
  839. Roma, capitale dei pianeti [14/09/2010]
  840. A caccia di vulcani sugli esopianeti [08/09/2010]
  841. Dove non crescono i pianeti [30/08/2010]
  842. Sette pianeti per un Sole [24/08/2010]
  843. Quanti mondi come noi nella Via Lattea [28/07/2010]
  844. La vita degli altri [02/07/2010]
  845. Non c’è vita, ma c’è speranza [01/07/2010]
  846. Siamo soli? L’INAF cerca risposte [22/06/2010]
  847. Se non siamo soli, dove sono tutti gli altri? [27/05/2010]
  848. Il pianeta è un piatto che va servito caldo [20/05/2010]
  849. A soqquadro la rivoluzione dei pianeti [13/04/2010]
  850. Un telescopio terrestre per un pianeta alieno [04/02/2010]
  851. Il pianeta della Giraffa in diretta sul web [01/02/2010]