Da Wikipedia — Il VST (VLT Survey Telescope) è un telescopio da 2,6 metri di diametro installato presso l'Osservatorio ESO di Cerro Paranal in Cile, il più produttivo al mondo, ove opera insieme ai telescopi VLT (Very Large Telescope) e VISTA. Il progetto nacque da un accordo fra INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte e l'organizzazione europea ESO (European Southern Observatory). Il telescopio è di proprietà INAF e operato da ESO. INAF ha progettato e realizzato il telescopio, ESO si è occupato delle opere civili e della cupola. Nel 2011 il telescopio è stato reso pienamente operativo e ha iniziato la fase delle osservazioni scientifiche. Il 6 dicembre 2012 è stato presentato a Napoli presso INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Due volte l'anno il telescopio è aperto a nuove proposte osservative degli astronomi europei, selezionate in base al merito scientifico. Leggi tutto »

Articoli relativi a VST

  1. Kids conferma il modello cosmologico standard [01/04/2025]
  2. Il Vst rivisita l’atlante delle galassie di Arp [21/03/2025]
  3. Gli ammassi globulari e i segreti delle galassie [17/02/2025]
  4. Cinquina di galassie per il Vst [15/11/2024]
  5. Attenti al lupo nella nebulosa [31/10/2024]
  6. Una “rapina cosmica” nell’ammasso dell’Idra [09/09/2024]
  7. Tripudio di galassie in tre nuove immagini del Vst [16/04/2024]
  8. Pesare le galassie con l’intelligenza artificiale [22/02/2024]
  9. Gallina in fuga nella costellazione del Centauro [21/12/2023]
  10. C’è del tellurio in quella kilonova [25/10/2023]
  11. Uno Stregatto sul cielo di Paranal [28/06/2023]
  12. Centomila lenti gravitazionali in un batter d’occhio [22/05/2023]
  13. Quando si formavano più stelle nane [17/03/2023]
  14. Resti spettrali d’una stella gigante nella rete del Vst [31/10/2022]
  15. Fornace, nessuna traccia d’aloni di materia oscura [08/08/2022]
  16. Tracce radio di uno scontro galattico [17/01/2022]
  17. Spirali in fila per un primo piano [08/11/2021]
  18. Quartetto di galassie per il Vst [26/07/2021]
  19. Dieci candeline per il Vst [08/06/2021]
  20. Immortalata dal Vst una galassia “mancata” [31/05/2021]
  21. Tutte le galassie di Vegas disponibili in rete [10/02/2021]
  22. Pepite blu nella croce di Einstein [11/12/2020]
  23. Quella piccola, strana galassia con poca polvere [02/11/2020]
  24. L’universo sempre più omogeneo di Kids [31/07/2020]
  25. Galassie ultra-compatte: piccole ma piene di stelle [15/07/2020]
  26. Piccole ma con macchie enormi: ecco le stelle Padua [01/06/2020]
  27. Anatomia di un gabbiano cosmico [07/08/2019]
  28. M17: quanti nomi per una sola nebulosa [03/06/2019]
  29. Guarda chi si vede nel cielo di Paranal: Gaia [02/05/2019]
  30. È il napoletano Vst il fuoriclasse dei telescopi [24/12/2018]
  31. Elegante e vorace: storia di una galassia ellittica [08/08/2018]
  32. Da Kant al Cile, cose dell’altro mondo [04/06/2018]
  33. Ammassi e nebulose: i vicini della Tarantola [30/05/2018]
  34. Lupus 3, il serpente che emerge dalle tenebre [31/01/2018]
  35. Sboccia alla vista una culla stellare [13/12/2017]
  36. Un algoritmo vi seppellirà (di dati) [26/10/2017]
  37. Con Vst le galassie della Fornace senza segreti [25/10/2017]
  38. Trilogia della Nebulosa d’Orione [27/07/2017]
  39. Il mio grande grosso osservatorio Lego [03/07/2017]
  40. Vst cala il tris [14/06/2017]
  41. Tête-à-tête fra il Gatto e l’Aragosta [01/02/2017]
  42. Gravità emergente, superato il primo test [12/12/2016]
  43. Materia oscura e anche un po’ asociale [07/12/2016]
  44. Ritratto di famiglia stellare nel Sagittario [10/08/2016]
  45. VST tra i cannibali della Fornace [13/04/2016]
  46. La piccola e solitaria galassia WLM [23/03/2016]
  47. Il mistero delle stelle sepolte [02/03/2016]
  48. A caccia di galassie ultra-compatte con il VST [23/02/2016]
  49. Cos’è che ha “sollevato l’onda”? Il ruolo dell’INAF [11/02/2016]
  50. Una galassia fissata con la pulizia [27/01/2016]
  51. Renzi in visita al VST [26/10/2015]
  52. Alla ricerca delle meduse dei cieli [01/10/2015]
  53. Il lento spegnersi dell’Universo [10/08/2015]
  54. KIDS per materia oscura [09/07/2015]
  55. Le antiche stelle-trottola di Omega Centauri [22/06/2015]
  56. Uno scrigno pieno di nuove stelle [11/03/2015]
  57. A Napoli si esplora l’universo [21/11/2014]
  58. Una girandola di stelle nel Triangolo [03/11/2014]
  59. Accettazione finale per il VST [31/10/2014]
  60. Una STREGA nell’alone galattico [07/10/2014]
  61. Il segreto di Messier 54 [10/09/2014]
  62. La galassia M33 nel mirino del VST [06/08/2014]
  63. Una Laguna tra le stelle estive [01/07/2014]
  64. Un frizzante passato per la Nube di Magellano [06/06/2014]
  65. Il cielo stellato in Ultra HD [31/03/2014]
  66. Una galassia piccina picciò [20/03/2014]
  67. Dov’è Gaia? [17/02/2014]
  68. Esplorando la Laguna [22/01/2014]
  69. Le nozze d’oro tra l’Eso e il Cile [06/11/2013]
  70. Il VST ‘zoomma’ sulla Nebulosa Gambero [18/09/2013]
  71. VST rilascia i KIDS [13/07/2013]
  72. Buon Natale [24/12/2012]
  73. A Napoli è di scena VST [06/12/2012]
  74. Trent’anni di successi [05/10/2012]
  75. Le combattive galassie di Ercole [07/03/2012]
  76. Ecco il lato oscuro dell’Universo [09/01/2012]
  77. La galassia dello Scultore ritratta dal VST [15/12/2011]
  78. Galassia a spirale nel Leone [10/08/2011]
  79. 96 piccoli ammassi [03/08/2011]
  80. Un tripletto da Leone [27/07/2011]
  81. La foto del giorno è del VST [30/06/2011]
  82. L’universo come non lo avete mai visto [08/06/2011]
  83. Un tagliando per lo spazio [06/05/2011]
  84. L’occhio italiano nei cieli del Sud [07/12/2010]
  85. Dalla Russia con onore [08/07/2010]
  86. Rotta verso il Cile [14/05/2010]