Articoli relativi a Università di Bologna

  1. Costruendo la più grande mappa del cosmo [19/03/2025]
  2. Un anello perfetto per Euclid [10/02/2025]
  3. Niente oceano di magma liquido per Io [12/12/2024]
  4. Andrea Cimatti socio dell’Accademia dei Lincei [11/11/2024]
  5. Elsa, l’intelligenza artificiale di Euclid [24/07/2024]
  6. Nasce Boqa, la Bologna Quantum Alliance [09/07/2024]
  7. Galassie spente dal soffio dei buchi neri [23/04/2024]
  8. El Gordo: ecco le linee del suo campo magnetico [06/02/2024]
  9. Meteorite Renazzo, due secoli di scienza e misteri [08/01/2024]
  10. Anche i quasar giocano a nascondino [14/11/2023]
  11. Il getto oscillante di M87 [27/09/2023]
  12. All’inferno e ritorno: Halla, il pianeta sopravvissuto [28/06/2023]
  13. Ecco la galassia passiva più lontana [24/05/2023]
  14. Centomila lenti gravitazionali in un batter d’occhio [22/05/2023]
  15. Vagabonde blu che non sono altro [15/05/2023]
  16. Più Ufo per tutti: rilevati in un Agn su tre [14/04/2023]
  17. Lofar si sintonizza sui Megahalo [28/09/2022]
  18. Emissioni enigmatiche e spettacolari da Abell 3266 [01/08/2022]
  19. Asterosismologia per studiare gli ammassi stellari [22/06/2022]
  20. Premio L’Oréal-Unesco a Marisa Brienza [14/06/2022]
  21. Buco nero sfrattato da una pedata gravitazionale [13/06/2022]
  22. Cronometri cosmici per la costante di Hubble [08/04/2022]
  23. Alle radici della radioastronomia italiana [13/01/2022]
  24. Antiche rovine stellari dall’infanzia della Via Lattea [07/01/2022]
  25. Chandra e le sue cavità [17/12/2021]
  26. Buchi neri come vulcani, fanno pure “anelli di fumo” [18/10/2021]
  27. Galassia grande mangia galassia piccola [18/10/2021]
  28. Uchuu, l’universo virtuale più grande mai creato [10/09/2021]
  29. All’origine delle galassie ultra diffuse in isolamento [07/09/2021]
  30. Nane bianche, un po’ d’idrogeno allunga la vita [06/09/2021]
  31. Risoluzione record con le 70mila antenne di LoFar [17/08/2021]
  32. Una medusa nel cielo australiano [22/03/2021]
  33. Furto di gas fra galassie [25/02/2021]
  34. Ritratto del blazar più lontano che c’è [23/12/2020]
  35. Fossili nel cuore della Via Lattea [14/12/2020]
  36. Coincidenze cosmiche: dal cervello all’universo [17/11/2020]
  37. Scontri galattici super magnetici all’alba del cosmo [02/11/2020]
  38. Là dove nemmeno Hubble arriva [27/10/2020]
  39. I tentacoli magnetici della galassia medusa JO206 [26/10/2020]
  40. A Giannandrea Inchingolo il primo premio del Vla [09/10/2020]
  41. Le potenzialità della speleologia extraterrestre [07/08/2020]
  42. Tubi lavici sulla Terra, sulla Luna e su Marte [07/08/2020]
  43. L’universo sempre più omogeneo di Kids [31/07/2020]
  44. L’inaspettata fuga di Titano [09/06/2020]
  45. Quel ramo della Croce del Nord che volge agli Frb [29/04/2020]
  46. Un Cornetto di elettroni nell’ammasso Abell 2249 [24/04/2020]
  47. Ammassi galattici, il segreto è la turbolenza [24/01/2020]
  48. Aurora cosmica tra due ammassi di galassie [06/06/2019]
  49. Un asteroide di nome Giorgio [24/05/2019]
  50. La conta dei Fast Radio Burst [22/05/2019]
  51. Il segreto dell’asimmetria? Un pizzico di “charm” [21/03/2019]
  52. Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar [19/02/2019]
  53. Dalle grotte venezuelane alle rocce marziane [14/12/2018]
  54. Xmm-Newton guarda gli Ufo con Subways [10/12/2018]
  55. Quella fittissima ragnatela cosmica [09/07/2018]
  56. Ciao, Giorgio [21/06/2018]
  57. Trent’anni d’astronomia sotto le Due Torri [04/05/2018]
  58. Parola al vento [01/03/2018]
  59. Voracissimi, precocissimi, ultramassivi [16/02/2018]
  60. Fotoni Zelig: si trasformano in assioni [07/09/2017]
  61. Oscuro l’universo, limpido il libro [26/07/2017]
  62. Un nuovo tassello nel mosaico di Horn [19/05/2017]
  63. La più accurata mappa in 3D dell’Universo [15/12/2016]
  64. La doppia vita di Terzan5 [07/09/2016]
  65. La big science di CTA verrà coordinata a Bologna [27/06/2016]
  66. La galassia nana più distante mai analizzata [22/04/2016]
  67. 1500 sfumature di un getto [26/02/2016]
  68. Come ti smaschero le stelle “false magre” [11/01/2016]
  69. Un gruppo davvero attivo [21/07/2015]
  70. E l’ESA scelse PLATO [19/02/2014]
  71. Astronomo professione del futuro [09/08/2010]
  72. Polvere di stelle on line [23/06/2010]