Da Wikipedia — Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova. Le supernove sono molto luminose e causano una emissione di radiazione che può per brevi periodi superare quella di una intera galassia. Leggi tutto »

Leggi l’articolo di Andrea PastorelloSupernove: quando esplodono le stelle

Articoli relativi a Supernove

  1. L’impronta dei neutrini sui filamenti di Cas A [15/04/2025]
  2. Supernove sotto accusa per due estinzioni di massa [26/03/2025]
  3. In una supernova esplode anche la materia oscura [27/11/2024]
  4. L’universo primordiale di Webb è esplosivo [14/06/2024]
  5. Una stella di neutroni nelle ceneri di Sn 1987A [26/02/2024]
  6. Supernove termonucleari, fonti di polvere cosmica [12/02/2024]
  7. All’origine delle supernove povere di idrogeno [14/12/2023]
  8. Supernova un po’ così: s’è sentita anche in radio [17/05/2023]
  9. Costante di Hubble sotto la lente d’una supernova [16/05/2023]
  10. In fondo al mar, dove rinascono le stelle [23/03/2023]
  11. Surfando l’onda di una supernova [22/02/2023]
  12. Quando una supernova esplode senza fare rumore [01/02/2023]
  13. Mille supernove classificate con la A.I. [29/11/2022]
  14. Supernova, supergigante, supervecchia [10/11/2022]
  15. Allarme supernova, sirena d’esplosione imminente [18/10/2022]
  16. Galassia sorprendente ad alto redshift [16/06/2022]
  17. Simulata in laboratorio la formazione stellare [14/04/2022]
  18. Morte in diretta d’una supergigante rossa [11/01/2022]
  19. Le “miniere d’oro” dell’universo [26/10/2021]
  20. Un vuoto “lungo” più di cinquecento anni luce [23/09/2021]
  21. Sn 1181, mistero risolto dopo otto secoli e mezzo [17/09/2021]
  22. Osservato un nuovo tipo di supernova [28/06/2021]
  23. Tra scienza e dati con il Rubin Observatory [28/05/2021]
  24. Ondate di ferro e plutonio da catastrofi cosmiche [21/05/2021]
  25. Indagine sull’enigma delle vie del ferro [18/05/2021]
  26. Anatomia dei moti di una pulsar con Fast [07/05/2021]
  27. Lo strano caso della supernova 2019yvr [07/05/2021]
  28. L’acceleratore più potente della galassia [18/03/2021]
  29. Guida galattica al sicuro da esplosioni cosmiche [05/03/2021]
  30. Prendendo la febbre alle supergiganti rosse [01/03/2021]
  31. La stella di neutroni nascosta nel cuore di Sn 1987A [23/02/2021]
  32. Viaggiando a ritroso nel tempo di una supernova [15/01/2021]
  33. Machine learning: ora è il turno delle supernove [18/12/2020]
  34. Nucleosintesi, la ricetta segreta delle supernove [03/12/2020]
  35. Dalla supernova al suo resto: lo studio di Palermo [20/11/2020]
  36. Tracce di supernove negli anelli degli alberi [16/11/2020]
  37. Plasmato da un’onda d’urto, ecco l’Anello del Cigno [31/08/2020]
  38. SuperK super dopato per i neutrini delle supernove [28/08/2020]
  39. Resti di supernova in fondo al mare [27/08/2020]
  40. E alla fine esplosero le nane nere [13/08/2020]
  41. Supernova record con un botto di calcio [05/08/2020]
  42. Una “fetta di pizza” che sa di supernova [18/06/2020]
  43. L’arco perfetto dell’Orsa Maggiore [05/06/2020]
  44. C’è una nuova bestia là fuori [01/06/2020]
  45. Galassie da viverci [05/05/2020]
  46. Stelle catapultate verso l’alone galattico esterno [21/04/2020]
  47. Supernova record: la più brillante di sempre [15/04/2020]
  48. A un grammo dalla supernova [04/03/2020]
  49. Quando una stella come Betelgeuse muore [03/03/2020]
  50. La fugace bellezza della clessidra celeste [27/02/2020]
  51. Da Palermo alla Nasa, esplosioni stellari in 3D [03/02/2020]
  52. Spitzer ritrae la ragnatela della Tarantola [29/01/2020]
  53. Così primitiva, eppure già ossigenata [24/01/2020]
  54. Così nascono i magneti più potenti dell’universo [11/10/2019]
  55. Altra misura della costante di Hubble [18/09/2019]
  56. Assioni e progenitori di supernove [12/09/2019]
  57. Vedo non vedo nella galassia scoppiettante [06/09/2019]
  58. Mai s’era vista esplodere una stella così grande [19/08/2019]
  59. Origine degli elementi pesanti, nuova teoria [18/06/2019]
  60. Milleottocento supernove nel mosaico di Subaru [04/06/2019]
  61. Le supernove che ci hanno alzato in piedi [28/05/2019]
  62. Le coppia di stelle che visse due volte [22/05/2019]
  63. Supernove asimmetriche agli albori dell’universo [09/05/2019]
  64. C’è un intruso nello spettro della supernova [09/05/2019]
  65. Da xenon a cesio, un’alchimia da supernova [19/03/2019]
  66. Tutte le strade che portano alla supernova [11/03/2019]
  67. Trent’anni con gli occhi puntati su Sn 1987A [06/02/2019]
  68. Shock senza collisioni per la supernova 1987A [21/01/2019]
  69. Ecografia di un getto “fast and furious” [16/01/2019]
  70. Ecco chi ha fatto scoppiare la coppia [14/01/2019]
  71. Ecco “the Cow”, il primo muggito del buco nero [11/01/2019]
  72. Trovata la grossa stella che divenne supernova [16/11/2018]
  73. Supernova lasciata in mutande [11/10/2018]
  74. Sn 2012au, la supernova con la pulsar nel cuore [13/09/2018]
  75. Supernove, lo shock è nascosto sotto al velo [05/09/2018]
  76. Con gli antineutrini nel cuore delle supernove [03/09/2018]
  77. Il triangolo esplosivo di Eta Carinae [02/08/2018]
  78. Niente superstiti per la supernova di Keplero [01/08/2018]
  79. Supernova? No, stellicidio [14/06/2018]
  80. Hubble cattura il ladro nella coppia stellare [27/04/2018]
  81. Vita aliena: no fosforo, no party [05/04/2018]
  82. 72 brevi e luminosi misteri [03/04/2018]
  83. Kepler scopre il segreto delle supernove veloci [27/03/2018]
  84. Una supernova vista nascere [21/02/2018]
  85. Spettro d’ipernova a distanza record [21/02/2018]
  86. La supernova che gioca a nascondino [26/01/2018]
  87. Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernove [19/12/2017]
  88. I predatori della supernova perduta [16/11/2017]
  89. Ecco la ricetta per fare galassie moderne [15/11/2017]
  90. L’eco luminosa della supernova [10/11/2017]
  91. Zombie Star, la stella che non voleva morire [08/11/2017]
  92. Quando è l’elio il detonatore delle supernove [05/10/2017]
  93. Raggi cosmici: Cas A non schiaccia l’acceleratore [20/09/2017]
  94. Un’esplosione da record per Ogle14-073 [19/09/2017]
  95. Proiettili di silicio dalla supernova [24/08/2017]
  96. Nana bianca zombie, residuo di supernova [17/08/2017]
  97. Supernova metallara nell’Orsa Maggiore [01/08/2017]
  98. Siamo tutti un po’ migranti intergalattici [27/07/2017]
  99. L’ultimo immortale [14/07/2017]
  100. Molecole inattese tra polveri d’una stella morta [11/07/2017]
  101. Istruzioni per creare una supernova [07/07/2017]
  102. Supernove: quando esplodono le stelle [07/07/2017]
  103. Pianeti nati dalle ceneri di una supernova [06/07/2017]
  104. Così esplose Cassiopeia A [22/06/2017]
  105. Epic fail: da stella a buco nero, ma senza il botto [26/05/2017]
  106. Antimateria galattica? Prodotta da nane bianche [23/05/2017]
  107. Quella volta che scoprimmo una supernova [20/05/2017]
  108. Supernove, estinzioni di massa solo se vicine [12/05/2017]
  109. Supernova remnant, le rovine d’una stella [12/05/2017]
  110. La Via Lattea sta invecchiando bene [27/04/2017]
  111. Indizi premonitori per supernove di tipo II [11/04/2017]
  112. Ciò che resta della supernova [31/03/2017]
  113. Buon compleanno 1987A! [24/02/2017]
  114. Un buco nero in frenata accende la supernova [10/11/2016]
  115. Misteriosi brillamenti X colpiscono ancora [19/10/2016]
  116. Non svegliate nova che dorme [18/08/2016]
  117. Appuntamento in FM prima dell’esplosione [02/08/2016]
  118. Tre bolle di supernova una dentro l’altra [14/07/2016]
  119. Supernove preistoriche [11/07/2016]
  120. Batte forte il cuore della nebulosa del Granchio [08/07/2016]
  121. L’espansione di Tycho in posa per Chandra [13/05/2016]
  122. Pioggerella di ferro dalle supernovae [07/04/2016]
  123. Alla ricerca dell’oro stellare [31/03/2016]
  124. La supernova e la sua (forse) compagna [23/03/2016]
  125. La supernova in diretta [22/03/2016]
  126. Quando due stelle si avvicinano [05/02/2016]
  127. Scoperto un raro fossile galattico [25/01/2016]
  128. La supernova ancora più super [14/01/2016]
  129. Supernova colta sul fatto [16/12/2015]
  130. Quasars come candele standard [04/12/2015]
  131. Supernova con buco nero nella Fenice [04/12/2015]
  132. Delta Orionis, più di quanto non sembri [16/11/2015]
  133. La ‘grande fuga’ del gas dagli ammassi globulari [13/11/2015]
  134. Le stelle più vecchie della Via Lattea [11/11/2015]
  135. Ecco come si formano le stelle [29/10/2015]
  136. La composizione chimica dello spazio [23/10/2015]
  137. Un modello 3D per la supernova 1987a [15/09/2015]
  138. Supernovae vagabonde [14/08/2015]
  139. Supernovae in 3D [22/07/2015]
  140. Gaia vince il jackpot stellare [17/07/2015]
  141. Circinus X-1, il signore degli anelli [24/06/2015]
  142. Le supernovae esiliate [05/06/2015]
  143. Una partnership cosmica [27/05/2015]
  144. Un po’ di luce sull’epoca oscura [26/05/2015]
  145. Fra astrofisica e medicina [14/05/2015]
  146. Come ti trovo le sorgenti di onde gravitazionali [11/05/2015]
  147. Supernove a forma di pera [08/05/2015]
  148. L’anello mancante delle esplosioni stellari [28/04/2015]
  149. Neutrini polari ‘trasformisti’ [17/04/2015]
  150. Le supernove subito in gran spolvero [19/03/2015]
  151. Dimmi come esplodi e ti dirò chi sei [17/03/2015]
  152. Einstein, vedo quattro supernovae! [05/03/2015]
  153. Supernovae al Pessto [02/03/2015]
  154. Il lampo gamma che nasce dall’ipernova [18/02/2015]
  155. Fiore cosmico, altro che Sanremo [13/02/2015]
  156. L’origine delle stelle iperveloci [11/02/2015]
  157. Fissato il tempo dell’orologio galattico [05/02/2015]
  158. Pasto stellare per il buco nero [27/01/2015]
  159. Sul fondo dell’oceano la verità sulle supernovae [21/01/2015]
  160. Quando la supernova esplode in un lampo [09/01/2015]
  161. L’energia oscura è un falso problema? [31/12/2014]
  162. La corona di re Sole, secondo NuSTAR [23/12/2014]
  163. Cento pubblicazioni per dieci MAGICi anni [11/12/2014]
  164. Seicentomila supernove all’ora [25/11/2014]
  165. Il mistero di SDSS1133 [21/11/2014]
  166. Conferma italiana per la supernova in M61 [03/11/2014]
  167. Supernova 1604 reloaded [11/10/2014]
  168. Superstelle autolesioniste [01/10/2014]
  169. La stella che soffre di anemia [25/09/2014]
  170. Cavar sangue dalle stelle [19/09/2014]
  171. Una nuova pulsar per NuSTAR [17/09/2014]
  172. Una supernova per Gaia [12/09/2014]
  173. Supernova a poppa [26/08/2014]
  174. Di calcio, solitaria y final [11/08/2014]
  175. Hubble fotografa la stella dannata [07/08/2014]
  176. Svelato il mistero della polvere cosmica [09/07/2014]
  177. Galassia che vai, abitabilità che trovi [27/06/2014]
  178. Superluminosa dall’origine oscura [25/06/2014]
  179. La stella imbrogliona che si finge supernova [12/06/2014]
  180. Gli oscuri lampi gamma [11/06/2014]
  181. Supernova fai da te [03/06/2014]
  182. Morte in diretta d’una stella di Wolf-Rayet [21/05/2014]
  183. Superillusione cosmica [24/04/2014]
  184. Quella strana galassia povera di metalli [08/04/2014]
  185. Leggere l’universo con un barometro cosmico [01/04/2014]
  186. Spasmi di supernova in 3D [19/03/2014]
  187. Più brillante e più veloce [28/02/2014]
  188. Hubble cattura la brillante supernova SN 2014J [27/02/2014]
  189. Gli indizi dell’esplosione asimmetrica [19/02/2014]
  190. Cacciatori di neutrini [13/01/2014]
  191. Nova Centauri 2013 si veste di rosa [30/12/2013]
  192. Le supernovae più antiche dell’Universo [19/12/2013]
  193. Breaktrough of the Year per IceCube [14/12/2013]
  194. L’Astronomia secondo ARAA [13/12/2013]
  195. Una stella binaria da record [05/12/2013]
  196. VLT gioca con la Testa di Drago [27/11/2013]
  197. Una galassia esplosiva [11/11/2013]
  198. I gioielli prezioni di Chandra [30/10/2013]
  199. Una magnetar rende più brillante [16/10/2013]
  200. PESSTO napoletano [16/10/2013]
  201. Stelle velocissime, ecco il loro segreto [04/06/2013]
  202. SN 1006 come non l’avete mai vista [18/04/2013]
  203. La Supernova di Keplero ai raggi X [09/04/2013]
  204. Supernova da record: è la più lontana [05/04/2013]
  205. Tutti i colori della 1987A [02/04/2013]
  206. C’è anche la mini-supernova [26/03/2013]
  207. Supernova in dissolvenza [20/03/2013]
  208. Così esplose la supernova di Keplero [19/03/2013]
  209. Un giovanissimo resto di supernova [18/03/2013]
  210. Due candele in più [28/02/2013]
  211. I fratelli maggiori di LHC [14/02/2013]
  212. Un brillante ping pong [14/02/2013]
  213. Il buco nero bebè [13/02/2013]
  214. L’avvertimento della supernova [06/02/2013]
  215. Un guscio per due [24/01/2013]
  216. Betelgeuse, una stella in via di estinzione [22/01/2013]
  217. Novae al neon [16/01/2013]
  218. Dieci piccole news [28/12/2012]
  219. La supernova povera di idrogeno [20/11/2012]
  220. Vita e morte in una nube stellare [15/11/2012]
  221. La nonna delle supernove [02/11/2012]
  222. Supernova al Titanio [18/10/2012]
  223. Due nane bianche per una supernova [26/09/2012]
  224. Un viaggio nel tempo grazie ai Quasar [19/09/2012]
  225. La supernova di Keplero sorprende ancora [13/09/2012]
  226. La nebulosa a forma di matita [12/09/2012]
  227. Un lampo nel buio [31/08/2012]
  228. Buon compleanno ACE [30/08/2012]
  229. I neutrini danno “sapore” alle supernove [28/08/2012]
  230. Due origini, una specie [23/08/2012]
  231. Una galassia tranquilla, ma non troppo [01/08/2012]
  232. Quel che resta della supernova [31/07/2012]
  233. La strana coppia [13/07/2012]
  234. Una pulsar da record [29/06/2012]
  235. Oltre la supernova [16/05/2012]
  236. Il marketing di ICE – Cube [19/04/2012]
  237. PESSTO alla padovana [05/04/2012]
  238. Supernova in corso [27/03/2012]
  239. L’album delle immagini scartate [29/02/2012]
  240. Nana bianca vs nana bianca? [12/01/2012]
  241. Una coppia esplosiva per AGILE [10/01/2012]
  242. Il BOSS della cosmologia [05/01/2012]
  243. Supernova in anteprima [14/12/2011]
  244. Il segreto dei raggi cosmici [14/12/2011]
  245. Le supernovae di Gaia [08/12/2011]
  246. Stelle sull’orlo d’un’esplosione [01/12/2011]
  247. SWIFT, un satellite da “punta” [01/12/2011]
  248. La transizione di una piccola fiamma [23/11/2011]
  249. Quelle supernovae… lontane lontane [05/10/2011]
  250. Nobel per la Fisica all’Universo che accelera [04/10/2011]
  251. Un gigantesco uovo fritto [28/09/2011]
  252. Via, più veloce della luce [23/09/2011]
  253. Ecco il nuovo cielo di Fermi [09/09/2011]
  254. Trottole a scoppio ritardato [07/09/2011]
  255. Il gigante domina la notte [01/09/2011]
  256. Supernova fotografata per caso [01/09/2011]
  257. La supernova dell’estate [26/08/2011]
  258. Le distanze cosmiche contano sulle Supernovae [23/08/2011]
  259. Chi è la stella compagna? [11/08/2011]
  260. Polvere di stelle [08/07/2011]
  261. Supernovae superbrillanti [08/06/2011]
  262. La supernova che visse due volte [08/06/2011]
  263. La super fabbrica di elementi chimici [07/06/2011]
  264. I fari celesti come Tycho [27/04/2011]
  265. Mini galassie maxi esplosioni [26/04/2011]
  266. Nel cielo è esplosa una supernova [29/03/2011]
  267. Raggi X senza segreti [22/03/2011]
  268. Raggi cosmici a due velocità [03/03/2011]
  269. La stella dal cuore superfluido [07/02/2011]
  270. Verità e bugie sulla supernova che presto esploderà [25/01/2011]
  271. Al Team LAT di Fermi il premio Bruno Rossi [25/01/2011]
  272. In attesa dei neutrini al riparo di una botte [14/01/2011]
  273. 2010: un anno stellare [22/12/2010]
  274. La nube a bolla [14/12/2010]
  275. Coppie di stelle scoppiano [17/11/2010]
  276. 30 anni da Buco Nero [15/11/2010]
  277. Fisica delle astroparticelle: un workshop a Torino [16/09/2010]
  278. Il “collare di perle” più brillante che c’è [02/09/2010]
  279. Rassegna stampa della settimana [09/08/2010]
  280. Esplosione stellare in 3D [04/08/2010]
  281. Figli di una supernova? [08/07/2010]
  282. “Super” ma imperfette [30/06/2010]
  283. La supernova che non ti aspetti [19/05/2010]
  284. Una supernova extralarge [22/03/2010]
  285. Via col vento delle supernovae [13/01/2010]