Articoli relativi a Raggi X

  1. Einstein Probe: transiente rivela una rara binaria [21/02/2025]
  2. Con Xrism nel cuore nero del Cigno [04/12/2024]
  3. Einstein Probe spalanca gli occhi sul cielo X [27/04/2024]
  4. eRosita dice la sua sulla tensione cosmologica S8 [23/02/2024]
  5. Agile ha concluso la sua missione [14/02/2024]
  6. Doppia esplosione nella Grande Nube di Magellano [09/01/2024]
  7. Uhz1*: giovane, supermassiccio, da record [07/11/2023]
  8. Cartografia del vento di un disco d’accrescimento [11/04/2023]
  9. Nebulosa del Granchio, magnetismo senza segreti [06/04/2023]
  10. Ixpe svela nuovi paesaggi cosmici esotici [03/11/2022]
  11. Ottiche per raggi X: meglio dopate [20/09/2022]
  12. Lenti per raggi X: sono migliori quelle ben cotte [20/07/2022]
  13. Aurora record su Giove, mai così energetica [14/02/2022]
  14. L’imprevedibilità di Sagittarius A* [14/01/2022]
  15. Ixpe, l’universo adesso è tutto tuo [12/01/2022]
  16. Stella di neutroni anomala in fuga dalla Via Lattea [06/12/2021]
  17. Raggi X allo specchio [29/10/2021]
  18. Come ti rivelo la massa e lo spin di un buco nero [30/09/2021]
  19. Astro-detective sulle tracce delle missioni Apollo [02/08/2021]
  20. Sprazzi di luce dal lato nascosto del buco nero [28/07/2021]
  21. Mistero svelato sulle aurore nei raggi X di Giove [12/07/2021]
  22. Un assaggio del cielo di eRosita [29/06/2021]
  23. eRosita incontra l’ammasso gigante Abell 3391/95 [29/06/2021]
  24. Sguardo al cielo extragalattico con la survey eFeds [29/06/2021]
  25. Viaggio nello spettro elettromagnetico [04/06/2021]
  26. La galassia che scodinzola [20/05/2021]
  27. Il risveglio di due buchi neri supermassicci [28/04/2021]
  28. Urano: per la prima volta a raggi X [01/04/2021]
  29. Il più grande resto di supernova mai scoperto in X [03/03/2021]
  30. Il segnale Uv e ottico che sfida i modelli delle pulsar [22/02/2021]
  31. Agile fa luce sulla “foresta” dei lampi radio veloci [18/02/2021]
  32. Sterminata clessidra di gas caldo nella Via Lattea [09/12/2020]
  33. Coppia “Rosso Einstein” a 29mila anni luce [27/10/2020]
  34. La resilienza dei raggi X dopo Gw 170817 [12/10/2020]
  35. Cina a caccia di materia oscura con occhi d’aragosta [28/07/2020]
  36. Ngc 2992: un laboratorio per studiare i buchi neri [16/07/2020]
  37. Il cielo X come non l’avete mai visto [19/06/2020]
  38. PolarLight, la nebulosa del Granchio in un cubesat [12/05/2020]
  39. Giri di valzer attorno al buco nero dello Scultore [30/04/2020]
  40. Il buco nero che ripiega la luce [09/04/2020]
  41. Un abbaglio a raggi X [26/03/2020]
  42. Nel cuore di Perseo, in cerca di una nuova fisica [19/03/2020]
  43. Il ruggito della nana bruna [20/02/2020]
  44. eRosita, le prime immagini promettono molto bene [22/10/2019]
  45. Quei lampi che non ti aspetti dalla pulsar [13/09/2019]
  46. Tre pasti al giorno per il buco nero dello Scultore [11/09/2019]
  47. Ahead: 10 milioni per studiare l’universo violento [10/09/2019]
  48. Una pulsar ti guiderà nello spazio profondo [27/08/2019]
  49. Sarà un Falcon 9 a portare Ixpe nello spazio [20/08/2019]
  50. Buchi neri rotanti come vortici nel mare cosmico [05/07/2019]
  51. È l’ora di eRosita, un grandangolo per il cielo X [14/06/2019]
  52. Con il cuore che trabocca di materia oscura [04/06/2019]
  53. La galassia con il mostro nel cuore [02/04/2019]
  54. Colonne di gas nel cuore della Via Lattea [20/03/2019]
  55. I tre giorni dello Scorpione [21/02/2019]
  56. Evoluzione di un buco nero [11/01/2019]
  57. Ricordando Riccardo Giacconi [14/12/2018]
  58. Nano-satelliti a caccia di esplosioni cosmiche [11/12/2018]
  59. Le stelle del Cigno sotto la lente di Chandra [27/11/2018]
  60. Quando alle galassie spunta la coda [28/09/2018]
  61. Hot Dog di quasar in salsa di raggi X [13/08/2018]
  62. Radiografia di un pasto stellare [19/07/2018]
  63. Quei raggi X dall’associazione del Cigno [19/06/2018]
  64. Ammassi di galassie come palloni da rugby [07/06/2018]
  65. Un frullatore stellare [11/05/2018]
  66. Alla ricerca della materia perduta [19/04/2018]
  67. Plasma in corsa su autostrade magnetiche [28/03/2018]
  68. Come Rho Ophiuchi A nessuna mai [27/02/2018]
  69. La supernova orfana adesso ha una casa [22/11/2017]
  70. Un po’ più piccola, un po’ più veloce [14/11/2017]
  71. La polvere galattica osservata ai raggi X [26/09/2017]
  72. Con la “Z Machine” a un passo dal buco nero [30/08/2017]
  73. Rho Ophiuchi A: un faro a raggi X [29/06/2017]
  74. Frullato energetico di galassie [27/06/2017]
  75. L’Italia sale a bordo del satellite Ixpe [20/06/2017]
  76. Creato in laboratorio un “buco nero” tascabile [31/05/2017]
  77. Perseo fa surf sull’onda calda [03/05/2017]
  78. Catastrofe X: così s’è disintegrata una stella [31/03/2017]
  79. Lo sguardo magnetico del buco nero [06/03/2017]
  80. Ecco la pulsar X più estrema [20/02/2017]
  81. Chandra va a caccia di pulsar [18/01/2017]
  82. A caccia di buchi neri supermassivi [11/01/2017]
  83. Da Piccola Amica a Cygnus X-3 [22/11/2016]
  84. Una rara pulsar al millisecondo in raggi X [16/11/2016]
  85. Una pulsar dalla doppia personalità [25/10/2016]
  86. Lo spettacolo a raggi X di Chandra [17/10/2016]
  87. Una pulsar ultraluminosa [27/09/2016]
  88. Cristallo a sorpresa dal bombardamento X [13/09/2016]
  89. Buchi neri fuori dal coro [29/07/2016]
  90. Supplemento d’indagine sul buco nero cannibale [23/06/2016]
  91. La costanza dell’energia oscura [03/05/2016]
  92. BeppoSax, storia di un successo [03/05/2016]
  93. Venti stellari estremi da binarie X [29/04/2016]
  94. Hitomi: il danno è irrimediabile [28/04/2016]
  95. Il cielo di ROSAT è più limpido che mai [25/03/2016]
  96. L’orologio cosmico accelera, con moderazione [07/03/2016]
  97. Semaforo verde per Hitomi [01/03/2016]
  98. Una “pupilla” spaziale per l’universo violento [17/02/2016]
  99. Il ‘venticello’ che spegne le stelle [14/01/2016]
  100. Buchi neri ad occhio nudo [06/01/2016]
  101. Andromeda ai raggi X [05/01/2016]
  102. Nuvole e schiarite attorno al buco nero [17/12/2015]
  103. Censimento cosmico in formato XXL [15/12/2015]
  104. Prima luce per Astrosat [14/10/2015]
  105. Il risveglio di Sagittarius A* [24/09/2015]
  106. Chandra cattura una fenice radio [27/08/2015]
  107. XIPE sfida la maledizione della polarimetria X [27/08/2015]
  108. Buchi neri col bernoccolo [27/07/2015]
  109. Cinque mostri sepolti nella polvere [06/07/2015]
  110. Una sorgente X/gamma 50 volte più energetica [23/06/2015]
  111. Il buco nero coi buchi [11/06/2015]
  112. Lo strano caso della binaria X [22/05/2015]
  113. Il lungo risveglio del magnetar [14/05/2015]
  114. Le ‘urla’ delle stelle zombie [30/04/2015]
  115. XMM-Newton fa 565.962 [28/04/2015]
  116. Tsunami cosmici per galassie sonnolente [24/04/2015]
  117. Il re introverso [20/04/2015]
  118. Smentita la scoperta di materia oscura dal Sole [08/04/2015]
  119. Una stella di neutroni poco magnetica [18/03/2015]
  120. Il super vento che spazza la galassia [19/02/2015]
  121. Un hard disk nel meteorite [21/01/2015]
  122. Il vero mostro di un merger galattico [09/01/2015]
  123. La corona di re Sole, secondo NuSTAR [23/12/2014]
  124. Il gigante e la nana [22/12/2014]
  125. Il più grande Gioiello dell’universo [18/12/2014]
  126. Raggi X dalla materia oscura? [12/12/2014]
  127. Poco magnetismo nella strana coppia stellare [27/11/2014]
  128. L’insieme più grande di AGN distanti [28/10/2014]
  129. TAC in HD con la luce di sincrotrone [23/10/2014]
  130. L’album fotografico di Chandra [23/10/2014]
  131. Come dieci milioni di Soli [08/10/2014]
  132. Quella vecchia stella che poi tanto vecchia non è [17/09/2014]
  133. Una nuova pulsar per NuSTAR [17/09/2014]
  134. C’è una bolla di gas caldo nella Via Lattea [30/07/2014]
  135. Pulsar trasformista [22/07/2014]
  136. La radiazione da una stella primordiale [11/07/2014]
  137. Athena alla scoperta dell’universo violento [27/06/2014]
  138. Il Sole dentro, e anche fuori [18/06/2014]
  139. Ritorno di fiamma per Crazy Diamond [17/06/2014]
  140. Collisioni cosmiche ai raggi X [04/06/2014]
  141. Fuori i vecchi, dentro i giovani [09/05/2014]
  142. Brillamento senza segreti [28/03/2014]
  143. Creati i primi raggi X ad alta qualità [13/03/2014]
  144. Raggi X dal giovane Universo [05/03/2014]
  145. Il cuore nuvoloso delle galassie attive [20/02/2014]
  146. L’effetto Cherenkov per i tumori [31/01/2014]
  147. Il lontano buco nero nel suo bozzolo galattico [31/01/2014]
  148. Il buco nero e la trottola stellare [16/01/2014]
  149. Quando una stella muore [10/01/2014]
  150. Com’è affollato il cielo X di Swift [17/12/2013]
  151. Una stella binaria da record [05/12/2013]
  152. Una nuova finestra sull’Universo violento [28/11/2013]
  153. Inseguendo il buco nero medio [28/11/2013]
  154. L’inventario dei raggi X [24/07/2013]
  155. Taglia media per i buchi neri primordiali [17/06/2013]
  156. Luce X dai buchi neri [17/06/2013]
  157. Un buco nero in letargo [12/06/2013]
  158. Fusione galattica su sfondo viola [02/05/2013]
  159. La Supernova di Keplero ai raggi X [09/04/2013]
  160. Un giovanissimo resto di supernova [18/03/2013]
  161. La materia estrema delle stelle di neutroni [07/03/2013]
  162. Che trottola quel buco nero! [27/02/2013]
  163. La pulsar camaleonte [24/01/2013]
  164. Un’emissione X da record [03/01/2013]
  165. La nana e la gigante [18/12/2012]
  166. Un getto X lontano lontano [29/11/2012]
  167. Fondo X da record [28/11/2012]
  168. Doppia “prima” per Fermi [25/10/2012]
  169. Un alone caldo attorno alla Via Lattea [25/09/2012]
  170. Nustar compie 100 giorni [24/09/2012]
  171. La supernova di Keplero sorprende ancora [13/09/2012]
  172. Quel che resta della supernova [31/07/2012]
  173. Un “rotolo” di raggi X [27/07/2012]
  174. Quel ponte di materia oscura [04/07/2012]
  175. Alta definizione in raggi X [29/06/2012]
  176. Stanata dalla Luna [22/06/2012]
  177. Nustar: pronti, partenza, via! [13/06/2012]
  178. NuSTAR: il nuovo gioiellino della NASA [08/06/2012]
  179. Oltre la supernova [16/05/2012]
  180. Uragani dal buco nero [22/02/2012]
  181. E per pasto, asteroidi e pianeti [09/02/2012]
  182. Due milioni di gradi in un lampo [27/01/2012]
  183. RXTE, un addio in grande stile [11/01/2012]
  184. Una coppia esplosiva per AGILE [10/01/2012]
  185. Una questione di punti di vista [15/12/2011]
  186. Buco nero, dica trentatré [12/12/2011]
  187. Il lampo di Natale [30/11/2011]
  188. Dimmi come esplodi, ti dirò come pulsi [09/11/2011]
  189. Ecco il nuovo cielo di Fermi [09/09/2011]
  190. Pulsar con… la coda [15/07/2011]
  191. Come ti accendo un buco nero [13/07/2011]
  192. Marmellata di galassie [22/06/2011]
  193. Plasma ai raggi X [15/04/2011]
  194. Micro calorimetria , maxi risultati [29/03/2011]
  195. Raggi X senza segreti [22/03/2011]
  196. Per un pugno di raggi X [15/02/2011]
  197. Swift trova le galassie attive mancanti [21/01/2011]
  198. Genova si veste di scienza [28/10/2010]