Da Wikipedia — Lo Square Kilometre Array (SKA) è un progetto internazionale di rilevamento di onde radio mediante un radiotelescopio in costruzione in Australia e in Sudafrica per sondare lo spazio profondo. Lo SKA avrà un'apertura totale di un chilometro quadrato, opererà su un ampio spettro di frequenze e le sue dimensioni lo renderanno 50 volte più sensibile di un qualsiasi altro radiotelescopio. Richiederà una centrale elaborativa ad altissime prestazioni e collegamenti a lungo raggio con una capacità maggiore di tutto il traffico internet globale del 2015. Il radiotelescopio sarà capace di analizzare il cielo con una velocità diecimila volte superiore a quanto sia mai stato fatto prima. Leggi tutto »

Articoli relativi a SKA

  1. Ska-Low, primo sguardo sull’universo [17/03/2025]
  2. La ricerca astrofisica italiana nel mondo [13/09/2024]
  3. Presentate le prime immagini di Ska-Low [09/08/2024]
  4. Australia, al via l’installazione di Ska-Low [07/03/2024]
  5. In difesa del cielo radio [30/11/2023]
  6. Il progetto Ska è realtà: oggi le cerimonie inaugurali [05/12/2022]
  7. Lofar fotografa il bagliore radio di Abell 2255 [02/11/2022]
  8. MeerKat cattura la più grande onda d’urto cosmica [23/02/2022]
  9. Tracce radio di uno scontro galattico [17/01/2022]
  10. MeerKat svela i segreti di 115 ammassi di galassie [11/11/2021]
  11. Progetto Ska: via libera alla fase di costruzione [29/06/2021]
  12. Meerkat e uGmrt riscoprono radiogalassie storiche [07/06/2021]
  13. Uno sguardo al piano galattico con Askap [31/05/2021]
  14. Otto pulsar al millisecondo per MeerKat [28/04/2021]
  15. Una medusa nel cielo australiano [22/03/2021]
  16. Nasce l’Osservatorio Ska [04/02/2021]
  17. Galassie fantastiche e dove trovarle [18/01/2021]
  18. Strani cerchi nel cielo radio di Askap [15/12/2020]
  19. L’atlante cosmico di Askap [01/12/2020]
  20. Impatto delle mega-costellazioni satellitari su Ska [07/10/2020]
  21. Inaf nuovo socio per la rete informatica Garr [27/07/2020]
  22. Lampo radio da record per Srt [22/06/2020]
  23. Progetto per costruire la selva d’antenne di Ska [16/06/2020]
  24. Metanolo attorno a una coppia di giovani Soli [08/06/2020]
  25. Il Sudafrica ratifica la Convenzione Ska [03/06/2020]
  26. Ora c’è anche la Svizzera nella Ska Organization [20/04/2020]
  27. Inattesi canali magnetici in una remota galassia [08/04/2020]
  28. Medicina, un’antenna sul ciglio della zona rossa [23/03/2020]
  29. Approvata la legge di ratifica per Ska [31/01/2020]
  30. Accordo in vista tra i due giganti dell’astrofisica [30/01/2020]
  31. Ammassi galattici, il segreto è la turbolenza [24/01/2020]
  32. Ska-Low, progetto completato [15/01/2020]
  33. Più inclusione per un’astronomia migliore [20/12/2019]
  34. Askap si sintonizza sulla Piccola Nube di Magellano [30/10/2019]
  35. Bosco d’antenne “made in Italy” per Ska [08/10/2019]
  36. Realtà virtuale e radioastronomia a braccetto [04/09/2019]
  37. L’idrogeno perduto, scovato da MeerKat [23/07/2019]
  38. Completata la prima Ska Science Data Challenge [19/07/2019]
  39. Quei giorni in cui tutto sembrava possibile [18/07/2019]
  40. Inaugurato il quartier generale di Ska [10/07/2019]
  41. Cerco un centro di gravità modificata [08/07/2019]
  42. Individuata dall’Australia l’origine di un Frb [27/06/2019]
  43. Il supercomputer europeo trova casa a Bologna [11/06/2019]
  44. Alla scoperta dello Square Kilometre Array [03/06/2019]
  45. Ska: la Max Planck Society si unisce al progetto [08/05/2019]
  46. Galassie con nuclei quieti, ma non troppo [29/04/2019]
  47. Nasce lo Ska Observatory [12/03/2019]
  48. Se Voyager 1 e Ams lavorano in tandem per Ska [18/01/2019]
  49. Gli scienziati di Ska si sfidano sui dati del futuro [27/11/2018]
  50. Escape, la nuvola che libera i dati [20/11/2018]
  51. Passaggio in India: nuove opportunità per l’Inaf [15/11/2018]
  52. Paso doble tecnologico per lampi radio veloci [31/10/2018]
  53. Italia e Australia insieme per Ska [24/10/2018]
  54. Catania: tempo di esami per i dischi di Ska [25/09/2018]
  55. Raggi cosmici dalle Nubi di Magellano [05/09/2018]
  56. Francia: il Cnrs entra nel progetto Ska [26/07/2018]
  57. L’orecchio di Ska svela il cuore della Via Lattea [13/07/2018]
  58. Il Governatore Generale d’Australia visita l’Inaf [27/06/2018]
  59. Ingegneria al femminile: Maria Grazia Labate [26/06/2018]
  60. “Orecchio” svedese per antenne Ska in Sudafrica [22/06/2018]
  61. La Spagna si unisce al progetto Ska [20/06/2018]
  62. Verso Ska: ingegneri nel deserto australiano [25/05/2018]
  63. MeerLicht, l’occhio della “mangusta” [25/05/2018]
  64. Galassie come orologi cosmici [14/03/2018]
  65. Hemelliggaam, dove il Sudafrica incontra l’Italia [08/03/2018]
  66. Square Kilometre Array, ecco il primo disco [06/02/2018]
  67. Viaggio tra le antenne Ska [18/12/2017]
  68. Misurare dove siamo [21/08/2017]
  69. Nasce il sistema nervoso dei dish di Ska [20/07/2017]
  70. Nasce la rete Vlbi africana [30/06/2017]
  71. EWASS 20 anni e non sentirli [26/06/2017]
  72. Non di questo mondo [04/04/2017]
  73. Alone spettrale attorno alla galassia fertile [28/03/2017]
  74. Il ballo sincronizzato dei radiotelescopi [21/02/2017]
  75. Un aperitivo d’eccezione per Astron [31/01/2017]
  76. Gravità quantistica, è l’ora dei cosmologi [25/01/2017]
  77. Nonostante tutto [23/01/2017]
  78. Al via la sperimentazione delle tecnologie di Ska [25/11/2016]
  79. Australia-Italia, gemellaggio all’insegna di SKA [31/10/2016]
  80. Cieli mai visti in “technicolor” [27/10/2016]
  81. Genova, il Festival ha avuto inizio [27/10/2016]
  82. Shared Sky, tutti sotto lo stesso cielo [25/10/2016]
  83. Tra arte e scienza, l’INAF torna al Festival [24/10/2016]
  84. Calcolando al ritmo di SKA [22/08/2016]
  85. Appuntamento in FM prima dell’esplosione [02/08/2016]
  86. MeerKAT scopre altre 1300 nuove galassie [18/07/2016]
  87. Le prime 50 radiogalassie scoperte da MeerKAT [25/05/2016]
  88. A Pino Torinese sono protagoniste le FPGA [18/05/2016]
  89. Ecco come saranno i “piatti” di SKA [16/05/2016]
  90. SKA, procede la fase negoziale [27/04/2016]
  91. I droni INAF invadono LOFAR [22/04/2016]
  92. L’Europa punta tutto su SKA [21/04/2016]
  93. Buchi neri allineati [13/04/2016]
  94. SKA, arriva “il disco” [11/04/2016]
  95. Radioastronomia protagonista su RAI Scuola [25/03/2016]
  96. Ecco il “luogo di nascita” di un lampo radio [24/02/2016]
  97. L’unione fa la forza… galattica [24/02/2016]
  98. SKA: 5 milioni di euro dall’Unione Europea [23/02/2016]
  99. Annichilazione di dark matter? C’è chi dice no [05/02/2016]
  100. SKA: sempre più vicini all’accordo [28/01/2016]
  101. LOFAR sbarca in Irlanda [12/01/2016]
  102. SKA: ecco la squadra dei big data [17/11/2015]
  103. Tingay e la radioastronomia italiana [13/10/2015]
  104. La fisica fondamentale svelata dai glitch [02/10/2015]
  105. La nuova era della Cina in SKA [22/09/2015]
  106. Lampi radio per mappare l’universo [21/09/2015]
  107. Buchi neri per tutti [07/09/2015]
  108. Il lento spegnersi dell’Universo [10/08/2015]
  109. È ORA per Steven Tingay [10/08/2015]
  110. C’era una volta una galassia lontana… [07/07/2015]
  111. Il cielo radio a colpo d’occhio [12/05/2015]
  112. SKA parla inglese [29/04/2015]
  113. INAF entra in OpenPOWER [27/04/2015]
  114. Ecco perché possiamo farcela [16/04/2015]
  115. Per i Big Data una grande soluzione [25/03/2015]
  116. Trieste ospita tre meeting sul progetto SKA [23/03/2015]
  117. Il sostegno del governo per SKA [12/02/2015]
  118. L’Italia candida Padova [10/02/2015]
  119. GMRT si unisce alla squadra di SKA [06/02/2015]
  120. Ai buchi neri piace la regola [28/01/2015]
  121. La più grande mappa dell’Universo con SKA [19/01/2015]
  122. Mai così precisi su Saturno [09/01/2015]
  123. La legge di stabilità premia la ricerca [23/12/2014]
  124. SKA andrà a caccia di vita aliena [23/12/2014]
  125. Il Max Planck investe 11 milioni su MeerKAT [03/12/2014]
  126. Enormi serbatoi di idrogeno in galassie lontane [03/12/2014]
  127. 25 anni e non sentirli [24/11/2014]
  128. A caccia di esopianeti con MWA [12/11/2014]
  129. SKA: ASKAP e MWA visti da vicino [06/10/2014]
  130. L’INAF guida l’Italia in SKA [18/09/2014]
  131. Test per SKA con drone a guida italiana [11/09/2014]
  132. NenuFAR si unisce al network di SKA [09/09/2014]
  133. LOFAR scopre i segreti della Galassia Vortice [21/08/2014]
  134. L’India fa il grande passo verso SKA [12/08/2014]
  135. 12 milioni di euro per SKA [02/07/2014]
  136. Athena alla scoperta dell’universo violento [27/06/2014]
  137. Quei buchi neri vicini vicini [25/06/2014]
  138. ASKAP punta verso galassie lontane [11/06/2014]
  139. La Germania lascia SKA [06/06/2014]
  140. La scienza di SKA si incontra in Sicilia [06/06/2014]
  141. Nuovo disco canadese per il progetto SKA [13/05/2014]
  142. Alla ricerca dei lampi di raggi gamma orfani [29/04/2014]
  143. Una nuova antenna per LOFAR [09/04/2014]
  144. Posa della prima antenna per MeerKAT [28/03/2014]
  145. Cento milioni di sterline sul piatto di SKA [11/03/2014]
  146. Bis di pulsar per LOFAR [19/11/2013]
  147. Ecco le squadre di SKA [05/11/2013]
  148. La nascita delle stelle secondo ALMA [20/08/2013]
  149. Sussurri di idrogeno [13/06/2013]
  150. Due supergetti per KAT-7 [16/05/2013]
  151. Vernissage inglese per SKA [07/05/2013]
  152. Dieci piccole news [28/12/2012]
  153. La Germania entra in SKA [21/12/2012]
  154. Un nuovo occhio sul Sole [03/12/2012]
  155. È un buco nero il primo assaggio di SKA [21/11/2012]
  156. Un Diamante per SKA [05/09/2012]
  157. Orione a guardia di ALMA [13/08/2012]
  158. Prima luce per SRT [09/08/2012]
  159. Fior d’antenne per SKA [25/06/2012]
  160. La scienza e la tecnica di SKA [18/06/2012]
  161. Gli otto misteri dell’astronomia [31/05/2012]
  162. Due continenti per SKA [25/05/2012]
  163. Va ora in onda l’ammasso [23/05/2012]
  164. La proposta del Sudafrica per SKA [25/01/2012]
  165. L’astronomia fa spettacolo [18/01/2012]
  166. La radioastronomia europea accelera [09/01/2012]
  167. Un anno d’oro per SKA [23/12/2011]
  168. SKA si organizza [23/11/2011]
  169. Aspettando SKA [08/07/2011]
  170. Buchi neri da capogiro [23/05/2011]
  171. I piccoli grandi passi di SKA [02/04/2011]
  172. Il colpo di fulmine? Si può prevenire [04/02/2011]
  173. LOFAR è in onda [14/06/2010]
  174. Italia e Australia unite nel segno di SKA [10/06/2010]
  175. Maccacaro: “SKA, avveniristica macchina del tempo” [31/03/2010]
  176. SKA, un radiotelescopio di 3000 km di diametro [26/03/2010]