Articoli relativi a Stelle

  1. Vita, morte e miracoli (delle stelle, s’intende) [31/12/2024]
  2. Droni in volo guidati dalle stelle [05/12/2024]
  3. Vicine e vecchissime [28/05/2024]
  4. Stelle gemelle, divoratrici di mondi [22/03/2024]
  5. Alla Collaborazione Gaia il premio Berkeley 2023 [09/11/2022]
  6. Cartografia chimica nel disco della Via Lattea [30/09/2022]
  7. Ti saluto, o Earendel, la più luminosa delle stelle [31/03/2022]
  8. Curiosi “Cosi” nel cuore della Via Lattea [19/10/2021]
  9. Come ti rivelo la massa e lo spin di un buco nero [30/09/2021]
  10. La spirale galattica secondo Gaia [28/07/2021]
  11. Contare i fotoni per “zoomare” sulle stelle [16/07/2021]
  12. Il “polverone” che oscurò Betelgeuse [16/06/2021]
  13. Borexino: così brillano le stelle massive [25/11/2020]
  14. Atlante del numero di stelle visibili a occhio nudo [07/07/2020]
  15. Metanolo attorno a una coppia di giovani Soli [08/06/2020]
  16. Stelle catapultate verso l’alone galattico esterno [21/04/2020]
  17. Super-Terre in migrazione verso la loro stella [14/05/2019]
  18. Usare gli asteroidi per misurare le stelle [15/04/2019]
  19. Macchie calde e fredde nella foto della stella [20/03/2019]
  20. Stelle anemiche e col fiato corto [30/01/2019]
  21. Se un mantello di ferro avvolge le stelle [23/01/2019]
  22. Le stelle del Cigno sotto la lente di Chandra [27/11/2018]
  23. Stelle in bilico tra gravità e turbolenza [09/11/2018]
  24. Verso la comprensione della rotazione stellare [20/09/2018]
  25. Quel turbolento incontro con la Via Lattea [19/09/2018]
  26. Nane brune, tra stelle e pianeti [18/09/2018]
  27. Via Lattea, le sue due vite impresse nelle stelle [23/08/2018]
  28. M9, scrigno stellare di Ofiuco [01/06/2018]
  29. Gaia: una vista senza precedenti della Via Lattea [25/04/2018]
  30. Grandi e paffute: il destino delle galassie anziane [24/04/2018]
  31. Esopianeti e stelle nel mirino del Tng [12/04/2018]
  32. Stelle ultracompatte con il vuoto quantistico [09/03/2018]
  33. Così riuscimmo a preveder le stelle [08/03/2018]
  34. Scarabei incolonnati lungo la Via Lattea [20/02/2018]
  35. Quando le stelle perdono la bussola [10/01/2018]
  36. Cinquanta stelle con due “Pepsi” [09/01/2018]
  37. Dai maya agli aborigeni, nuovi nomi per 86 stelle [29/12/2017]
  38. Quei due buchi neri non erano gemelli [20/12/2017]
  39. Una “bilancia” per pesare le stelle [18/12/2017]
  40. Vita a zonzo sulla polvere di stelle [21/11/2017]
  41. Galassie, stelle e comete: le scoperte di Herschel [19/09/2017]
  42. United Colors of Gaia [17/08/2017]
  43. È inflazione di buchi neri, anche di taglie forti [10/08/2017]
  44. Nane rosse a gogo [28/07/2017]
  45. E luce fu sulla Via Lattea [28/07/2017]
  46. Ecco i primi embrioni degli ammassi globulari [26/07/2017]
  47. Stella mignon, è la più piccola mai misurata [12/07/2017]
  48. Pianeti piccoli per colpa di stelle nascoste [12/07/2017]
  49. Saturno, il re delle notti d’estate [05/06/2017]
  50. La Via Lattea sta invecchiando bene [27/04/2017]
  51. Indizi premonitori per supernove di tipo II [11/04/2017]
  52. Bullismo stellare: quei pianeti non nasceranno [24/03/2017]
  53. Ecco gli alberi genealogici stellari [21/02/2017]
  54. C’è un “Ponte Vecchio” tra le Nubi di Magellano [08/02/2017]
  55. Road map interstellare per le Voyager [09/01/2017]
  56. L’irregolare IC 3583 nell’occhio di Hubble [06/12/2016]
  57. Ecco la squadra che dà il nome alle stelle [25/11/2016]
  58. I segreti ancestrali della Via Lattea [12/10/2016]
  59. Atmosfere turbolente sulle nane brune [16/08/2016]
  60. Giovani stelle vive più che mai [20/06/2016]
  61. Non è un posto per stelle vecchie [10/06/2016]
  62. In ascolto delle antiche stelle della Galassia [07/06/2016]
  63. Lo scrigno di stelle nello Scorpione [01/06/2016]
  64. Comete dove non te lo aspetti [19/05/2016]
  65. Il Leoncino poco metal [16/05/2016]
  66. Echi di luce per misurare dischi protoplanetari [28/04/2016]
  67. Stelle vecchissime nel cuore della Via Lattea [22/04/2016]
  68. Così fan tutte, specie invecchiando [23/03/2016]
  69. Le stelle oversize di Hubble [17/03/2016]
  70. Una grande stella nel cielo di Arcetri [01/02/2016]
  71. La storia turbolenta delle galassie, in un disco [20/01/2016]
  72. A caccia di reliquie stellari [11/01/2016]
  73. Segnali infrarossi dalle stelle in fuga [08/01/2016]
  74. Stelle in formazione viste da VLA [05/01/2016]
  75. Cantieri planetari svelati da ALMA [16/12/2015]
  76. Ecco l’anello mancante negli ammassi globulari [03/12/2015]
  77. L’Albero di Natale dell’Unicorno [01/12/2015]
  78. La ‘grande fuga’ del gas dagli ammassi globulari [13/11/2015]
  79. Gli Annual Reviews parlano italiano [10/11/2015]
  80. Non li vediamo, ma ci sono [06/11/2015]
  81. Mira, stella variabile e con la coda [02/11/2015]
  82. Banchetto stellare a base di protopianeti [20/10/2015]
  83. Le 150.000 gemme di Messier 2 [05/10/2015]
  84. Stelle orfane tra i fuochi d’artificio [30/09/2015]
  85. Anelli preziosi attorno alla baby stella [24/09/2015]
  86. Pianeti in formazione, ma con calma [16/09/2015]
  87. Uno scultore come vicino di galassia [16/09/2015]
  88. Nascita e morte delle stelle [15/09/2015]
  89. Non attraversate la coda mareale [07/09/2015]
  90. Stelle gemelle: un nuovo regolo astronomico [04/09/2015]
  91. Un calice di stelle [28/08/2015]
  92. Il gemello di Giove e il gemello del Sole [15/07/2015]
  93. Come ti misuro l’età delle stelle [30/06/2015]
  94. Incontro ravvicinato tra Giove e Venere [29/06/2015]
  95. Le antiche stelle-trottola di Omega Centauri [22/06/2015]
  96. CR7, la galassia distante più brillante [17/06/2015]
  97. IC 4665, un ammasso dimenticato [01/06/2015]
  98. Stelle, pianeti e distanza cosmiche [20/05/2015]
  99. Una compagna per Delta Cephei [12/05/2015]
  100. Come ti svelo Tau Bootis [03/04/2015]
  101. Non c’è sentenza senza appello [30/03/2015]
  102. Il suono delle stelle [25/03/2015]
  103. Carina Nebula in dettaglio [10/03/2015]
  104. L’universo non brilla quanto dovrebbe [04/03/2015]
  105. Il cluster ribelle e fuori posto [04/03/2015]
  106. Novae: fabbriche di Litio nell’Universo [18/02/2015]
  107. Una nuova classe di stelle binarie [12/02/2015]
  108. Stelle in incubazione nel gas [11/02/2015]
  109. Uno sguardo sulla Nebulosa Trifida [04/02/2015]
  110. Due scrigni stellari da non perdere [02/02/2015]
  111. Una galassia in via di deformazione [30/01/2015]
  112. Quanto è dura essere abitabile [17/01/2015]
  113. Date un nome agli esopianeti [15/01/2015]
  114. Uno scudo di ferro dentro il Sole [07/01/2015]
  115. Dietro la nebulosa oscura [07/01/2015]
  116. La fabbrica di stelle che non va mai in ferie [22/12/2014]
  117. Messier 47 è sempre più blu [17/12/2014]
  118. Come si formano le stelle? [12/12/2014]
  119. L’ESO fotografa il Pozzo dei desideri [26/11/2014]
  120. A Torino il Gaia – Day [18/11/2014]
  121. Radiografia di una giovane stella [06/11/2014]
  122. La musica rap incontra le stelle [31/10/2014]
  123. Il getto (astrofisico) in una stanza [16/10/2014]
  124. Piccole esplosioni scaldano la corona solare [16/10/2014]
  125. La Via Lattea ruba idrogeno alle piccole vicine [16/10/2014]
  126. Senza metalli si accendono poche stelle [15/10/2014]
  127. APEX studia la Tela di ragno [15/10/2014]
  128. Una STREGA nell’alone galattico [07/10/2014]
  129. Superstelle autolesioniste [01/10/2014]
  130. Ammasso aperto di anatre selvatiche [01/10/2014]
  131. Cavar sangue dalle stelle [19/09/2014]
  132. Cercasi Terra, non Venere [11/09/2014]
  133. Dentifricio al sapor di stelle [22/08/2014]
  134. Con la fibra, galassie senza segreti [23/07/2014]
  135. E per pasto una mini-Terra [22/07/2014]
  136. Quelle stelle ai confini della Galassia [10/07/2014]
  137. Un’ecografia per studiare le baby stelle [03/07/2014]
  138. Una Laguna tra le stelle estive [01/07/2014]
  139. Pulsar di stelle: musica, astrofisica e poesia [27/06/2014]
  140. L’impronta chimica primordiale [26/06/2014]
  141. Hubble fotografa le piccole miniere delle stelle [19/06/2014]
  142. Un frizzante passato per la Nube di Magellano [06/06/2014]
  143. Un gioiello fatto di cinquecentomila stelle [30/05/2014]
  144. La Via Lattea ha i fianchi larghi [15/05/2014]
  145. Il Sole e sua sorella [13/05/2014]
  146. Nuovo primato per le iperveloci [07/05/2014]
  147. Lasciamo al buio le montagne [06/05/2014]
  148. L’ammasso globulare Matusalemme [02/05/2014]
  149. Due orbite sono troppo poche… [11/04/2014]
  150. La soglia oltre cui nasce una stella [10/04/2014]
  151. Quella strana galassia povera di metalli [08/04/2014]
  152. Leggere l’universo con un barometro cosmico [01/04/2014]
  153. Il Procione più brillante che c’è [01/04/2014]
  154. Un UFO? No, è Sirio [24/03/2014]
  155. Il reuccio nel Leone [03/03/2014]
  156. Quando brillarono le prime stelle [06/02/2014]
  157. Un Presepe anche a febbraio [03/02/2014]
  158. Una Via Lattea da primato [31/01/2014]
  159. La mappa climatica di una nana bruna [29/01/2014]
  160. Questione di feedback [23/01/2014]
  161. Esplorando la Laguna [22/01/2014]
  162. Svelando il passato [21/01/2014]
  163. La magia degli astri sullo specchio di MAGIC [14/01/2014]
  164. Betelgeuse, una vera ‘superstar’ [03/01/2014]
  165. Uno sguardo al cielo del 2014 [02/01/2014]
  166. Com’è affollato il cielo X di Swift [17/12/2013]
  167. Nel futuro c’è GAIA [17/12/2013]
  168. AGORA, per una migliore simulazione galattica [11/12/2013]
  169. Non fa così caldo sulle stelle di neutroni [02/12/2013]
  170. I personal trainer delle galassie [06/09/2013]
  171. Come ti calcolo la gravità di una stella [21/08/2013]
  172. L’atmosfera plumbea delle subnane [01/08/2013]
  173. Arrivano le Perseidi! [31/07/2013]
  174. Ghiaccio bollente [22/07/2013]
  175. Tre pianeti nella zona abitabile di Gliese 667C [25/06/2013]
  176. A caccia di idrogeno tra le prime stelle [24/06/2013]
  177. Il Sole ci svela l’infanzia delle stelle [20/06/2013]
  178. Che succede a Kepler? [16/05/2013]
  179. Ciao, Herschel! [30/04/2013]
  180. Troppo vento, le stelle non si accendono [26/04/2013]
  181. Un fabbrica di stelle all’alba dell’Universo [17/04/2013]
  182. Care, vecchie stelle [05/04/2013]
  183. Nascono stelle a un passo dal buco nero [05/04/2013]
  184. Una coppia ‘hot’ per Spica [02/04/2013]
  185. Le giovani stelle dell’ammasso NGC 2547 [27/03/2013]
  186. Uno strato freddo su Alpha Centauri A [21/02/2013]
  187. Giganti golosi di metallo [20/02/2013]
  188. Cantando con le stelle [12/02/2013]
  189. Aldebaran in fuga dalla Terra [01/02/2013]
  190. La luce in fondo al tunnel [16/01/2013]
  191. C’è modo e modo di invecchiare [19/12/2012]
  192. Tutti i quasar del BOSS [13/11/2012]
  193. Maxi tamponamento su 49 Ceti [09/11/2012]
  194. Il dagherrotipo delle stelle [01/11/2012]
  195. Ricerca, un’astronoma italiana è FIRST [18/10/2012]
  196. Una stella che nasce tra nubi d’acqua [09/10/2012]
  197. Milioni di luci dal passato [30/07/2012]
  198. La scomparsa delle polveri [04/07/2012]
  199. Angelo Secchi e il suo tempo [29/05/2012]
  200. La polverosa Cintura di Orione [02/05/2012]
  201. Esiliate nello spazio intergalattico [01/05/2012]
  202. Universo vicino poco ‘oscuro’ [19/04/2012]
  203. Pianeti orfani trovano casa [19/04/2012]
  204. La hit parade di Spitzer [17/04/2012]
  205. Ventiquattro miliardi di anni in due [12/04/2012]
  206. Tempeste di sabbia stellari [11/04/2012]
  207. La foto da un miliardo di stelle [29/03/2012]
  208. La scuola carceraria e la vita delle stelle [24/03/2012]
  209. Una scintillante distesa di stelle [16/03/2012]
  210. Ecco il cielo infrarosso di WISE [15/03/2012]
  211. Ammassi sopravvissuti [14/02/2012]
  212. Due milioni di gradi in un lampo [27/01/2012]
  213. Ottica adattiva sotto i riflettori [23/01/2012]
  214. Blu, caldissime e vecchie [12/01/2012]
  215. Il sorpasso [11/01/2012]
  216. Censimento per la Via Lattea [10/01/2012]
  217. La mini stella nell’ammasso [27/12/2011]
  218. Tutto comincia dalle stelle [19/12/2011]
  219. Supernova in anteprima [14/12/2011]
  220. Nella bocca del Pesce Drago [01/12/2011]
  221. Stelle antiche e preziose [16/11/2011]
  222. Due bracci, due pianeti [20/10/2011]
  223. Nana bruna tiepida, ecco le foto [20/10/2011]
  224. La flebile luce delle prime galassie [12/10/2011]
  225. Un gigantesco uovo fritto [28/09/2011]
  226. Single, ma non per scelta [16/09/2011]
  227. La grande tempesta della Nana Bruna [13/09/2011]
  228. Nascita dolce per le stelle [13/09/2011]
  229. Un film lungo 14 anni [31/08/2011]
  230. Simulazione galattica [30/08/2011]
  231. Tre aghi nel pagliaio galattico [24/08/2011]
  232. La galassia più oscura [01/08/2011]
  233. Furto stellare [19/07/2011]
  234. Nane brune a un passo da noi [15/07/2011]
  235. Un universo per niente singolare [14/07/2011]
  236. Tre soli per un pianeta [05/07/2011]
  237. L’universo come non lo avete mai visto [08/06/2011]
  238. Dimmi quanto giri, ti dirò quanti anni hai [23/05/2011]
  239. Le pagine gialle del cielo [15/04/2011]
  240. Come nodi fra i capelli [14/04/2011]
  241. Un’orchestra stellare per Kepler [07/04/2011]
  242. Le scosse rivelatrici [30/03/2011]
  243. Le fredde nane brune [23/03/2011]
  244. Il devastante parto stellare [16/03/2011]
  245. Stelline addormentate [10/03/2011]
  246. Il Sole e i suoi fratelli smarriti [09/03/2011]
  247. Nana Bruna dal clima mite [09/03/2011]
  248. Mi è sembrato di vedere un pianeta [24/02/2011]
  249. Nascita in diretta di un sistema solare [18/02/2011]
  250. Hubble ci mostra la galassia flocculente [17/02/2011]
  251. Stelle intruse nella Via Lattea [04/02/2011]
  252. Anche le stelle tremano [27/01/2011]
  253. Bidimensionale con bassa velocità [26/01/2011]
  254. Verità e bugie sulla supernova che presto esploderà [25/01/2011]
  255. Cura dimagrante per le Cefeidi [12/01/2011]
  256. Stelle grandi non fanno ammassi grandi [23/12/2010]
  257. Uno sciame stellare dal sapore antico [08/12/2010]
  258. Le stelle del cielo? Moltiplicatele per tre [02/12/2010]
  259. Massa precisa, distanze accurate [24/11/2010]
  260. Palermo baciata dal Sole di Hinode [05/10/2010]
  261. Una stella di prima grandezza [21/07/2010]
  262. Epsilon Aurigae non ha più segreti [07/04/2010]
  263. L’autovelox della Via Lattea [03/03/2010]
  264. Stanato covo di stelle primordiali [17/02/2010]
  265. La stella nana “bruna” più fredda, vicina alla Terra [01/02/2010]
  266. Così le stelle si mantengono “giovani” [23/12/2009]
  267. Herschel guarda formarsi le stelle [18/12/2009]